Chiudi
Articoli Scaricabili
Mostrando 1801–1840 di 2277 prodotti
“Intelligenza urbana: città intelligenti a prova di privacy” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
L’hypercartésianisme de Nietzsche
Liberalizzazioni: una lettura giuridica
Per una critica costruttiva all'attuale disciplina del paesaggio
Contributo a una definizione della regolazione (Caratteri distintivi e ambito di pertinenza)
Dato personale nella scoperta e nello sviluppo del farmaco AI Driven: basi, limiti, considerazioni
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Il fr. 126 IP2 di Senocrate e l’ipotesi di bipartizione dell’anima nell’Academia antica
Il diritto all'oblio nel processo penale
Processo in tribunale vs strumenti conciliativi: un approccio di antropologia culturale
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Sawa
L’incantesimo dell’ora. Antichi e nuovi fantasmi tra Narcisse e lirica cortese
Organizzazione e funzionamento delle Fondazioni di origine bancaria
Cyberbullismo e adolescenza: la dimensione digitale di un fenomeno (anti)sociale
Un museo senza oggetti
Réévaluation du projet Musées du monde : première mission du Comité scientifique de rééquilibrage culture
La profezia di Fanon e le colonie bianche
Smart cars e governo dei dati: alcune riflessioni critiche
La “via breve” all’open access: considerazioni introduttive sul se e come l’approccio “pirata” sta contribuendo alla causa dell’accesso aperto
Il «mutuo» regime di responsabilità aquiliana in materia di diritto d’autore patrimoniale e morale. Vicendevolezza del Regolamento UE n. 2022/2065 e della Direttiva UE n. 2019/790
Nuovi elementi per l’edizione critica degli Statuti di Sassari. Stato della ricerca e del testo, asimmetrie tra le redazioni, rapporto tra i testimoni latini
Intelligenza urbana: città intelligenti a prova di privacy
L’hypercartésianisme de Nietzsche
Liberalizzazioni: una lettura giuridica
Per una critica costruttiva all'attuale disciplina del paesaggio
Contributo a una definizione della regolazione (Caratteri distintivi e ambito di pertinenza)
Dato personale nella scoperta e nello sviluppo del farmaco AI Driven: basi, limiti, considerazioni
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Il fr. 126 IP2 di Senocrate e l’ipotesi di bipartizione dell’anima nell’Academia antica
Il diritto all'oblio nel processo penale
Processo in tribunale vs strumenti conciliativi: un approccio di antropologia culturale
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Sawa
L’incantesimo dell’ora. Antichi e nuovi fantasmi tra Narcisse e lirica cortese
Organizzazione e funzionamento delle Fondazioni di origine bancaria
Cyberbullismo e adolescenza: la dimensione digitale di un fenomeno (anti)sociale
Un museo senza oggetti
Réévaluation du projet Musées du monde : première mission du Comité scientifique de rééquilibrage culture
La profezia di Fanon e le colonie bianche
Smart cars e governo dei dati: alcune riflessioni critiche
La “via breve” all’open access: considerazioni introduttive sul se e come l’approccio “pirata” sta contribuendo alla causa dell’accesso aperto
Il «mutuo» regime di responsabilità aquiliana in materia di diritto d’autore patrimoniale e morale. Vicendevolezza del Regolamento UE n. 2022/2065 e della Direttiva UE n. 2019/790
Nuovi elementi per l’edizione critica degli Statuti di Sassari. Stato della ricerca e del testo, asimmetrie tra le redazioni, rapporto tra i testimoni latini
Intelligenza urbana: città intelligenti a prova di privacy