Presentazione “Vita e visioni. Mary Shelley e noi” – Cineteca comunale, Rimini
Mercoledì 1o maggio 2023, ore 17.00 Cineteca comunale (Palazzo Gambalunga) – Rimini
“Semicerchio” – Trasferimenti in loco
Recensione di Matteo Annecchiarico – Semicerchio, rivista di poesia comparata, LXVI-LXVII 2021 (numero 2022)
Presentazione “Con rabbia e con amore” – Comune Casalgrande
Venerdì 28 aprile 2023 ore 20.30 Sala espositiva “Gino Strada” – Casalgrande
“Archivio storico italiano” – La liberté ou la mort
Recensione di Rafaella Pilo – Archivio storico, Anno CLXXX, 4 2022
“Pandora rivista” – Piattaforme digitali e autodeterminazione
Recensione di Francesco Nasi – Pandora rivista, 18 aprile 2023
“Percorsi di secondo welfare” – Piattaforme digitali e autodeterminazione
Sintesi del volume su Percorsi di secondo welfare, 18 aprile 2023
“Obio” – Il fogliame americano. Whitman e la nascita del verso libero
Recensione di Sara Gregori – Oblio, n. 46, dicembre 2022
“De Processibus Matrimonialibus” – Intimum, privatum, secretum. Sul concetto di riservatezza nel diritto canonico
Recensione di Heinz-Meinolf Stamm – De Processibus Matrimonialibus, 30, 2023
Dal carcere al carcere. La Casa di lavoro. Un problema sociale – Auditorium Spira mirabilis, Formigine
Giovedì 13 aprile 2023 ore 18.30 Auditorium Spira mirabilis – Formigine
“Clionet” – Vita e visioni. Mary Shelley e noi
La scienza in una prospettiva di genere: una riflessione a partire dal “Frankenstein” di Mary Shelley di Silvia Bartoli...
Read morePosts navigation
- Precedente
- 1
- …
- 17
- 18
- 19
- …
- 22
- Successivo