Chiudi
Shop
Mostrando 1001–1040 di 3499 prodotti
“Lo Stato costituzionale delle libertà come ordinamento azzardato” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Qualche breve considerazione sullo stato attuale della regolazione del sistema universitario
Dissolvenze: il diritto pubblico davanti a Internet
La tutela giuridica del software e l'open source
Il mirtillo rosso
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi
Diderot: teatro e libertà. Filosofia, censura, scrittura clandestina
FIT (Freezing Internet Tool) per innovare la digital forensics: riflessioni sulla prova digitale cross-border
Stranieri e riparto di giurisdizione nei trattamenti amministrativi discriminatori
Riflessioni sull’alba Vers Dieus el vostre nom e de Sancta Maria (BEdT 156.15)
La liberté ou la mort
Considerazioni sulla capacità del testatore nel diritto romano e diritto delle successioni mortis causa nel Codice civile cinese del XXI secolo
Il Consiglio delle autonomie locali e il necessario raccordo tra Regione ed enti locali sub-regionali nell'esperienza italiana
La giurisprudenza romana e la difesa dei diritti dell'uomo e del cittadino
Voci da Uber
Analisi dell’evoluzione normativa in materia di mercati
Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del sistema e nella formazione del giurista
Sulla dialettica del marxismo
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea
Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Il Codice civile della Repubblica Popolare Cinese frutto del dialogo tra Cina e diritto romano
Le immagini prima delle parole: l'antinomia interno/esterno nell'elaborazione di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Il buon governo nella Chiesa. Inidoneità agli uffici e denuncia dei fedeli
«Presentismo» e revisionismo esegetico. Il caso Gramsci
Sistemi giuridici comparati
Il principio di bona fides e il notariato latino come elementi di identità del sistema giuridico romanistico
Lo Stato costituzionale delle libertà come ordinamento azzardato
Qualche breve considerazione sullo stato attuale della regolazione del sistema universitario
Dissolvenze: il diritto pubblico davanti a Internet
La tutela giuridica del software e l'open source
Il mirtillo rosso
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi
Diderot: teatro e libertà. Filosofia, censura, scrittura clandestina
FIT (Freezing Internet Tool) per innovare la digital forensics: riflessioni sulla prova digitale cross-border
Stranieri e riparto di giurisdizione nei trattamenti amministrativi discriminatori
Riflessioni sull’alba Vers Dieus el vostre nom e de Sancta Maria (BEdT 156.15)
La liberté ou la mort
Considerazioni sulla capacità del testatore nel diritto romano e diritto delle successioni mortis causa nel Codice civile cinese del XXI secolo
Il Consiglio delle autonomie locali e il necessario raccordo tra Regione ed enti locali sub-regionali nell'esperienza italiana
La giurisprudenza romana e la difesa dei diritti dell'uomo e del cittadino
Voci da Uber
Analisi dell’evoluzione normativa in materia di mercati
Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del sistema e nella formazione del giurista
Sulla dialettica del marxismo
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea
Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Il Codice civile della Repubblica Popolare Cinese frutto del dialogo tra Cina e diritto romano
Le immagini prima delle parole: l'antinomia interno/esterno nell'elaborazione di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Il buon governo nella Chiesa. Inidoneità agli uffici e denuncia dei fedeli
«Presentismo» e revisionismo esegetico. Il caso Gramsci
Sistemi giuridici comparati
Il principio di bona fides e il notariato latino come elementi di identità del sistema giuridico romanistico
Lo Stato costituzionale delle libertà come ordinamento azzardato