Chiudi
Shop
Mostrando 1321–1440 di 3499 prodotti
“Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Quando l'Opera dei Pupi sbarcò a Stoccolma. Su le rappel à l'ordre di Stefano D'Arrigo e Cima delle nobildonne
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
Symposium on the evolution of terrestrial vertebrates
Se questo è un metodo
Le agenzie di rating
Le Chinois à Rome: psicoanalisi, esoterismo e discipline orientali nell'opera poetica di Amelia Rosselli
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
Fogazzaro e il decadentismo
Sulla (non) annullabilità, per vizi di forma, del provvedimento amministrativo. Contributo di metodo
Giusto processo moderno e garanzie processuali romane. Qualche "motivo di fondo"
Diritto dell'economia: strumento di unificazione
La riforma giudiziaria in Cina e il ruolo della Suprema Corte Popolare
Le libertinage est-il une conséquence nécessaire du matérialisme ? Le matérialisme face à l'éthique (La Mettrie, Diderot)
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
Guarire il disordine del mondo (II edizione riveduta e aggiornata)
Um mapo gramsciano. Uma análise da produção acadêmica de Gramsci no Brasil
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
I magistrati del Tribunale della razza alla Corte Costituzionale: fiat iustitia ne pereat mundus
Viaggi e romanzi
Derecho Romano en la República Argentina. Asociaciones y Congresos
L'impatto delle misure anticorruzione e della trasparenza sull'organizzazione amministrativa
La significación del Derecho romano para la Universidad Latinoamericana en los siglos XIX y XX (Bogotá, 1985)
Lo scarto nella visione. Il paradossale incontro tra Samuel Beckett e Bertolt Brecht nei documentari di Gianni Celati
Hanns-Albert Steger latinoamericanista romanista (Bucarest, 29-31 de julio de 2019)
La poesia di Giosuè Carducci tra luci classiche e ombre medievali
The Travail of Philosophical Liberty: libertas philosophandi in the long Sixteenth Century
Pastori e teatro
L'inconscio: un problema "kantiano"?
Autonomia dell'ordinamento sportivo: l'età crepuscolare?
La voz femenina del rosinholet sauvatge: Castelloza vs. Bernart de Ventadorn y Gaucelm Faidit
La poesia milanese di Carlo Porta
Les liaisons plurilingues
Studi Carducciani
Intervenciones del autor y monólogos en la primera aventura del “Viejo Caballero” de Rustichello de Pisa
La fictio usucapionis e l’ex iure Quiritium esse nella formula dell’actio Publiciana: un ‘adattamento’ per i cives di un rimedio pensato per gli stranieri?
Il crepuscolo della dialettica. Foucault contra Gramsci
Conoscenza e sviluppo del mondo umano nella filosofia di Giambattista Vico
La filosofia di Giambattista Vico fra ontologia della prassi e concetto di libertà
Per sempre giovane
L'educazione sentimentale
Savoia Marchetti SM 82 “marsupiale”
Libertà e follia della personalità. Una ricognizione a partire dal § 62 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel
Il tempo dell'Indifferenza
Gli inediti di Levinas: note sul rapporto tra fenomenologia e tradizione ebraica
Musica tradizionale Khmer
Parte prima - Carteggi (vol. XII)
Antica poesia epica spagnola
Some Early Tropes to the gloria
La secchia rapita
La giurisprudenza romana e la difesa dei diritti dell'uomo e del cittadino
Internet e l'epoca delle Costituzioni capillari: il ruolo del costituzionalismo nella società digitale
Le Standard Contractual Clauses: il ruolo dopo la sentenza "Schrems" alla luce della nuova vicenda "Facebook Ireland - Facebook Inc."
