Chiudi
Articoli estratti dalle riviste periodiche (in pdf)
Articoli Scaricabili
Mostrando 1–80 di 2277 prodotti
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
Moravia, lo stile, lo spazio, la città
Lo specchio degli inganni. Potere e sopravvivenza ne "Il padrone" di Parise
L’interpretazione della buona fede nel diritto cinese in materia commerciale
VOIP Security
Risposta a Roberta Cella (a proposito dei Versi d’amore ravennati)
Sull'interpretazione
La lente del comico. Spazi pubblici e privati nella satira italiana dell'Ottocento.
Il suono del cucchiaio di ferro. Il socialismo simpatetico di Flora Tristan: la simpatia dolorosa
L’interrelazione tra protezione dei dati personali e disinformazione in Unione europea, quali prospettive?
L’etica e la governance dell’intelligenza artificiale: prospettive predittive e tutela dei diritti nell’IA Act
Il risk-based approach, la governance e le sanzioni nell’AI Act
La sympathie paradoxale du peuple devant l’échafaud. Jean-Jacques Rousseau, Marivaux, Sophie de Grouchy
Sul principio iura novit curia nel processo formulare
Possibilità e aporie del diritto alla bellezza
Cessione di credito inesistente: la garanzia del cedente ex art. 1266 c.c. quale eccezione alla nullità del contratto
La Convenzione di Budapest nell'insostenibile salto all'indietro del Legislatore italiano, ovvero: quello che le norme non dicono…
La verità ai tempi dell’IA tra rischi e nuove sfide
Il trattamento dei "dati idonei a rivelare lo stato di salute" da parte dei medici liberi professionisti
“La place d’autruy”. Etica filantropica e immaginazione morale in Leibniz
Qui hominem castraverit. La repressione penale dell’evirazione in diritto romano
Disinformazione e social network: la guerra alla verità dagli USA al DSA dell’Unione europea
Da Smith a Hume: simpatia, morale e politica
Profili giuridici e medico-psichiatrici in tema di incapacità matrimoniale: qualche appunto a margine dei confini tra patologie mentali e disturbi della personalità
Nuovi sviluppi in materia di cessione del credito alla luce dell’interpretazione della Corte suprema del popolo della RPC
Internet e libertà di manifestazione del pensiero. Le recenti tendenze europee e il caso francese
Regime giuridico in materia di protezione dei dati personali nel Codice Civile cinese
La governance dell’IA: quale spazio per le Autorità di protezione dei dati personali?
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
Terrorismo e Internet: alcune considerazioni giuridiche, politiche e tecnologiche
Lectio magistralis
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
Moravia, lo stile, lo spazio, la città
Lo specchio degli inganni. Potere e sopravvivenza ne "Il padrone" di Parise
L’interpretazione della buona fede nel diritto cinese in materia commerciale
VOIP Security
Risposta a Roberta Cella (a proposito dei Versi d’amore ravennati)
Sull'interpretazione
La lente del comico. Spazi pubblici e privati nella satira italiana dell'Ottocento.
Il suono del cucchiaio di ferro. Il socialismo simpatetico di Flora Tristan: la simpatia dolorosa
L’interrelazione tra protezione dei dati personali e disinformazione in Unione europea, quali prospettive?
L’etica e la governance dell’intelligenza artificiale: prospettive predittive e tutela dei diritti nell’IA Act
Il risk-based approach, la governance e le sanzioni nell’AI Act
La sympathie paradoxale du peuple devant l’échafaud. Jean-Jacques Rousseau, Marivaux, Sophie de Grouchy
Sul principio iura novit curia nel processo formulare
Possibilità e aporie del diritto alla bellezza
Cessione di credito inesistente: la garanzia del cedente ex art. 1266 c.c. quale eccezione alla nullità del contratto
La Convenzione di Budapest nell'insostenibile salto all'indietro del Legislatore italiano, ovvero: quello che le norme non dicono…
La verità ai tempi dell’IA tra rischi e nuove sfide
Il trattamento dei "dati idonei a rivelare lo stato di salute" da parte dei medici liberi professionisti
“La place d’autruy”. Etica filantropica e immaginazione morale in Leibniz
Qui hominem castraverit. La repressione penale dell’evirazione in diritto romano
Disinformazione e social network: la guerra alla verità dagli USA al DSA dell’Unione europea
Da Smith a Hume: simpatia, morale e politica
Profili giuridici e medico-psichiatrici in tema di incapacità matrimoniale: qualche appunto a margine dei confini tra patologie mentali e disturbi della personalità
Nuovi sviluppi in materia di cessione del credito alla luce dell’interpretazione della Corte suprema del popolo della RPC
Internet e libertà di manifestazione del pensiero. Le recenti tendenze europee e il caso francese
Regime giuridico in materia di protezione dei dati personali nel Codice Civile cinese
La governance dell’IA: quale spazio per le Autorità di protezione dei dati personali?
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
Terrorismo e Internet: alcune considerazioni giuridiche, politiche e tecnologiche
Lectio magistralis
Articoli estratti dalle riviste periodiche (in pdf)