Chiudi
Shop
Mostrando 1001–1040 di 3499 prodotti
“Tempo, prescrizione e Verwirkung” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Controcultura, cybercultura e diritto: un'introduzione
Disintegrazione dell'Europa o processo costituente? Crisi, governo dell'emergenza e prospettive di nuova invenzione democratica
La famiglia società naturale
Fenomenologia della distinzione
Rassegna giurisprudenziale comunitaria e nazionale sulle società di servizi pubblici: l'In house providing e le società miste
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
Il simbolismo dell'acqua nelle logiche narrative e nell'immaginario letterario di Ippolito Nievo
Il problema della 'personalità" degli animali: l'esempio dell'orango Sandra
L'uso della comparazione giuridica e i diritti fondamentali nella sentenza della corte costituzionale sudafricana
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
Le radici culturali dell’Europa
Poteri amministrativi e mercati finanziari
Il principio di sussidiarietà nel diritto costituzionale comparato
Il sistema giuridico latinoamericano a Brescia
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Profili ricostruttivi della collazione ereditaria
Interpretazioni dantesche
Sviluppo e limiti della cooperazione tra le corti di rango costituzionale
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria
La struttura dialettica della filosofia del diritto di Hegel. Una rilettura
Le libertinage est-il une conséquence nécessaire du matérialisme ? Le matérialisme face à l'éthique (La Mettrie, Diderot)
Nuove frontiere della corporeità. Dal cyborg alla riflessione di diritto penale
Parte sesta - I manoscritti (vol. II - tomo I)
Argomentazioni e controdeduzioni di Filippo III di Portogallo alle pretese giurisdizionali del Collettore Ottavio Accoromboni
Psychiatry and Nazism. The Role of Dr. Berthold Kihn
Il riso del filosofo di Abdera. Il filosofo e la condizione umana nella modernità
La toga e la tiara
L'uso della firma elettronica in ambito notarile
Come lavorava. Appunti sull'officina letteraria di Moravia
La Costituzionalizzazione degli enti locali
I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico
A Ciência Política de A. Gramsci
L'organizzazione amministrativa del sistema dell'istruzione: compatibilità costituzionale del modello
La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione mancata per la "valorizzazione" degli idiomi regionali e locali
Neuro-bio-diritto: tra imputabilità e negazione di responsabilità. Verso un nichilismo giuridico?
L’uomo che registrava i poeti
Manuale per la sicurezza in archivio e biblioteca
La difficile coesistenza tra usi e tutela dell'ambiente costiero
Res publica: sui libri 21-45 di Tito Livio
Appalti sottosoglia e tutela giurisdizionale nell'ordinamento tedesco: nuovo trionfo dell'ortodossia nazionale
Il primo commentario ai Lineamenti di filosofia del diritto e la critica di K.M. Kahle al Diritto astratto di Hegel
«Scorci di Lorna» nei versi di Zanzotto
I sensi del testo
Tempo, prescrizione e Verwirkung
Controcultura, cybercultura e diritto: un'introduzione
Disintegrazione dell'Europa o processo costituente? Crisi, governo dell'emergenza e prospettive di nuova invenzione democratica
La famiglia società naturale
Fenomenologia della distinzione
Rassegna giurisprudenziale comunitaria e nazionale sulle società di servizi pubblici: l'In house providing e le società miste
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
Il simbolismo dell'acqua nelle logiche narrative e nell'immaginario letterario di Ippolito Nievo
Il problema della 'personalità" degli animali: l'esempio dell'orango Sandra
L'uso della comparazione giuridica e i diritti fondamentali nella sentenza della corte costituzionale sudafricana
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
Le radici culturali dell’Europa
Poteri amministrativi e mercati finanziari
Il principio di sussidiarietà nel diritto costituzionale comparato
Il sistema giuridico latinoamericano a Brescia
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Profili ricostruttivi della collazione ereditaria
Interpretazioni dantesche
Sviluppo e limiti della cooperazione tra le corti di rango costituzionale
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria
La struttura dialettica della filosofia del diritto di Hegel. Una rilettura
Le libertinage est-il une conséquence nécessaire du matérialisme ? Le matérialisme face à l'éthique (La Mettrie, Diderot)
Nuove frontiere della corporeità. Dal cyborg alla riflessione di diritto penale
Parte sesta - I manoscritti (vol. II - tomo I)
Argomentazioni e controdeduzioni di Filippo III di Portogallo alle pretese giurisdizionali del Collettore Ottavio Accoromboni
Psychiatry and Nazism. The Role of Dr. Berthold Kihn
Il riso del filosofo di Abdera. Il filosofo e la condizione umana nella modernità
La toga e la tiara
L'uso della firma elettronica in ambito notarile
Come lavorava. Appunti sull'officina letteraria di Moravia
La Costituzionalizzazione degli enti locali
I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico
A Ciência Política de A. Gramsci
L'organizzazione amministrativa del sistema dell'istruzione: compatibilità costituzionale del modello
La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione mancata per la "valorizzazione" degli idiomi regionali e locali
Neuro-bio-diritto: tra imputabilità e negazione di responsabilità. Verso un nichilismo giuridico?
L’uomo che registrava i poeti
Manuale per la sicurezza in archivio e biblioteca
La difficile coesistenza tra usi e tutela dell'ambiente costiero
Res publica: sui libri 21-45 di Tito Livio
Appalti sottosoglia e tutela giurisdizionale nell'ordinamento tedesco: nuovo trionfo dell'ortodossia nazionale
Il primo commentario ai Lineamenti di filosofia del diritto e la critica di K.M. Kahle al Diritto astratto di Hegel
«Scorci di Lorna» nei versi di Zanzotto
I sensi del testo
Tempo, prescrizione e Verwirkung