Chiudi
Shop
Mostrando 641–680 di 3499 prodotti
“Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale”
Diritto e computazione: modelli e metodi delle scienze sociali computazionali nel diritto.
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Aspetti contrattuali del commercio elettronico: il contratto telematico e la disciplina del codice del consumo in materia di contratti a distanza alla luce delle recenti modifiche in vigore da giugno 2014
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Le fake news e i danni da condivisione digitale in Italia
Le immagini prima delle parole: l'antinomia interno/esterno nell'elaborazione di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
L'Autorità di Informazione Finanziaria tra ordinamento canonico e ordinamento vaticano
I 40 anni del Codex Iuris Canonici
Indebitamento e interest rate swap: relazione tra prezzo e causa del contratto
Il Giurista, cuore del sistema nella tradizione romanistica latinoamericana
Democrazia diretta, democrazia digitale e M5s
Il diritto alla portabilità dei dati: origine e prospettive per il futuro
Flessibilità e rigidità dei contratti pubblici: l'autotutela della stazione appaltante tra norme (poche) e prassi
L’idea dell’unità italiana nell’età napoleonica
Il cigno
Scrivere teatro nel regime
L’Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema eroico
Carducci, la storia e gli storici
Las Mocedades del Cid
Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale”
Diritto e computazione: modelli e metodi delle scienze sociali computazionali nel diritto.
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Aspetti contrattuali del commercio elettronico: il contratto telematico e la disciplina del codice del consumo in materia di contratti a distanza alla luce delle recenti modifiche in vigore da giugno 2014
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Le fake news e i danni da condivisione digitale in Italia
Le immagini prima delle parole: l'antinomia interno/esterno nell'elaborazione di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
L'Autorità di Informazione Finanziaria tra ordinamento canonico e ordinamento vaticano
I 40 anni del Codex Iuris Canonici
Indebitamento e interest rate swap: relazione tra prezzo e causa del contratto
Il Giurista, cuore del sistema nella tradizione romanistica latinoamericana
Democrazia diretta, democrazia digitale e M5s
Il diritto alla portabilità dei dati: origine e prospettive per il futuro
Flessibilità e rigidità dei contratti pubblici: l'autotutela della stazione appaltante tra norme (poche) e prassi
L’idea dell’unità italiana nell’età napoleonica
Il cigno
Scrivere teatro nel regime
L’Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema eroico
Carducci, la storia e gli storici
Las Mocedades del Cid
Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre


