Chiudi
Shop
Mostrando 1121–1200 di 3499 prodotti
“Lingue del diritto e tecnologie informatiche” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Anatomia e critica di un canone italiano
Mille anni di storia camaldolese negli archivi dell’Emilia Romagna
Il critico stratega
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - II parte
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Catalogo delle opere di astronomia dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena - Tomo III
Educarsi all’interazione con l’intelligenza artificiale
Diritti e libertà civili nell'era tecnologica: social networking, Facebook, body scanning, cloud computing, geotagging e behavioral privacy
Tra estetica, poetica e retorica
Die Entwicklung des Darlehens im mexikanischen Recht - vom römischen Recht zum schweizerischen Obligationenrecht
La lingua del diritto e il Codice civile cinese
Mondi virtuali e diritto
Organizzazione e funzionamento delle Fondazioni di origine bancaria
Annali Alfieriani V
Riproduzione artificiale e nuove famiglie: genitorialità o serialità riproduttiva?
In house providing, codice dei contratti pubblici e spazi di autonomia dell'ente pubblico
Il processo di dematerializzazione nel settore pubblico: aspetti giuridici e organizzativi del back office
Cultura giuridica e prassi notarile nell’Italia longobarda: le carte di Varsi
Lo spazio letterario europeo e la mondialità. Una risposta a Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi di Massimo Fusillo
Ricordo di Alejandro Guzmán Brito
Curiosité insatiable et raison humaine : sur une tension de la philosophie des Lumières
L’operatore giuridico
Prove d’Autore
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
Giudice amministrativo, mercato … e suoi fallimenti
La nuova convenzione monetaria tra l'Unione Europea e lo stato Città del Vaticano
Diritto comune e diritti propri nella dottrina giuridica della prima età moderna
Gadda e i manifesti del teatro futurista
Principi generali del diritto un ponte giuridico tra Italia e Argentina
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Se questo è un metodo
El negocio jurídico y el contrato en el Código Civil peruano de 1984
Biografie estensi
La necessaria riforma del diritto di accesso: diffusione e accesso telematico alle informazioni amministrative
Initiatives 1979-2019
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance
Il nascituro tra diritto romano e diritto turco
In tema di sdemanializzazione: il caso dei beni culturali
Tra le Barbare e i Conviviali: evocazione del passato e sprezzo del presente
Il principio di bona fides e il notariato latino come elementi di identità del sistema giuridico romanistico
Computer forensics e informatica investigativa alla luce della Legge n. 48 del 2008
Famiglie
L'eredità culturale del secondo dopoguerra e le nuove tecnologie: gli anni Cinquanta e Sessanta, il computer e le prime problematiche sociali e giuridiche
Abitare
Le Mantel mautaillié
Il diritto romano come lievito
Peer, social e commons-based production di opere dell'ingegno in ambito digitale: le avventure dello ius excludendi tra nuovi modelli di produzione economica e (nuovi?) interessi emergenti
Dalla «logistica» alla «logica». Profili teorici dell'apparato nazista
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
Il modello sociale europeo
Il trovatore Peire Cardenal
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
Anatomia e critica di un canone italiano
Mille anni di storia camaldolese negli archivi dell’Emilia Romagna
Il critico stratega
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - II parte
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Catalogo delle opere di astronomia dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena - Tomo III
Educarsi all’interazione con l’intelligenza artificiale
Diritti e libertà civili nell'era tecnologica: social networking, Facebook, body scanning, cloud computing, geotagging e behavioral privacy
Tra estetica, poetica e retorica
Die Entwicklung des Darlehens im mexikanischen Recht - vom römischen Recht zum schweizerischen Obligationenrecht
La lingua del diritto e il Codice civile cinese
Mondi virtuali e diritto
Organizzazione e funzionamento delle Fondazioni di origine bancaria
Annali Alfieriani V
Riproduzione artificiale e nuove famiglie: genitorialità o serialità riproduttiva?
In house providing, codice dei contratti pubblici e spazi di autonomia dell'ente pubblico
Il processo di dematerializzazione nel settore pubblico: aspetti giuridici e organizzativi del back office
Cultura giuridica e prassi notarile nell’Italia longobarda: le carte di Varsi
Lo spazio letterario europeo e la mondialità. Una risposta a Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi di Massimo Fusillo
Ricordo di Alejandro Guzmán Brito
Curiosité insatiable et raison humaine : sur une tension de la philosophie des Lumières
L’operatore giuridico
Prove d’Autore
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
Giudice amministrativo, mercato … e suoi fallimenti
La nuova convenzione monetaria tra l'Unione Europea e lo stato Città del Vaticano
Diritto comune e diritti propri nella dottrina giuridica della prima età moderna
Gadda e i manifesti del teatro futurista
Principi generali del diritto un ponte giuridico tra Italia e Argentina
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Se questo è un metodo
El negocio jurídico y el contrato en el Código Civil peruano de 1984
Biografie estensi
La necessaria riforma del diritto di accesso: diffusione e accesso telematico alle informazioni amministrative
Initiatives 1979-2019
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance
Il nascituro tra diritto romano e diritto turco
In tema di sdemanializzazione: il caso dei beni culturali
Tra le Barbare e i Conviviali: evocazione del passato e sprezzo del presente
Il principio di bona fides e il notariato latino come elementi di identità del sistema giuridico romanistico
Computer forensics e informatica investigativa alla luce della Legge n. 48 del 2008
Famiglie
L'eredità culturale del secondo dopoguerra e le nuove tecnologie: gli anni Cinquanta e Sessanta, il computer e le prime problematiche sociali e giuridiche
Abitare
Le Mantel mautaillié
Il diritto romano come lievito
Peer, social e commons-based production di opere dell'ingegno in ambito digitale: le avventure dello ius excludendi tra nuovi modelli di produzione economica e (nuovi?) interessi emergenti
Dalla «logistica» alla «logica». Profili teorici dell'apparato nazista
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
Il modello sociale europeo
Il trovatore Peire Cardenal
Lingue del diritto e tecnologie informatiche