La felicità pubblica tra diritti inviolabili e doveri inderogabili
La giustizia penale di Alessandro Manzoni
Il principio costituzionale di fraternità nel diritto francese
Parte prima - Carteggi (vol. VIII)
Tempo, prescrizione e Verwirkung
Le radici culturali dell’Europa
Il Consiglio delle autonomie locali e il necessario raccordo tra Regione ed enti locali sub-regionali nell'esperienza italiana
Debito internazionale e violazione dei diritti umani nella prospettiva del diritto canonico
La rappresentanza democratica e aristocratica
Decisionismo e fondazione del diritto
I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre
Hypsegoria. Studi sulla retorica del sublime
Prima lezione sull’interpretazione
Necessitas non habet legem?
I paradossi del Diritto
La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione mancata per la "valorizzazione" degli idiomi regionali e locali
Il trono dei Cesari
Interpretazione costituzionale e teorie della Costituzione
Apocalittici o integrati
Tecniche dello sguardo
Costituzione, pluralismo solidaristico e terzo settore
La responsabilità del giudice e l’algoritmo
Il poeta dentro le mura
Multiculturalismo e bioetica Riflessioni di filosofia del diritto
Dal Diritto pubblico al Diritto privato (prima e seconda parte)
Il contenimento di Covid-19: interpretazioni e Costituzione
Costituzionalismo oltre lo Stato
Oltre la globalizzazione. Il bisogno di uguaglianza
Lo Stato costituzionale e le sue alternative
La dimensione giuridica in Dante Alighieri
Esistenze
Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Teoria del Diritto
L’imbroglio delle riforme amministrative
Nuovi dialoghi sull’interpretazione
Le attività creative dei giudici
Salus
Wertfreiheit
L’identità furiosa e il diritto pubblico
La generalità del Diritto
Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale
Norme e prassi giuridiche
Quale forma di governo per l’Italia
Il diritto del Diritto, il diritto del potere e l’unità della Costituzione
«È dell’uomo che devo parlare»
Stato costituzionale in trasformazione
Nuova Repubblica
Logica e razionalità nella ricostruzione giudiziale dei fatti
Populismo e ragione pubblica
Normatività del fattuale
Precedenti giudiziari e argomentazione
Sulla retorica dei diritti
Il principio di proporzionalità
La medicina difensiva
El minimalismo utópico del derecho de gentes realista de Rawls
Sulla rappresentanza
I diritti di tutti e i diritti di alcuni
Lo Stato costituzionale delle libertà come ordinamento azzardato
Due problemi aperti della teoria dell’interpretazione giuridica
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
La teoria del diritto attraverso lo specchio
La toga e la tiara
La dottrina di Sergio Fois
Contro il creazionismo giudiziario
La felicità pubblica tra diritti inviolabili e doveri inderogabili
La giustizia penale di Alessandro Manzoni
Il principio costituzionale di fraternità nel diritto francese
Parte prima - Carteggi (vol. VIII)
Tempo, prescrizione e Verwirkung
Le radici culturali dell’Europa
Il Consiglio delle autonomie locali e il necessario raccordo tra Regione ed enti locali sub-regionali nell'esperienza italiana
Debito internazionale e violazione dei diritti umani nella prospettiva del diritto canonico
La rappresentanza democratica e aristocratica
Decisionismo e fondazione del diritto
I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre
Hypsegoria. Studi sulla retorica del sublime
Prima lezione sull’interpretazione
Necessitas non habet legem?
I paradossi del Diritto
La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione mancata per la "valorizzazione" degli idiomi regionali e locali
Il trono dei Cesari
Interpretazione costituzionale e teorie della Costituzione
Apocalittici o integrati
Tecniche dello sguardo
Costituzione, pluralismo solidaristico e terzo settore
La responsabilità del giudice e l’algoritmo
Il poeta dentro le mura
Multiculturalismo e bioetica Riflessioni di filosofia del diritto
Dal Diritto pubblico al Diritto privato (prima e seconda parte)
Il contenimento di Covid-19: interpretazioni e Costituzione
Costituzionalismo oltre lo Stato
Oltre la globalizzazione. Il bisogno di uguaglianza
Lo Stato costituzionale e le sue alternative
La dimensione giuridica in Dante Alighieri
Esistenze
Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Teoria del Diritto
L’imbroglio delle riforme amministrative
Nuovi dialoghi sull’interpretazione
Le attività creative dei giudici
Salus
Wertfreiheit
L’identità furiosa e il diritto pubblico
La generalità del Diritto
Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale
Norme e prassi giuridiche
Quale forma di governo per l’Italia
Il diritto del Diritto, il diritto del potere e l’unità della Costituzione
«È dell’uomo che devo parlare»
Stato costituzionale in trasformazione
Nuova Repubblica
Logica e razionalità nella ricostruzione giudiziale dei fatti
Populismo e ragione pubblica
Normatività del fattuale
Precedenti giudiziari e argomentazione
Sulla retorica dei diritti
Il principio di proporzionalità
La medicina difensiva
El minimalismo utópico del derecho de gentes realista de Rawls
Sulla rappresentanza
I diritti di tutti e i diritti di alcuni
Lo Stato costituzionale delle libertà come ordinamento azzardato
Due problemi aperti della teoria dell’interpretazione giuridica
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
La teoria del diritto attraverso lo specchio
La toga e la tiara
La dottrina di Sergio Fois
Contro il creazionismo giudiziario