Chiudi
Shop
Mostrando 1681–1760 di 3499 prodotti
“Rileggere i Digesti, codificare il diritto” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Radici medievali dell'idea di bene comune
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Produzione, astrazione e rapporti sociali. Il metodo marxiano per la critica dell'economia politica
L’isola del nuovo. Cinquant’anni da Palermo
Svevo: da «Una vita» a «La coscienza di Zeno»
Per una semiotica della letteratura infantile
Cyberstalking, le condotte tipiche e i soggetti coinvolti
La cultura fra Sei e Settecento
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)
La lettura filosofica del Rinascimento nell’ultimo Nietzsche
Vigilanza pubblica e controlli privati per la trasparenza del mercato creditizio
La genesi del trascendentale. Epoché e actio per distans nella ricostruzione blumenberghiana della funzione antropologica della razionalità
Lo Stato costituzionale delle libertà come ordinamento azzardato
Il tempo e le forme
La Visione di Carlo: catabasi antropologica nell'inferno dell'ultimo Pasolini
Symposium on the evolution of terrestrial vertebrates
Il problema della recezione del 'contratto-accordo": diritto romano e diritto cinese
Costituzione, pluralismo solidaristico e terzo settore
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
I paradossi del Diritto
Rileggere i Digesti, codificare il diritto
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Radici medievali dell'idea di bene comune
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Produzione, astrazione e rapporti sociali. Il metodo marxiano per la critica dell'economia politica
L’isola del nuovo. Cinquant’anni da Palermo
Svevo: da «Una vita» a «La coscienza di Zeno»
Per una semiotica della letteratura infantile
Cyberstalking, le condotte tipiche e i soggetti coinvolti
La cultura fra Sei e Settecento
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)
La lettura filosofica del Rinascimento nell’ultimo Nietzsche
Vigilanza pubblica e controlli privati per la trasparenza del mercato creditizio
La genesi del trascendentale. Epoché e actio per distans nella ricostruzione blumenberghiana della funzione antropologica della razionalità
Lo Stato costituzionale delle libertà come ordinamento azzardato
Il tempo e le forme
La Visione di Carlo: catabasi antropologica nell'inferno dell'ultimo Pasolini
Symposium on the evolution of terrestrial vertebrates
Il problema della recezione del 'contratto-accordo": diritto romano e diritto cinese
Costituzione, pluralismo solidaristico e terzo settore
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
I paradossi del Diritto
Rileggere i Digesti, codificare il diritto