Nishida Kitarō"s Pure Experience and its Relationship with Transcendental Philosophy
Sinodalità, munus legiferandi, scienza canonistica. La comunità scientifica si confronta su due proposte di Costituzione Apostolica
Anarchismo e Risorgimento. Genealogie, antinomie, persistenze
Contro la passione di punire. Rileggendo Seneca
La Pergamena Sharrer e (ma, davvero è?) il Libro di Portughesi
Egidio Pio di Savoia. Una biografia intellettuale
Federigo Tozzi: frammentazione espressionista e ricostruzione romanzesca
Internet governance and the European Union: between net neutrality and the implementation of the digital single market
Pitié et égalité chez Rousseau
Tra pieghe e anamorfosi. Sulla lettura deleuziana di Spinoza
Come lavorava. Appunti sull'officina letteraria di Moravia
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)
Le comunicazioni e le notifiche di cancelleria per via telematica anche alla luce delle più recenti novità normative
Nobiltà, giurisdizioni signorili, parlamenti. La monarchia moderata nell'Esprit des lois
Identità digitale: tra esigenze di condivisione e necessità di tutela
Considerazioni sulla capacità del testatore nel diritto romano e diritto delle successioni mortis causa nel Codice civile cinese del XXI secolo
John Rawls e la neutralità liberale
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi
Quando l'Opera dei Pupi sbarcò a Stoccolma. Su le rappel à l'ordre di Stefano D'Arrigo e Cima delle nobildonne
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
Symposium on the evolution of terrestrial vertebrates
Se questo è un metodo
Le agenzie di rating
Le Chinois à Rome: psicoanalisi, esoterismo e discipline orientali nell'opera poetica di Amelia Rosselli
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
Fogazzaro e il decadentismo
Sulla (non) annullabilità, per vizi di forma, del provvedimento amministrativo. Contributo di metodo
Giusto processo moderno e garanzie processuali romane. Qualche "motivo di fondo"
Diritto dell'economia: strumento di unificazione
La riforma giudiziaria in Cina e il ruolo della Suprema Corte Popolare
Le libertinage est-il une conséquence nécessaire du matérialisme ? Le matérialisme face à l'éthique (La Mettrie, Diderot)
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
Guarire il disordine del mondo (II edizione riveduta e aggiornata)
Um mapo gramsciano. Uma análise da produção acadêmica de Gramsci no Brasil
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
I magistrati del Tribunale della razza alla Corte Costituzionale: fiat iustitia ne pereat mundus
Viaggi e romanzi
Derecho Romano en la República Argentina. Asociaciones y Congresos
L'impatto delle misure anticorruzione e della trasparenza sull'organizzazione amministrativa
La significación del Derecho romano para la Universidad Latinoamericana en los siglos XIX y XX (Bogotá, 1985)
Lo scarto nella visione. Il paradossale incontro tra Samuel Beckett e Bertolt Brecht nei documentari di Gianni Celati
Hanns-Albert Steger latinoamericanista romanista (Bucarest, 29-31 de julio de 2019)
La poesia di Giosuè Carducci tra luci classiche e ombre medievali
The Travail of Philosophical Liberty: libertas philosophandi in the long Sixteenth Century
Pastori e teatro
L'inconscio: un problema "kantiano"?
Autonomia dell'ordinamento sportivo: l'età crepuscolare?
La voz femenina del rosinholet sauvatge: Castelloza vs. Bernart de Ventadorn y Gaucelm Faidit
La poesia milanese di Carlo Porta
Les liaisons plurilingues
Studi Carducciani
Intervenciones del autor y monólogos en la primera aventura del “Viejo Caballero” de Rustichello de Pisa
La fictio usucapionis e l’ex iure Quiritium esse nella formula dell’actio Publiciana: un ‘adattamento’ per i cives di un rimedio pensato per gli stranieri?
Il crepuscolo della dialettica. Foucault contra Gramsci
Conoscenza e sviluppo del mondo umano nella filosofia di Giambattista Vico
La filosofia di Giambattista Vico fra ontologia della prassi e concetto di libertà
Per sempre giovane
L'educazione sentimentale
Savoia Marchetti SM 82 “marsupiale”
Libertà e follia della personalità. Una ricognizione a partire dal § 62 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel
Il tempo dell'Indifferenza
Gli inediti di Levinas: note sul rapporto tra fenomenologia e tradizione ebraica
Musica tradizionale Khmer
Parte prima - Carteggi (vol. XII)
Antica poesia epica spagnola
Some Early Tropes to the gloria
La secchia rapita
La giurisprudenza romana e la difesa dei diritti dell'uomo e del cittadino
Internet e l'epoca delle Costituzioni capillari: il ruolo del costituzionalismo nella società digitale
Le Standard Contractual Clauses: il ruolo dopo la sentenza "Schrems" alla luce della nuova vicenda "Facebook Ireland - Facebook Inc."
Nishida Kitarō"s Pure Experience and its Relationship with Transcendental Philosophy
Sinodalità, munus legiferandi, scienza canonistica. La comunità scientifica si confronta su due proposte di Costituzione Apostolica
Anarchismo e Risorgimento. Genealogie, antinomie, persistenze
Contro la passione di punire. Rileggendo Seneca
La Pergamena Sharrer e (ma, davvero è?) il Libro di Portughesi
Egidio Pio di Savoia. Una biografia intellettuale
Federigo Tozzi: frammentazione espressionista e ricostruzione romanzesca
Internet governance and the European Union: between net neutrality and the implementation of the digital single market
Pitié et égalité chez Rousseau
Tra pieghe e anamorfosi. Sulla lettura deleuziana di Spinoza
Come lavorava. Appunti sull'officina letteraria di Moravia
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)
Le comunicazioni e le notifiche di cancelleria per via telematica anche alla luce delle più recenti novità normative
Nobiltà, giurisdizioni signorili, parlamenti. La monarchia moderata nell'Esprit des lois
Identità digitale: tra esigenze di condivisione e necessità di tutela
Considerazioni sulla capacità del testatore nel diritto romano e diritto delle successioni mortis causa nel Codice civile cinese del XXI secolo
John Rawls e la neutralità liberale
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi