Chiudi
Articoli Scaricabili
Mostrando 1561–1680 di 2277 prodotti
“John Stuart Mill perfezionista democratico” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Dalle Langhe all'Oklahoma e ritorno: Beppe Fenoglio e John Steinbeck
Profili civili e penali del cloud computing nell'ordinamento giuridico nazionale: alla ricerca di un equilibrio tra diritti dell'utente e doveri del fornitore
«Un mondo libero dotato di trasformabilità camaleontica». Nietzsche lettore di Lichtenberg
Ruoli e rapporti tra i soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali nel settore del gas naturale
Artisti versus operai: il «Leonardo» e «La Critica» nella corrispondenza tra Croce e Papini
Témoignage, forme mémorielle et narration spatiale : l'exemple d'une exposition sur les migrations
Autunno della Nuova avanguardia. Alfredo Giuliani e la volontà di sperpero del Gruppo 63
Heidegger e lo spettro di Marx. I Quaderni Neri tra il 1931 e il 1939
Natura, società, politica: la "Geografia delle piante" di Alexander von Humboldt
Argomentazioni e controdeduzioni di Filippo III di Portogallo alle pretese giurisdizionali del Collettore Ottavio Accoromboni
Avvocato, ma quanto mi costa? Note e divagazioni sull'attuale diritto alla difesa in materia di affidamenti di contratti pubblici
Sviluppo e limiti della cooperazione tra le corti di rango costituzionale
Le specificità dell'Unione economica e monetaria europea: il "modello UME" è ancora valido?
Notizie sul regno arturiano in due inedite compilazioni provenzali (Flors de cronicas e Abreujamens de las estorias)
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
From the Critique of Totalitarianism to the Invention of Democracy
Scrittura carnefice. Una lettura di Dario Bellezza da Lettere da Sodoma e Il Carnefice
Appunti per un progetto di storia delle idee
Le agenzie di rating
Indagine comparata sullo sviluppo delle energie rinnovabili: Spagna e Italia a confronto
«Come nobili traditori di tutte le cose»: Nietzsche, Montaigne e la libertà del dubbio
I rapporti tra politica e amministrazione nella giurisprudenza costituzionale e la riforma della dirigenza
«Un mobile esercito di metafore»: osservazioni su Rorty e l’interpretazione neopragmatista di Nietzsche
Norma senza fondazione, fondazione senza norma. L’ontologia anarchica di Cornelius Castoriadis
Capacità e incapacità delle persone di età minore: alcuni spunti sul contratto telematico
La riforma della vigilanza finanziaria dell'Unione europea
Esprit de finesse. Nietzsche e Pascal sull’apertura dell’orientamento umano
Il mancato rispetto delle disposizioni della Legge n. 48 del 2008 in tema di acquisizione probatoria informatica: per una ipotesi sanzionatoria non prevista esplicitamente dal dato normativo
Rassegna giurisprudenziale comunitaria e nazionale sulle società di servizi pubblici: l'In house providing e le società miste
Il trattamento dei "dati idonei a rivelare lo stato di salute" da parte dei medici liberi professionisti
Expanding the +atum in Medieval Occitan: A Subcategory of Suffixed Words Relating to Foods
Aspetti psicologici e riflessioni sul cyberbullismo in Italia
L'evoluzione del trattamento dei dati religiosi: dalla legge 675/1996 al Regolamento (UE) 2016/679
Gli Statuti di Castelsardo (Castelgenovese): nuova edizione
Nietzsche socraticus
Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali della persona nella recente giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: la decisione del 27 febbraio 2008 sulla Online Durchsuchung e la sua portata alla luce della sentenza del 2 marzo 2010 sul data retention
Le cure palliative dei bambini come dovere bioetico e biogiuridico: tra teoria e prassi
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
Problematiche in ordine alla efficacia della regolazione pubblica in materia di informazione finanziaria
John Stuart Mill perfezionista democratico
Dalle Langhe all'Oklahoma e ritorno: Beppe Fenoglio e John Steinbeck
Profili civili e penali del cloud computing nell'ordinamento giuridico nazionale: alla ricerca di un equilibrio tra diritti dell'utente e doveri del fornitore
«Un mondo libero dotato di trasformabilità camaleontica». Nietzsche lettore di Lichtenberg
Ruoli e rapporti tra i soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali nel settore del gas naturale
Artisti versus operai: il «Leonardo» e «La Critica» nella corrispondenza tra Croce e Papini
Témoignage, forme mémorielle et narration spatiale : l'exemple d'une exposition sur les migrations
Autunno della Nuova avanguardia. Alfredo Giuliani e la volontà di sperpero del Gruppo 63
Heidegger e lo spettro di Marx. I Quaderni Neri tra il 1931 e il 1939
Natura, società, politica: la "Geografia delle piante" di Alexander von Humboldt
Argomentazioni e controdeduzioni di Filippo III di Portogallo alle pretese giurisdizionali del Collettore Ottavio Accoromboni
Avvocato, ma quanto mi costa? Note e divagazioni sull'attuale diritto alla difesa in materia di affidamenti di contratti pubblici
Sviluppo e limiti della cooperazione tra le corti di rango costituzionale
Le specificità dell'Unione economica e monetaria europea: il "modello UME" è ancora valido?
Notizie sul regno arturiano in due inedite compilazioni provenzali (Flors de cronicas e Abreujamens de las estorias)
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
From the Critique of Totalitarianism to the Invention of Democracy
Scrittura carnefice. Una lettura di Dario Bellezza da Lettere da Sodoma e Il Carnefice
Appunti per un progetto di storia delle idee
Le agenzie di rating
Indagine comparata sullo sviluppo delle energie rinnovabili: Spagna e Italia a confronto
«Come nobili traditori di tutte le cose»: Nietzsche, Montaigne e la libertà del dubbio
I rapporti tra politica e amministrazione nella giurisprudenza costituzionale e la riforma della dirigenza
«Un mobile esercito di metafore»: osservazioni su Rorty e l’interpretazione neopragmatista di Nietzsche
Norma senza fondazione, fondazione senza norma. L’ontologia anarchica di Cornelius Castoriadis
Capacità e incapacità delle persone di età minore: alcuni spunti sul contratto telematico
La riforma della vigilanza finanziaria dell'Unione europea
Esprit de finesse. Nietzsche e Pascal sull’apertura dell’orientamento umano
Il mancato rispetto delle disposizioni della Legge n. 48 del 2008 in tema di acquisizione probatoria informatica: per una ipotesi sanzionatoria non prevista esplicitamente dal dato normativo
Rassegna giurisprudenziale comunitaria e nazionale sulle società di servizi pubblici: l'In house providing e le società miste
Il trattamento dei "dati idonei a rivelare lo stato di salute" da parte dei medici liberi professionisti
Expanding the +atum in Medieval Occitan: A Subcategory of Suffixed Words Relating to Foods
Aspetti psicologici e riflessioni sul cyberbullismo in Italia
L'evoluzione del trattamento dei dati religiosi: dalla legge 675/1996 al Regolamento (UE) 2016/679
Gli Statuti di Castelsardo (Castelgenovese): nuova edizione
Nietzsche socraticus
Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali della persona nella recente giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: la decisione del 27 febbraio 2008 sulla Online Durchsuchung e la sua portata alla luce della sentenza del 2 marzo 2010 sul data retention
Le cure palliative dei bambini come dovere bioetico e biogiuridico: tra teoria e prassi
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
Problematiche in ordine alla efficacia della regolazione pubblica in materia di informazione finanziaria
John Stuart Mill perfezionista democratico