Chiudi
Shop
Mostrando 1681–1800 di 3499 prodotti
“Le “icone”: un nuovo strumento a tutela dei dati personali” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Di alcune omissive «controdeduzioni alle tesi di un libro recente»
La cultura fra Sei e Settecento
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. IV)
Rileggere il paredro di Dioniso: ancora un’ipotesi per Arianna
Demanio costiero e concessioni balneari
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
Sulla dialettica del marxismo
Contrassegno SIAE e aspetti di legittimità: nota a Consiglio di Stato 2 febbraio 2012 n. 584
Vangeli provenzali dell’infanzia
Gramsci e Foucault. Ipotesi di confronto
Catalogo delle opere di astronomia dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena - Tomo II
Il trattamento dei dati personali delle persone decedute. Note in ambito personalistico
Carteggio Giosue Carducci - Adolfo Borgognoni (novembre 1864 - agosto 1893)
Esperienza letteraria e umana di Cesare Pavese
The Legacy of Rosario Livatino’s Legal Thinking
Considerazioni in tema di diritti soggettivi ed interessi legittimi
La visione della tragedia nel primo romanticismo tedesco
Il diritto dell'economia alla ricerca di un suo spazio nell'era della globalizzazione
Parte prima - Carteggi (vol. V)
On Slavery. Kojèvian Reconstructions
Ricerca poetica e memoria religiosa
Problemi di conoscenza e di integrazione
La crisi degli anni ‘50 e il «caso» Tomasi di Lampedusa
Nishida Kitarō"s Pure Experience and its Relationship with Transcendental Philosophy
Juvenilia
Lavori in corso
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
Mappare il passato: la ricostruzione storica come scelta e responsabilità. Nota in margine a una recente riflessione sul concetto di tradizione
Soggetto e Identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau Ponty e Foucault
Novellieri settentrionali tra sensismo e romanticismo
Owner's environmental liability in European and Italian Case Law
Religione e famiglia nei "cristianesimi" di Fleur Jaeggy
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Le "icone": un nuovo strumento a tutela dei dati personali
Di alcune omissive «controdeduzioni alle tesi di un libro recente»
La cultura fra Sei e Settecento
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. IV)
Rileggere il paredro di Dioniso: ancora un’ipotesi per Arianna
Demanio costiero e concessioni balneari
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
Sulla dialettica del marxismo
Contrassegno SIAE e aspetti di legittimità: nota a Consiglio di Stato 2 febbraio 2012 n. 584
Vangeli provenzali dell’infanzia
Gramsci e Foucault. Ipotesi di confronto
Catalogo delle opere di astronomia dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena - Tomo II
Il trattamento dei dati personali delle persone decedute. Note in ambito personalistico
Carteggio Giosue Carducci - Adolfo Borgognoni (novembre 1864 - agosto 1893)
Esperienza letteraria e umana di Cesare Pavese
The Legacy of Rosario Livatino’s Legal Thinking
Considerazioni in tema di diritti soggettivi ed interessi legittimi
La visione della tragedia nel primo romanticismo tedesco
Il diritto dell'economia alla ricerca di un suo spazio nell'era della globalizzazione
Parte prima - Carteggi (vol. V)
On Slavery. Kojèvian Reconstructions
Ricerca poetica e memoria religiosa
Problemi di conoscenza e di integrazione
La crisi degli anni ‘50 e il «caso» Tomasi di Lampedusa
Nishida Kitarō"s Pure Experience and its Relationship with Transcendental Philosophy
Juvenilia
Lavori in corso
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
Mappare il passato: la ricostruzione storica come scelta e responsabilità. Nota in margine a una recente riflessione sul concetto di tradizione
Soggetto e Identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau Ponty e Foucault
Novellieri settentrionali tra sensismo e romanticismo
Owner's environmental liability in European and Italian Case Law
Religione e famiglia nei "cristianesimi" di Fleur Jaeggy
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Le "icone": un nuovo strumento a tutela dei dati personali