Chiudi
Articoli Scaricabili
Mostrando 1041–1080 di 2277 prodotti
“Scrivere nel viaggio: Jean Portante e la lingua balena” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Dato personale nella scoperta e nello sviluppo del farmaco AI Driven: basi, limiti, considerazioni
Les effets paradoxaux de la patrimonialisation des mémoires des migrations : le cas de la Petite Espagne à la Plaine Saint-Denis en France
Il procedimento "a segnalazione". Cittadino e amministrazione nella liberalizzazione temperata. Qualche riflessione
Per una critica costruttiva all'attuale disciplina del paesaggio
«Il passato (coloniale) non è affatto morto, anzi non è nemmeno passato»: storia e storiografia dell'imperialismo, decolonizzazione e le culture europee dopo il 1945
Il principio di sussidiarietà nel diritto costituzionale comparato
Le richieste social di revisione delle vicende giudiziarie. Considerazioni generali e casi pratici
Due Saggi marxisti di Antonio Labriola nell'Edizione nazionale delle opere
Contributo a una definizione della regolazione (Caratteri distintivi e ambito di pertinenza)
Un anno di SPID per il minore
La differenza natura-cultura e il rapporto vita-lavoro tra Bateson e Marcuse
Ripensare una controversa unità. Nuove chiavi di lettura dell'Europa postcoloniale da prospettive periferiche
Scrivere nel viaggio: Jean Portante e la lingua balena
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Servizi della società dell’informazione: protezione dei dati dei minori e accountability dei genitori
Controllo tecnologico e sorveglianza: dalla teoria ai primi tentativi di quartieri “smart” in Trentino
I transborder data access: analisi dell’articolo 32 della Convenzione di Budapest
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Nietzsche lettore dei moralisti francesi
Liberalizzazioni: una lettura giuridica
Processo in tribunale vs strumenti conciliativi: un approccio di antropologia culturale
Intelligenza urbana: città intelligenti a prova di privacy
Nuovi sviluppi in materia di diritti reali nel Codice civile cinese
Organizzazione e funzionamento delle Fondazioni di origine bancaria
Capitalizzazione e patrimonializzazione in funzione dell'adeguatezza societaria
Appunti sui concetti di "connessione" e di "combinazione" nell'interpretazione sistematica ed economica delle leggi
Da Hegel a Nietzsche: storia di un’interruzione
L’hypercartésianisme de Nietzsche
Dato personale nella scoperta e nello sviluppo del farmaco AI Driven: basi, limiti, considerazioni
Les effets paradoxaux de la patrimonialisation des mémoires des migrations : le cas de la Petite Espagne à la Plaine Saint-Denis en France
Il procedimento "a segnalazione". Cittadino e amministrazione nella liberalizzazione temperata. Qualche riflessione
Per una critica costruttiva all'attuale disciplina del paesaggio
«Il passato (coloniale) non è affatto morto, anzi non è nemmeno passato»: storia e storiografia dell'imperialismo, decolonizzazione e le culture europee dopo il 1945
Il principio di sussidiarietà nel diritto costituzionale comparato
Le richieste social di revisione delle vicende giudiziarie. Considerazioni generali e casi pratici
Due Saggi marxisti di Antonio Labriola nell'Edizione nazionale delle opere
Contributo a una definizione della regolazione (Caratteri distintivi e ambito di pertinenza)
Un anno di SPID per il minore
La differenza natura-cultura e il rapporto vita-lavoro tra Bateson e Marcuse
Ripensare una controversa unità. Nuove chiavi di lettura dell'Europa postcoloniale da prospettive periferiche
Scrivere nel viaggio: Jean Portante e la lingua balena
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Servizi della società dell’informazione: protezione dei dati dei minori e accountability dei genitori
Controllo tecnologico e sorveglianza: dalla teoria ai primi tentativi di quartieri “smart” in Trentino
I transborder data access: analisi dell’articolo 32 della Convenzione di Budapest
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Nietzsche lettore dei moralisti francesi
Liberalizzazioni: una lettura giuridica
Processo in tribunale vs strumenti conciliativi: un approccio di antropologia culturale
Intelligenza urbana: città intelligenti a prova di privacy
Nuovi sviluppi in materia di diritti reali nel Codice civile cinese
Organizzazione e funzionamento delle Fondazioni di origine bancaria
Capitalizzazione e patrimonializzazione in funzione dell'adeguatezza societaria
Appunti sui concetti di "connessione" e di "combinazione" nell'interpretazione sistematica ed economica delle leggi
Da Hegel a Nietzsche: storia di un’interruzione
L’hypercartésianisme de Nietzsche