Rassegna Stampa.
“Globalist” – Emergenza Covid-19
Covid-19: una lente che amplifica e acuisce le fragilità della società di Marcello Pinti – Globalist, 15 febbraio 2021
“affari italiani – Compliance café” – Emergenza Covid-19
L’impatto del Covid-19 sulle diverse sfere sociali e il divario digitale di Michele Ferrazzano – affari italiani – Compliance cafè, 15 febbraio 2021
“Mangialibri” – Il poeta, la donnissima e il generale
Recensione di Alessia Bellebuono – Mangialibri, 15 febbraio 2021
“Nuova rivista storica” – Genova e Roma tra Cinque e Seicento
Recensione di Francesco Vitali – Nuova Rivista Storica Settembre-Dicembre 2020, Fascicolo III
“Il senso della Repubblica” – Informatica medica e diritto
Riflessioni su una disciplina ancora poco approfondita in Italia – Il senso della Repubblica, n. 2 febbraio 2021
“Nomos” – Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Recensione di Chiara Spinello, Nomos n. 3 2020
“il manifesto” – Tema su variazioni, Scienza, tecnica, capitalismo
Maurice Merleau-Ponty, ripartire dal corpo di Igor Pelgreffi, il manifesto, 02 febbraio 2021,
“Geostorie” – Le radici culturali dell’Europa
Recensione di Graziella Galliano – Geostorie XXVIII (2020), n. 3
“Geostorie” – Le radici culturali dell’Europa
Recensione di Graziella Galliano – Geostorie XXVIII (2020), n. 3
“Sul romanzo” – Il lato oscuro delle cose
di Annamaria Trevale – Sul romanzo, 11 gennaio 2021
“Nazione Indiana” – Il lato oscuro delle cose
L’oscuro magnetismo delle cose di Stefano Lazzarin – Nazione Indiana, 8 gennaio 2021
“L’Indice dei Libri del Mese” – Necessitas non habet legem?
Senza cedere alla deriva del diritto tiranno di Alberto Lucarelli – L’Indice dei Libri del Mese, gennaio 2021
“Globalist” – Misure di sicurezza e vulnerabilità
Un carcere in forma di casa di lavoro: De Vanna inquadra il paradosso dei “fine pena forse” di Rosaria Pirosa – Globalist, 23 dicembre 2020
“I simboli della discordia” – Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Le istruzioni di Manzella per ripensare l’Assemblea di domani, “tuttavia” di Gabriele Maestri – I simboli della discordia, 30 dicembre 2020
“Minima&moralia” – Il lato oscuro delle cose
Alcuni consigli di lettura di Matteo Moca – Minima&moralia, 4 gennaio 2021
“affari italiani” – Informatica medica e diritto
Informatica medica e diritto: una disciplina in via di definizione di Vittorio Colomba – affari italiani, 17 dicembre 2020
“Il dubbio” – Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Parlamento, l’affondo di Manzella di Fulco Lanchester – Il dubbio, 11 dicembre 2020
“Forum di Quaderni Costituzionali” – Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Recensione di Luigi Gianniti – Forum di Quaderni Costituzionali, 4, 2020 (30 novembre, 2020)
“Culture Globalist” – Antigone e gli algoritmi
Contro le ingiustizie degli algoritimi guardiamo alla ribelle Antigone di Fabio Corigliano – Culture Gloabalist, 4 dicembre 2020
“Lankenauta” – Costituzionalismo oltre lo Stato
Costituzionalismo oltre lo Stato di Luca Menichetti – Lankenauta, 15 novembre 2020
“Il Pensiero Storico” – Il lato oscuro delle cose
Fantasmi moderni di Francesco Paolella – Il Pensiero Storico, 12 novembre 2020
Collana DieciXUno – Tradurre: pratiche, teorie, strumenti
Una poesia dieci traduzioni di Eleonora Gallitelli
“Elogio dell’Assemblea, tuttavia” – Il Sole24ore Domenica
Per un monocameralismo virtuoso di Paolo Armaroli – Il Sole 24ore, 01 novembre 2020
“Il Sole24ore Domenica” – Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Per un monocameralismo virtuoso di Paolo Armaroli – Il Sole 24ore, 01 novembre 2020
“Micromega” – Ecoinciviltà
Distruzione della natura e conversione ecologica di Giorgio Pagano – Micromega 10 agosto 2020
“Exibart” – Ecoinciviltà
Le ragioni culturali dell’Ecoinciviltà, per il filosofo Stefano Righetti di Carmen Lorenzetti – Exibart, 10 agosto 2020
“Pulp Libri” – Essere un corpo
Quasi un vaccino di Lorenzo Mari – Pulp Libri, 30 luglio 2020