Nietzsche socraticus
«Con quanto stupore leggo Marc’Aurelio …!». Nietzsche e «la dura pelle degli stoici»
Nietzsche, Bernays e l’impossibilità di un’arte autonoma
Nietzsche e la scepsi
Tra pieghe e anamorfosi. Sulla lettura deleuziana di Spinoza
Il silenzio dell'atto puro. Giovanni Gentile e la questione morale
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
L'eredità della filosofia della storia nella storia dei concetti. A partire da Rudolf Eucken e Joachim Ritter
Sull'elezione di Papa Francesco
Rileggere il paredro di Dioniso: ancora un’ipotesi per Arianna
Il grande stile e il sublime americano. Nietzsche lettore di Emerson
Histoire d’et (quando, dove, perché)
Intervenciones del autor y monólogos en la primera aventura del “Viejo Caballero” de Rustichello de Pisa
Una prospettiva europea sui reati generati dall’odio e la loro amplificazione a mezzo degli strumenti digitali
Lo scetticismo epistemico di Nietzsche. Alcune considerazioni a partire da Lange
La Pergamena Sharrer e (ma, davvero è?) il Libro di Portughesi
Avatares de una novella de Boccaccio en un Cancionero del Siglo de Oro: la letrilla Un mañoso sacristán en el ms. Ottoboniano 2882
Web e intelligenza artificiale: le nuove frontiere della pedopornografia telematica tra diritto penale ed educazione digitale
Endechas para Anna
Algoritmi predittivi a supporto della decisione penale: sull’opportunità di uno ius dicere “calcolabile”
General Sympathy. Natura e paesaggio nel Landscape Garden del Settecento inglese
CAD, bugie e dibattimento: il documento informatico in una prospettazione penalistica
Annotazioni sull’amicizia. Bruti, animali fra Leibniz e Kant
Nietzsche socraticus
«Con quanto stupore leggo Marc’Aurelio …!». Nietzsche e «la dura pelle degli stoici»
Nietzsche, Bernays e l’impossibilità di un’arte autonoma
Nietzsche e la scepsi
Tra pieghe e anamorfosi. Sulla lettura deleuziana di Spinoza
Il silenzio dell'atto puro. Giovanni Gentile e la questione morale
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
L'eredità della filosofia della storia nella storia dei concetti. A partire da Rudolf Eucken e Joachim Ritter
Sull'elezione di Papa Francesco
Rileggere il paredro di Dioniso: ancora un’ipotesi per Arianna
Il grande stile e il sublime americano. Nietzsche lettore di Emerson
Histoire d’et (quando, dove, perché)
Intervenciones del autor y monólogos en la primera aventura del “Viejo Caballero” de Rustichello de Pisa
Una prospettiva europea sui reati generati dall’odio e la loro amplificazione a mezzo degli strumenti digitali
Lo scetticismo epistemico di Nietzsche. Alcune considerazioni a partire da Lange
La Pergamena Sharrer e (ma, davvero è?) il Libro di Portughesi
Avatares de una novella de Boccaccio en un Cancionero del Siglo de Oro: la letrilla Un mañoso sacristán en el ms. Ottoboniano 2882
Web e intelligenza artificiale: le nuove frontiere della pedopornografia telematica tra diritto penale ed educazione digitale
Endechas para Anna
Algoritmi predittivi a supporto della decisione penale: sull’opportunità di uno ius dicere “calcolabile”
General Sympathy. Natura e paesaggio nel Landscape Garden del Settecento inglese
CAD, bugie e dibattimento: il documento informatico in una prospettazione penalistica
Annotazioni sull’amicizia. Bruti, animali fra Leibniz e Kant