Diritto e libertà: in memoria di Matteo Dell'Olio								
																		
							
												
							Appunti per un progetto di storia delle idee								
																		
							
												
							Capacità e incapacità delle persone di età minore: alcuni spunti sul contratto telematico								
																		
							
												
							Il mito meduseo dell'isteria. Nevrosi e condanna dell'identità femminile nella Fosca di Igino Ugo Tarchetti								
																		
							
												
							Una pronuncia amministrativa ed i suoi limiti. Ancora sul "caso Englaro"								
																		
							
												
							Il cantare del Cid								
																		
							
												
							Annali Alfieriani VI								
																		
							
												
							Gli archivi ecclesiastici, custodi della memoria e risorse per il futuro: la tutela normativa di fronte alle sfide della digitalizzazione								
																		
							
												
							Flamenca								
																		
							
												
							Il trovatore Peire Bremon Ricas Novas								
																		
							
												
							Lirica moralistica nell’Occitania del XII secolo: Bernart de Venzac								
																		
							
												
							Ab nou cor et ab nou talen								
																		
							
												
							Indebitamento e interest rate swap: relazione tra prezzo e causa del contratto								
																		
							
												
							Parte prima - Carteggi (vol. VIII)								
																		
							
												
							Pensare per diagrammi. Modi cognitivi e pratiche testuali nella filosofia del XIII secolo								
																		
							
												
							Dante e il pittore persiano								
																		
							
												
							La nuova disciplina della trasparenza e le società pubbliche. Alcuni spunti di riflessione critica								
																		
							
												
							Analisi di telefoni cellulari in ambito giuridico								
																		
							
												
							Le comunicazioni e le notifiche di cancelleria per via telematica anche alla luce delle più recenti novità normative								
																		
							
												
							L'informatica giuridica nella filosofia del diritto								
																		
							
												
							Discrezionalità e contemperamento degli interessi nei processi decisionali dall'Amministrazione digitale								
																		
							
												
							Lo Stato costituzionale e le sue alternative								
																		
							
												
							Contro il creazionismo giudiziario								
																		
							
												
							Stato costituzionale in trasformazione								
																		
							
												
							Norme e prassi giuridiche								
																		
							
												
							Il principio costituzionale di fraternità nel diritto francese								
																		
							
												
							I paradossi del Diritto								
																		
							
												
							Diritto e libertà: in memoria di Matteo Dell'Olio								
																		
							
												
							Appunti per un progetto di storia delle idee								
																		
							
												
							Capacità e incapacità delle persone di età minore: alcuni spunti sul contratto telematico								
																		
							
												
							Il mito meduseo dell'isteria. Nevrosi e condanna dell'identità femminile nella Fosca di Igino Ugo Tarchetti								
																		
							
												
							Una pronuncia amministrativa ed i suoi limiti. Ancora sul "caso Englaro"								
																		
							
												
							Il cantare del Cid								
																		
							
												
							Annali Alfieriani VI								
																		
							
												
							Gli archivi ecclesiastici, custodi della memoria e risorse per il futuro: la tutela normativa di fronte alle sfide della digitalizzazione								
																		
							
												
							Flamenca								
																		
							
												
							Il trovatore Peire Bremon Ricas Novas								
																		
							
												
							Lirica moralistica nell’Occitania del XII secolo: Bernart de Venzac								
																		
							
												
							Ab nou cor et ab nou talen								
																		
							
												
							Indebitamento e interest rate swap: relazione tra prezzo e causa del contratto								
																		
							
												
							Parte prima - Carteggi (vol. VIII)								
																		
							
												
							Pensare per diagrammi. Modi cognitivi e pratiche testuali nella filosofia del XIII secolo								
																		
							
												
							Dante e il pittore persiano								
																		
							
												
							La nuova disciplina della trasparenza e le società pubbliche. Alcuni spunti di riflessione critica								
																		
							
												
							Analisi di telefoni cellulari in ambito giuridico								
																		
							
												
							Le comunicazioni e le notifiche di cancelleria per via telematica anche alla luce delle più recenti novità normative								
																		
							
												
							L'informatica giuridica nella filosofia del diritto								
																		
							
												
							Discrezionalità e contemperamento degli interessi nei processi decisionali dall'Amministrazione digitale								
																		
							
												
							Lo Stato costituzionale e le sue alternative								
																		
							
												
							Contro il creazionismo giudiziario								
																		
							
												
							Stato costituzionale in trasformazione								
																		
							
												
							Norme e prassi giuridiche								
																		
							
												
							Il principio costituzionale di fraternità nel diritto francese								
																		
							
												
							I paradossi del Diritto