Chiudi
Shop
Mostrando 1121–1200 di 3499 prodotti
“Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Come l'alchimia: l'economia e la favola della crescita infinita
L'atto amministrativo invalido fra nullità e annullabilità
Le nuove sfide del diritto europeo nell'era dei big data
Le fake news e i danni da condivisione digitale in Italia
Citazioni, calchi e allusioni pindariche in Maia e Alcyone
«Statue di marmo» e «statue viventi e coscienti». Maine de Biran e la scomposizione del pensiero
Occasioni tra l’antico e il moderno
La simulazione nel matrimonio civile e l'art. 123 c.c.
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
Profili giuridici delle valute virtuali
La nuova autorizzazione unica ambientale
Derecho Romano en la República Argentina. Asociaciones y Congresos
Programmazione e regolazione dell'energia elettrica da fonte rinnovabile
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Il tempo e la memoria
Tra estetica, poetica e retorica
Dagli abbagli crepuscolari dell'umanesimo all'alba del post-umano
Pétrole et la dernière vision de Pasolini entre réminiscences et désacralisations longhiennes
I problemi della tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi sessant'anni dopo
Note introduttive sulla disciplina dei contratti attivi della pubblica amministrazione
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
Il silenzio dell'atto puro. Giovanni Gentile e la questione morale
Il GDPR negli enti pubblici fra opportunità e difficoltà operative
Quando l'Opera dei Pupi sbarcò a Stoccolma. Su le rappel à l'ordre di Stefano D'Arrigo e Cima delle nobildonne
La profilazione degli individui connessi a Internet: privacy online e valore economico dei dati personali
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance
Come l'alchimia: l'economia e la favola della crescita infinita
L'atto amministrativo invalido fra nullità e annullabilità
Le nuove sfide del diritto europeo nell'era dei big data
Le fake news e i danni da condivisione digitale in Italia
Citazioni, calchi e allusioni pindariche in Maia e Alcyone
«Statue di marmo» e «statue viventi e coscienti». Maine de Biran e la scomposizione del pensiero
Occasioni tra l’antico e il moderno
La simulazione nel matrimonio civile e l'art. 123 c.c.
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
Profili giuridici delle valute virtuali
La nuova autorizzazione unica ambientale
Derecho Romano en la República Argentina. Asociaciones y Congresos
Programmazione e regolazione dell'energia elettrica da fonte rinnovabile
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Il tempo e la memoria
Tra estetica, poetica e retorica
Dagli abbagli crepuscolari dell'umanesimo all'alba del post-umano
Pétrole et la dernière vision de Pasolini entre réminiscences et désacralisations longhiennes
I problemi della tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi sessant'anni dopo
Note introduttive sulla disciplina dei contratti attivi della pubblica amministrazione
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
Il silenzio dell'atto puro. Giovanni Gentile e la questione morale
Il GDPR negli enti pubblici fra opportunità e difficoltà operative
Quando l'Opera dei Pupi sbarcò a Stoccolma. Su le rappel à l'ordre di Stefano D'Arrigo e Cima delle nobildonne
La profilazione degli individui connessi a Internet: privacy online e valore economico dei dati personali
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance