Chiudi
Shop
Mostrando 961–1000 di 3499 prodotti
“La Visione di Carlo: catabasi antropologica nell’inferno dell’ultimo Pasolini” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Qualche breve considerazione sullo stato attuale della regolazione del sistema universitario
Dissolvenze: il diritto pubblico davanti a Internet
La tutela giuridica del software e l'open source
Il mirtillo rosso
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi
Diderot: teatro e libertà. Filosofia, censura, scrittura clandestina
FIT (Freezing Internet Tool) per innovare la digital forensics: riflessioni sulla prova digitale cross-border
Stranieri e riparto di giurisdizione nei trattamenti amministrativi discriminatori
Riflessioni sull’alba Vers Dieus el vostre nom e de Sancta Maria (BEdT 156.15)
La liberté ou la mort
Considerazioni sulla capacità del testatore nel diritto romano e diritto delle successioni mortis causa nel Codice civile cinese del XXI secolo
Il Consiglio delle autonomie locali e il necessario raccordo tra Regione ed enti locali sub-regionali nell'esperienza italiana
La giurisprudenza romana e la difesa dei diritti dell'uomo e del cittadino
Voci da Uber
Analisi dell’evoluzione normativa in materia di mercati
Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del sistema e nella formazione del giurista
Sulla dialettica del marxismo
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea
Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Il Codice civile della Repubblica Popolare Cinese frutto del dialogo tra Cina e diritto romano
Atti del Convegno di studi su Raimondo Montecuccoli
I diritti di tutti e i diritti di alcuni
Testi occitanici trecenteschi inediti da un manoscritto giuridico (con nuove ipotesi sui codici aragonesi della galiacza)
Il binomio digitale "influencer-storytelling": la nuova pubblicità e la tutela dei consumatori
Intimum, privatum, secretum. Sul concetto di riservatezza nel diritto canonico
La net neutrality alla luce del Regolamento UE n. 2120/2015 e delle Linee Guida BEREC
Il Giurista, cuore del sistema nella tradizione romanistica latinoamericana
La Visione di Carlo: catabasi antropologica nell'inferno dell'ultimo Pasolini
Qualche breve considerazione sullo stato attuale della regolazione del sistema universitario
Dissolvenze: il diritto pubblico davanti a Internet
La tutela giuridica del software e l'open source
Il mirtillo rosso
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi
Diderot: teatro e libertà. Filosofia, censura, scrittura clandestina
FIT (Freezing Internet Tool) per innovare la digital forensics: riflessioni sulla prova digitale cross-border
Stranieri e riparto di giurisdizione nei trattamenti amministrativi discriminatori
Riflessioni sull’alba Vers Dieus el vostre nom e de Sancta Maria (BEdT 156.15)
La liberté ou la mort
Considerazioni sulla capacità del testatore nel diritto romano e diritto delle successioni mortis causa nel Codice civile cinese del XXI secolo
Il Consiglio delle autonomie locali e il necessario raccordo tra Regione ed enti locali sub-regionali nell'esperienza italiana
La giurisprudenza romana e la difesa dei diritti dell'uomo e del cittadino
Voci da Uber
Analisi dell’evoluzione normativa in materia di mercati
Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del sistema e nella formazione del giurista
Sulla dialettica del marxismo
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea
Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Il Codice civile della Repubblica Popolare Cinese frutto del dialogo tra Cina e diritto romano
Atti del Convegno di studi su Raimondo Montecuccoli
I diritti di tutti e i diritti di alcuni
Testi occitanici trecenteschi inediti da un manoscritto giuridico (con nuove ipotesi sui codici aragonesi della galiacza)
Il binomio digitale "influencer-storytelling": la nuova pubblicità e la tutela dei consumatori
Intimum, privatum, secretum. Sul concetto di riservatezza nel diritto canonico
La net neutrality alla luce del Regolamento UE n. 2120/2015 e delle Linee Guida BEREC
Il Giurista, cuore del sistema nella tradizione romanistica latinoamericana
La Visione di Carlo: catabasi antropologica nell'inferno dell'ultimo Pasolini
