Eros e retorica di Ungaretti
L’economia agraria del Trentino nel periodo italico (1810-1813)
O estudo direto das fontes romanas no Brasil
Tavola di corrispondenza tra il nuovo Codice civile e commerciale argentino e le sue fonti italiane immediate e mediate
Tre interviste inedite a Ezio Raimondi
Ecosofia
Credere e mutuum dare. Il debito della tradizione giuridica europea con le sue radici romanistiche
«Un tempo dei giuristi»
La regolamentazione giuridica delle tecniche di procreazione assistita in Cina: situazione attuale e prospettive future
Lo scarto nella visione. Il paradossale incontro tra Samuel Beckett e Bertolt Brecht nei documentari di Gianni Celati
Il futuro del metodo giuridico: una riabilitazione grazie a chatgpt?
«Maiestatis autem crimen illud est…»: riflessioni sul crimen maiestatis alla luce di d. 48,4
Alejandro Guzmán, (no) codificador (1945-2021)
Giosue Carducci - Adriano Cecioni - Giorgio e Giulia Cecioni Carteggi (dicembre 1867 – marzo 1903)
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi
L’emersione del diritto islamico. Nuove dinamiche nello spazio giuridico del Mediterraneo: Roma – Costantinopoli – Rum. Proteggere, tradurre e rispettare
Il dolo bilaterale in diritto romano e nei codici latinoamericani
Dante
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
Annali Alfieriani V
Alfredo Oriani: al di là della morale di fine Ottocento
Onorio e le successioni: la riforma del 413
Il regime della proprietà collettiva nel Codice civile cinese
Il diritto romano come lievito
Nuovi sviluppi in materia di diritti reali nel Codice civile cinese
Annali Alfieriani VII
Fondamenti e convergenze: tra Roma e Pechino contro l'individualismo
I principi della critica letteraria greca
Eros e retorica di Ungaretti
L’economia agraria del Trentino nel periodo italico (1810-1813)
O estudo direto das fontes romanas no Brasil
Tavola di corrispondenza tra il nuovo Codice civile e commerciale argentino e le sue fonti italiane immediate e mediate
Tre interviste inedite a Ezio Raimondi
Ecosofia
Credere e mutuum dare. Il debito della tradizione giuridica europea con le sue radici romanistiche
«Un tempo dei giuristi»
La regolamentazione giuridica delle tecniche di procreazione assistita in Cina: situazione attuale e prospettive future
Lo scarto nella visione. Il paradossale incontro tra Samuel Beckett e Bertolt Brecht nei documentari di Gianni Celati
Il futuro del metodo giuridico: una riabilitazione grazie a chatgpt?
«Maiestatis autem crimen illud est…»: riflessioni sul crimen maiestatis alla luce di d. 48,4
Alejandro Guzmán, (no) codificador (1945-2021)
Giosue Carducci - Adriano Cecioni - Giorgio e Giulia Cecioni Carteggi (dicembre 1867 – marzo 1903)
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi
L’emersione del diritto islamico. Nuove dinamiche nello spazio giuridico del Mediterraneo: Roma – Costantinopoli – Rum. Proteggere, tradurre e rispettare
Il dolo bilaterale in diritto romano e nei codici latinoamericani
Dante
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
Annali Alfieriani V
Alfredo Oriani: al di là della morale di fine Ottocento
Onorio e le successioni: la riforma del 413
Il regime della proprietà collettiva nel Codice civile cinese
Il diritto romano come lievito
Nuovi sviluppi in materia di diritti reali nel Codice civile cinese
Annali Alfieriani VII
Fondamenti e convergenze: tra Roma e Pechino contro l'individualismo
I principi della critica letteraria greca