Rassegna Stampa.
“Culture Globalist” – Antigone e gli algoritmi
Contro le ingiustizie degli algoritimi guardiamo alla ribelle Antigone di Fabio Corigliano – Culture Gloabalist, 4 dicembre 2020
“Lankenauta” – Costituzionalismo oltre lo Stato
Costituzionalismo oltre lo Stato di Luca Menichetti – Lankenauta, 15 novembre 2020
“Il Pensiero Storico” – Il lato oscuro delle cose
Fantasmi moderni di Francesco Paolella – Il Pensiero Storico, 12 novembre 2020
Collana DieciXUno – Tradurre: pratiche, teorie, strumenti
Una poesia dieci traduzioni di Eleonora Gallitelli
“Elogio dell’Assemblea, tuttavia” – Il Sole24ore Domenica
Per un monocameralismo virtuoso di Paolo Armaroli – Il Sole 24ore, 01 novembre 2020
“Il Sole24ore Domenica” – Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Per un monocameralismo virtuoso di Paolo Armaroli – Il Sole 24ore, 01 novembre 2020
“Micromega” – Ecoinciviltà
Distruzione della natura e conversione ecologica di Giorgio Pagano – Micromega 10 agosto 2020
“Exibart” – Ecoinciviltà
Le ragioni culturali dell’Ecoinciviltà, per il filosofo Stefano Righetti di Carmen Lorenzetti – Exibart, 10 agosto 2020
“Pulp Libri” – Essere un corpo
Quasi un vaccino di Lorenzo Mari – Pulp Libri, 30 luglio 2020
“Studi e problemi di critica testuale” – Da Calypso a Matelda
Recensione di Alessandro Merci – Studi e problemi di critica testuale, n. 99 dicembre 2019 (II semestre 2019)
“Scienza & Filosofia” – Essere un corpo
Essere un corpo di Antonella Scotti – S&F n. 23 2020
“Il senso della Repubblica” – Hate speech e discriminazione
Il discorso d’odio, capirlo per contrastarlo di Gianluigi Fioriglio – Il senso della Repubblica nel XXI secolo, Anno XIII n. 6 Giugno 2020
“Il Foglio” – Contro il creazionismo giudiziario
Recensione di Giuseppe Portonera – Il Foglio, 12 giugno 2020
“Il Foglio” – Contro il creazionismo giudiziario
Recensione di Giuseppe Portonera – Il Foglio, 12 giugno 2020
“Il Foglio” – Contro il creazionismo giudiziario
Recensione di Giuseppe Portonera – Il Foglio, 12 giugno 2020
“Treccani” – Il poeta, la donnissima e il generale
di Gualberto Alvino – Treccani Magazine, 8 giugno 2020
“Libero” – Il poeta, la donnissima e il generale
L’amore proibito di Caterina Maniaci – Libero, 26 maggio 2020
Essere un corpo – Morel – Voci dall’isola
Essere un corpo tra desiderio e tecnologia – 13 maggio 2020
“Strumenti&Musica” – Autoritratto di Goffredo Petrassi
Autoritratto di Goffredo Petrassi. L’avventura di una vita di Sergio Macedone – Strumenti&Musica, 15 maggio 2020
“Alias” – O Capitano! Mio Capitano
Dalla morte di Lincoln all’Attimo fuggente di Massimo Bacigalupo – Alias, 10 maggio 2020
“Globalist” – Hate speech e discriminazione
Il barometro dell’odio: Amnesty e un libro per contrastare un dramma sociale di Francesco De Vanna – Globalist, 9 maggio 2020
“Linkiesta” – Essere un corpo
Recensione di Elisabetta Favale – Linkiesta, 23 aprile 2020
“Il Pickwick” – La costruzione del futuro
Bauhaus, pandemia e derive didattiche contemporanee di Gioacchino Toni – Il Pickwick, 24 aprile 2020
“Mangialibri” – Voci da Uber
Recensione di Eleonora Giudici – Mangialibri, 8 aprile 2020
“La Rassegna della Letteratura italiana” – Da Calypso a Matelda
Recensione di Antonio Carrannante – La Rassegna della Letteratura italiana, luglio-dicembre 2019
“La Rassegna della Letteratura italiana” – Carteggio Giosue Carducci – Adolfo Borgognoni (novembre 1864 – agosto 1893)
Recensione di Antonio Carrannante – La Rassegna della Letteratura italiana, luglio-dicembre 2019
“Domenica – Il Sole 24 ore” – Voci da Uber
Scrivere ai tempi del low cost di Gianluigi Simonetti – Domenica, Il Sole 24 ore, 01 marzo 2020