“Gazzetta di Modena” – Vita e visioni. Mary Shelley e noi
Non solo Frankenstein alle origini di Mary Shelley di Cristiana Minelli – Gazzetta di Modena, 21 marzo 2023
“Soft Power” – Dal diritto alla salute all’healthism
Recensione di Gianluca Gasparini – Soft power – Revista euro-americana de teoría e historia de la política y del...
Read more“Agenda digitale” – Piattaforme digitali e autodeterminazione
Gli algoritmi ci condizionano e minano i diritti: quali regole per tutelarci di Giacomo Pisani – Agenda digitale, 14...
Read more“Alias – il manifesto” – Bellezza screziata – La mia vita se ne stava – un fucile carico
Una poesia, dieci traduttori: Dickinson, Hopkins e il diavoletto della perversione di Francesco Rognoni – Alias, 12 marzo 2023
“Mangialibri” – Una possibilità del linguaggio
Recensione di Domenico Volterra – Mangialibri, 7 marzo 2023
“Letture.org” – Intervista a Claudia Atzeni
La redazione di Letture.org intervista Claudia Atzeni, autrice di Liberalismo autoritario. La crisi dell’Unione europea a partire dalle riflessioni di...
Read more“Allegoria online” – Erotismo e letteratura
Recensione di Federica Condipodero e Agnese Pieri – Allegoria online (Spazio aperto), 23 febbraio 2023
“OBLIO – Osservatorio Bibliografico Letteratura Italiana Otto-novecentesca” – Pixel
Recensione di Daniel Raffini – Oblio n. 46, XII, dicembre 2022
“Argo online” – Essere un corpo
Essere un corpo ⥀ Una questione filosofica decisiva di Paola Mancinelli – Argo online, 9 febbraio 2023
“Corriere Romagna” – La dichiarazione sovversiva e noi
Donne e diritti. La “dichiarazione di Olympe de Gouges” – Corriere Romagna, 3 febbraio, 2023
Posts navigation
- 1
- 2
- …
- 41
- Successivo