Calvino e Parise negli anni Settanta: «la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio»
Dante e il diritto canonico. Riflessioni in margine ad una recente monografia
Legge e tempo ne "L'Orologio" di Carlo Levi
Eros e retorica di Ungaretti
Tra storiografia, politica e filosofia. Sullo storicismo di Meinecke
Alfredo Oriani: al di là della morale di fine Ottocento
La famiglia: una questione privata?
La visione della tragedia nel primo romanticismo tedesco
Tre interviste inedite a Ezio Raimondi
Sull'elezione di Papa Francesco
Sogno, memoria e storia: la Roma di Carlo Levi e Federico Fellini
Monarchia universale e principio di nazionalità dopo il 1848. Bruno Bauer su Germania e Russia
Nicola Nicolini e la Costituzione napoletana del 1820
Calvino e Parise negli anni Settanta: «la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio»
Dante e il diritto canonico. Riflessioni in margine ad una recente monografia
Legge e tempo ne "L'Orologio" di Carlo Levi
Eros e retorica di Ungaretti
Tra storiografia, politica e filosofia. Sullo storicismo di Meinecke
Alfredo Oriani: al di là della morale di fine Ottocento
La famiglia: una questione privata?
La visione della tragedia nel primo romanticismo tedesco
Tre interviste inedite a Ezio Raimondi
Sull'elezione di Papa Francesco
Sogno, memoria e storia: la Roma di Carlo Levi e Federico Fellini
Monarchia universale e principio di nazionalità dopo il 1848. Bruno Bauer su Germania e Russia
Nicola Nicolini e la Costituzione napoletana del 1820