Rassegna Stampa.
“il sussidiario” – La crisi dell’insegnamento e il diritto all’istruzione
Il socialista Péguy e quel desiderio infinito tradotto in numeri di Antonio Tombolini – il sussidiario, 19 gennaio 2022
“Nazione indiana” – Anticipazione 10 poeti per Vasyl’ Stus e Marina Cvetaeva
Vasyl’ Stus e Marina Cvetaeva di Ornella Tajani – anticipazione su Nazione Indiana, 25 giugno 2022
“Nomos” – Dal diritto alla salute all’healthism
Recensione di Casimiro Coniglione – NOMOS. Le attualità nel diritto, n. 1 2022
“Gazzetta di Modena” – 10 poeti per Vasyl’ Stus e Marina Cvetaeva
La poesia russa e ucraina di Stus e Cvetaeva riscritta da dieci autori italiani di Cristiana Minelli – Gazzetta di Modena, 17 maggio 2022
“Nuova Informazione Bibliografica” – Il suddito democratico
Tocqueville in Italia, la più recente stagione (2018-2021) di Maurizio Griffo – Nuova Informazione Bibliografica n. 1/ Gennaio-Marzo 2022
“L’indice” – O Capitano! Mio Capitano!
Quando si incrociano l’umiltà del traduttore e la consapevolezza del critico. Esercizi di compatibile reinvenzione di Daniela Daniele – L’indice dei libri del mese, maggio
“Istituto di Politica” – Il suddito democratico
Tocqueville e il suo dialogo con i classici nell’interpretazione di Mattia Volpi di Fabio Corigliano – Istituto di Politica, 10 maggio 2022
“Il Senso della Repubblica” – La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi
Olympe de Gouges e il teatro: un binomio indissolubile di Silvia Bartoli – Il Senso della Repubblica, Anno XV n. 4 Aprile 2022
“Confronti” – La liberté ou la mort
“Iene in gonnella”. Il protofemminismo di Olympe de Gouges di Anna Cavaliere – Confronti, 8 marzo 2022
“Sedes sapientiae” – La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?
Recensione di Jean-Pierre Ravotti, – Sedes sapientiae, Anno 40/2022
“Ius Canonicum” – La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?
Recensione di Jorge Otaduy – Ius Canonicum, vol. 61 / 2021
“Ius Missionale” – La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?
Recensione di Bruno Esposito O.P. – Ius Missionale, Anno XV/2021
“Costellazioni” – Traduzioni pericolose
Recensione di Davide Crosara – Costellazioni. Rivista di lingue e letterature, Anno VI n° 16 ottobre 2021
“Grado zero” – Una possibilità del linguaggio
Discendere, distruggere. Su “Una possibilità del linguaggio” di Alfredo Zucchi di Antonio Francesco Perozzi – Rivista Grado Zero, 28 gennaio 2022
“Una banda di cefali” – Una possibilità del linguaggio
Recensione di Anthony Fico – Una banda di cefali, 25 gennaio 2022
“Storia del pensiero politico” – La liberté ou la mort
Una femminista anti-giacobina di Valentina Altopiedi – Storia del pensiero politico, n. 3 2021
“Storia del pensiero politico” – Gli scritti giovanili di Ludwig Gumplowicz.
Ludwig Gumplowic. La visione giovanile di un «classico dimenticato» di Claudio Domenico Amorelli – Storia del pensiero politico, n. 3 2021
“Il Foglio” – Tra parole d’odio e odio per le parole
Recensione di Giuseppe Portonera – Il Foglio, 15 gennaio 2022
“unaκοινῇ” – Ode all’amata
Recensione di Maria Consiglia Alvino – unaκοινῇ, n°2 (2021)
“minima&moralia” – Una possibilità del linguaggio
Una possibilità del linguaggio, non c’è sicurezza nell’affermarsi di Franscesco Spiedo – minima&moralia, 12 gennaio 2022
“Cultura Tedesca” – Tutti i vestiti della verità
Recensione di Francesco Marola – Cultura Tedesca, n. 61 luglio-dicembre 2021
“Diritto Pubblico Europeo Rassegna online” – Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Recensione di Raffaele Bifulco – Diritto Pubblico Europeo Rassegna online, 2 2021
“Il Foglio” – Una possibilità del linguaggio
Recensione di Alfredo Palomba – Il Foglio, 29 dicembre 2021
“Materiali per una storia della cultura giuridica” – La liberté ou la mort
«LA LIBERTA O LA MORTE» Il contributo di Olympe de Gouges alla teorizzazione sui diritti. A partire da un’opera recente di Anna Cavaliere – Materiali per
Recensione – Cultura Neolatina n. 3-4 2021
Marcella Lacanale, S’en est de branche en branche alez. Il Roman de Renart tra raccolta e ciclo, Roma, Viella, 2020, 186 pp. – Mauro De
“WIP blog Word in progress” – O Capitano! Mio Capitano!
Recensione di Cristina Rizzo – WIP Word in progress, 19 dicembre 2021
“Narrativa” – Il lato oscuro delle cose
Recensione di Stefano Lazzarin – Narrativa (nuova serie) n. 43-2021
“Ius Canonicum” – Foro interno. Genesi ed evoluzione dell’istituto canonistico
Recensione di Javier Canosa – Ius Canonicum vol. 61 2021
“About Gender” – La liberté ou la mort
Recensione di Maria Borello – About Gender vol. 10 n. 20 2021