Chiudi
Articoli Scaricabili
Mostrando 161–200 di 2277 prodotti
“Vulnerabilità tra cura e giustizia” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
Il potere di rimessione della questione di costituzionalità da parte del Giudice amministrativo fra limiti e controlimiti
Dibattiti attuali sulla morte cerebrale
Rassegna giurisprudenziale comunitaria e nazionale sulle società di servizi pubblici: l'In house providing e le società miste
La sussidiarietà orizzontale nei servizi sociali. Il caso della regione Lombardia
Educarsi all’interazione con l’intelligenza artificiale
Il rinnovamento della disciplina italiana degli archivi
Codice di cambiamento: intelligenza artificiale, parità di genere e sviluppo
Gli enti religiosi nella nuova disciplina del ‘Terzo Settore’: diritto comune e diritto speciale per la promozione del benessere collettivo?
Argomentazioni e controdeduzioni di Filippo III di Portogallo alle pretese giurisdizionali del Collettore Ottavio Accoromboni
Copernicus as a Source for the Kantian Transcendental Turn. On Kant’s Tricentennial (1724), 550 Years After the Birth of Copernicus (1473)
John Keill and the Pre-Critical Kant
Qualche osservazione in tema di servitù prediali
Problematiche in ordine alla efficacia della regolazione pubblica in materia di informazione finanziaria
Note a margine del trattato dei "cieli aperti" tra Unione europea e Stati Uniti d'America: una nuova era per l'aviazione transatlantica
On the Sources of the Kantian Distinction between Voluntary and Involuntary Imagination: Remarks on Platner, Meier and Tetens
Nuove esegesi della Lex Metalli Vipascensis I. Contratto di praeconivm: aggiudicazione vniversaliter, condizione risolutiva, rilancio dell’offerta e compensi del banditore
Kant’s Admiration for and Disagreement with Newton
Le specificità dell'Unione economica e monetaria europea: il "modello UME" è ancora valido?
I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico
Vulnerabilità tra cura e giustizia
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
Il potere di rimessione della questione di costituzionalità da parte del Giudice amministrativo fra limiti e controlimiti
Dibattiti attuali sulla morte cerebrale
Rassegna giurisprudenziale comunitaria e nazionale sulle società di servizi pubblici: l'In house providing e le società miste
La sussidiarietà orizzontale nei servizi sociali. Il caso della regione Lombardia
Educarsi all’interazione con l’intelligenza artificiale
Il rinnovamento della disciplina italiana degli archivi
Codice di cambiamento: intelligenza artificiale, parità di genere e sviluppo
Gli enti religiosi nella nuova disciplina del ‘Terzo Settore’: diritto comune e diritto speciale per la promozione del benessere collettivo?
Argomentazioni e controdeduzioni di Filippo III di Portogallo alle pretese giurisdizionali del Collettore Ottavio Accoromboni
Copernicus as a Source for the Kantian Transcendental Turn. On Kant’s Tricentennial (1724), 550 Years After the Birth of Copernicus (1473)
John Keill and the Pre-Critical Kant
Qualche osservazione in tema di servitù prediali
Problematiche in ordine alla efficacia della regolazione pubblica in materia di informazione finanziaria
Note a margine del trattato dei "cieli aperti" tra Unione europea e Stati Uniti d'America: una nuova era per l'aviazione transatlantica
On the Sources of the Kantian Distinction between Voluntary and Involuntary Imagination: Remarks on Platner, Meier and Tetens
Nuove esegesi della Lex Metalli Vipascensis I. Contratto di praeconivm: aggiudicazione vniversaliter, condizione risolutiva, rilancio dell’offerta e compensi del banditore
Kant’s Admiration for and Disagreement with Newton
Le specificità dell'Unione economica e monetaria europea: il "modello UME" è ancora valido?
I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico
Vulnerabilità tra cura e giustizia