Chiudi
Shop
Mostrando 1201–1280 di 3499 prodotti
Identità digitale: tra esigenze di condivisione e necessità di tutela
Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo
Problemi relativi al nuovo strumento finanziario degli istituti di pagamento
Blockchain e le sue applicazioni forensi: uno studio sulla sicurezza
Studi sulle lettere alfieriane
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
L'impatto delle misure anticorruzione e della trasparenza sull'organizzazione amministrativa
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Hate speech online: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno
Il processo civile telematico in appello
Sapere bene come scrivere male. Su alcuni narratori del Gruppo 63
Prime riflessioni intorno alla nuova giurisdizione amministrativa sulle sanzioni irrogate dalla commissione nazionale per le società e la borsa
Su "barriere" e "limiti" del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica
Enti canonici, enti vaticani ed enti centrali della chiesa. i broadcaster vaticani
Llama de amor viva
Il principio verde nel Codice civile cinese: statuizione, fondamento teorico, carenze e utilizzo nella pratica giudiziaria
Dialogo de la lengua
L'avvalimento in sede di gara pubblica
Modena 1859-1898
Il nuovo Codice civile della Repubblica Popolare Cinese e l'autonomia contrattuale: osservazioni minime
Il romanzo di Pratolini
Media Mutations
Veder(si) allo specchio: Carlo Levi e la poetica del ritratto
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
New instruments of Control over public Corruption: the Italian Reform to restore Transparency and Accountability
Flessibilità e rigidità dei contratti pubblici: l'autotutela della stazione appaltante tra norme (poche) e prassi
La net neutrality alla luce del Regolamento UE n. 2120/2015 e delle Linee Guida BEREC
Annali Alfieriani VIII
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
Le nouveau Code civil belge
La politica del Governo Provvisorio di Lombardia nel 1848
La Giurisprudenza amministrativa e l'evoluzione del diritto antitrust italiano: il caso Coop - Esselunga
Cavalleria e cortesia nella vita e nella cultura di Spagna
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - II parte
Appunti su corpo e «scrizione» in Roland Barthes
Se questo è un metodo
John Rawls e la neutralità liberale
The Italian Airships
O jovem Antonio Gramsci e o problema da cultura (1912-1916)
L'inconscio: un problema "kantiano"?
La struttura dialettica della filosofia del diritto di Hegel. Una rilettura
Nobiltà, giurisdizioni signorili, parlamenti. La monarchia moderata nell'Esprit des lois
Principali sviluppi e innovazioni nel Libro sui contratti del Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Il «birbante» e l'alienista. Per uno statuto del personaggio delinquente nell'Italia postunitaria
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
Usos del concepto gramsciano de Revolución pasiva en América Latina
Epopea spagnola
Identità digitale: tra esigenze di condivisione e necessità di tutela
Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo
Problemi relativi al nuovo strumento finanziario degli istituti di pagamento
Blockchain e le sue applicazioni forensi: uno studio sulla sicurezza
Studi sulle lettere alfieriane
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
L'impatto delle misure anticorruzione e della trasparenza sull'organizzazione amministrativa
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Hate speech online: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno
Il processo civile telematico in appello
Sapere bene come scrivere male. Su alcuni narratori del Gruppo 63
Prime riflessioni intorno alla nuova giurisdizione amministrativa sulle sanzioni irrogate dalla commissione nazionale per le società e la borsa
Su "barriere" e "limiti" del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica
Enti canonici, enti vaticani ed enti centrali della chiesa. i broadcaster vaticani
Llama de amor viva
Il principio verde nel Codice civile cinese: statuizione, fondamento teorico, carenze e utilizzo nella pratica giudiziaria
Dialogo de la lengua
L'avvalimento in sede di gara pubblica
Modena 1859-1898
Il nuovo Codice civile della Repubblica Popolare Cinese e l'autonomia contrattuale: osservazioni minime
Il romanzo di Pratolini
Media Mutations
Veder(si) allo specchio: Carlo Levi e la poetica del ritratto
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
New instruments of Control over public Corruption: the Italian Reform to restore Transparency and Accountability
Flessibilità e rigidità dei contratti pubblici: l'autotutela della stazione appaltante tra norme (poche) e prassi
La net neutrality alla luce del Regolamento UE n. 2120/2015 e delle Linee Guida BEREC
Annali Alfieriani VIII
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
Le nouveau Code civil belge
La politica del Governo Provvisorio di Lombardia nel 1848
La Giurisprudenza amministrativa e l'evoluzione del diritto antitrust italiano: il caso Coop - Esselunga
Cavalleria e cortesia nella vita e nella cultura di Spagna
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - II parte
Appunti su corpo e «scrizione» in Roland Barthes
Se questo è un metodo
John Rawls e la neutralità liberale
The Italian Airships
O jovem Antonio Gramsci e o problema da cultura (1912-1916)
L'inconscio: un problema "kantiano"?
La struttura dialettica della filosofia del diritto di Hegel. Una rilettura
Nobiltà, giurisdizioni signorili, parlamenti. La monarchia moderata nell'Esprit des lois
Principali sviluppi e innovazioni nel Libro sui contratti del Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Il «birbante» e l'alienista. Per uno statuto del personaggio delinquente nell'Italia postunitaria
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
Usos del concepto gramsciano de Revolución pasiva en América Latina
Epopea spagnola