Chiudi
Shop
Mostrando 1441–1520 di 3499 prodotti
“Precedenti giudiziari e argomentazione” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
'Nacionalidad' y 'ciudadanía" en las constituciones latinoamericanas y en la jurisprudencia de la Corte Interamericana de Derechos Humanos
User-degenerated content
Stefano D'Arrigo e le lingue taglienti. Introduzione a Horcynus Orca attraverso I fatti della fera
Carta europea sulla robotica: una proposta di roboethics per le self-driving car
Whistleblowing 2.0. Le "soffiate" tra opportunità di community etiche e problematiche giuridiche.
Testi Valloni antichi e moderni
Responsabilità precontrattuale o responsabilità per violazione dei principi della funzione? La tutela della buona fede fra responsabilità precontrattuale e violazione dei principi della funzione
Annali Alfieriani VII
I personaggi delinquenti di Edoardo Scarfoglio, dramatis personae illusorie. Il processo di Frine e Il romanzo di Misdea
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
Trasparenza, apertura e controllo democratico dell'amministrazione pubblica
Scena e lettura
Responsabilità amministrativa degli enti per delitti informatici e trattamento illecito di dati
L’intelligenza artificiale per la “Green Sustainability”
On Slavery. Kojèvian Reconstructions
Prelazione artistica, denuncia e nullità degli atti di trasferimento di beni culturali: profili ricostruttivi in chiave giuspubblicistica
L'ottava d'introito al Lais di Villon
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. I) - Edizione economica
I meccanismi della malattia mentale: promesse e limiti
Il grande artiere
Scrittura come riparazione: l’esempio di Proust
Calvino e Parise negli anni Settanta: «la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio»
L'effettività del diritto all'uso delle tecnologie nel Codice dell'Amministrazione Digitale. La sentenza del T.A.R. Basilicata n. 478/2011
Contrassegno SIAE e aspetti di legittimità: nota a Consiglio di Stato 2 febbraio 2012 n. 584
Hate speech online: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno
Modalità alternative per la tutela della web reputation
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico (vol. II)
Colombaro in poesia
La Questione romana nel 1848-49
Precedenti giudiziari e argomentazione
'Nacionalidad' y 'ciudadanía" en las constituciones latinoamericanas y en la jurisprudencia de la Corte Interamericana de Derechos Humanos
User-degenerated content
Stefano D'Arrigo e le lingue taglienti. Introduzione a Horcynus Orca attraverso I fatti della fera
Carta europea sulla robotica: una proposta di roboethics per le self-driving car
Whistleblowing 2.0. Le "soffiate" tra opportunità di community etiche e problematiche giuridiche.
Testi Valloni antichi e moderni
Responsabilità precontrattuale o responsabilità per violazione dei principi della funzione? La tutela della buona fede fra responsabilità precontrattuale e violazione dei principi della funzione
Annali Alfieriani VII
I personaggi delinquenti di Edoardo Scarfoglio, dramatis personae illusorie. Il processo di Frine e Il romanzo di Misdea
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
Trasparenza, apertura e controllo democratico dell'amministrazione pubblica
Scena e lettura
Responsabilità amministrativa degli enti per delitti informatici e trattamento illecito di dati
L’intelligenza artificiale per la “Green Sustainability”
On Slavery. Kojèvian Reconstructions
Prelazione artistica, denuncia e nullità degli atti di trasferimento di beni culturali: profili ricostruttivi in chiave giuspubblicistica
L'ottava d'introito al Lais di Villon
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. I) - Edizione economica
I meccanismi della malattia mentale: promesse e limiti
Il grande artiere
Scrittura come riparazione: l’esempio di Proust
Calvino e Parise negli anni Settanta: «la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio»
L'effettività del diritto all'uso delle tecnologie nel Codice dell'Amministrazione Digitale. La sentenza del T.A.R. Basilicata n. 478/2011
Contrassegno SIAE e aspetti di legittimità: nota a Consiglio di Stato 2 febbraio 2012 n. 584
Hate speech online: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno
Modalità alternative per la tutela della web reputation
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico (vol. II)
Colombaro in poesia
La Questione romana nel 1848-49
Precedenti giudiziari e argomentazione