Tra Laborintus e Passaggio la figura femminile in Edoardo Sanguineti; indagini sul trattamento di un archetipo
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale”
La lettura filosofica del Rinascimento nell’ultimo Nietzsche
L'interesse legittimo: una situazione giuridica a "progressivo rafforzamento"
I contratti di cloud computing alla luce dell'entrata in vigore della Direttiva UE 770/2019: species del genus dei contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali?
La sorveglianza datoriale nell’era digitale
Natura, società, politica: la "Geografia delle piante" di Alexander von Humboldt
La fuga dall'atipicità nella responsabilità amministrativa: profili sostanziali e processuali
Il corpo, il sesso. Per un'introduzione a Moravia
Olympe de Gouges tra legge e Rivoluzione. Considerazioni di storia della filosofia del diritto
Prime ricerche sulla tradizione manoscritta del volgarizzamento gesuato della Theologia Mystica di Ugo di Balma (con un’inedita redazione senese pubblicata in appendice)
Le scienze argomentative tra stereotipi e veri pregiudizi: la black box
Cosa possiamo aspettarci dalla regolamentazione europea in materia di intelligenza artificiale?
La responsabilità del provider al tempo dei social network (a un ventennio dalla Direttiva sul commercio elettronico)
Il cyber scudo europeo e l’architettura di cybersicurezza italiana
Il revenge porn e l’obbligo di rimozione dei contenuti illeciti in capo agli ISP alla luce del Regolamento UE 2022/2065, Digital Services Act
Cessione di credito inesistente: la garanzia del cedente ex art. 1266 c.c. quale eccezione alla nullità del contratto
Moravia, lo stile, lo spazio, la città
Tra Laborintus e Passaggio la figura femminile in Edoardo Sanguineti; indagini sul trattamento di un archetipo
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale”
La lettura filosofica del Rinascimento nell’ultimo Nietzsche
L'interesse legittimo: una situazione giuridica a "progressivo rafforzamento"
I contratti di cloud computing alla luce dell'entrata in vigore della Direttiva UE 770/2019: species del genus dei contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali?
La sorveglianza datoriale nell’era digitale
Natura, società, politica: la "Geografia delle piante" di Alexander von Humboldt
La fuga dall'atipicità nella responsabilità amministrativa: profili sostanziali e processuali
Il corpo, il sesso. Per un'introduzione a Moravia
Olympe de Gouges tra legge e Rivoluzione. Considerazioni di storia della filosofia del diritto
Prime ricerche sulla tradizione manoscritta del volgarizzamento gesuato della Theologia Mystica di Ugo di Balma (con un’inedita redazione senese pubblicata in appendice)
Le scienze argomentative tra stereotipi e veri pregiudizi: la black box
Cosa possiamo aspettarci dalla regolamentazione europea in materia di intelligenza artificiale?
La responsabilità del provider al tempo dei social network (a un ventennio dalla Direttiva sul commercio elettronico)
Il cyber scudo europeo e l’architettura di cybersicurezza italiana
Il revenge porn e l’obbligo di rimozione dei contenuti illeciti in capo agli ISP alla luce del Regolamento UE 2022/2065, Digital Services Act
Cessione di credito inesistente: la garanzia del cedente ex art. 1266 c.c. quale eccezione alla nullità del contratto
Moravia, lo stile, lo spazio, la città