Chiudi
Shop
Mostrando 2081–2160 di 3499 prodotti
“Parte quinta – Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. I)” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Dissolvenze: il diritto pubblico davanti a Internet
Disciplina contabile e obbligazioni pecuniarie della pubblica amministrazione. I debiti fuori bilancio
La jihad 2.0: profili economici, tecnologici, giuridici
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
Nuove riflessioni sugli impianti termali privati nei primi secoli dell'impero: conflittualità inter-prediali e oneri organizzativi nella loro messa a profitto
Analisi informatico-giuridica delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali in tema di phishing
Potere e conflitto
Scritti sulla musica e i musicisti
Donne di Weimar
Disinformazione e social network: la guerra alla verità dagli USA al DSA dell’Unione europea
Moravia, turbamento metafisico e bisogno ideologico
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea
La nuova disciplina per lo sviluppo della banda larga e il ruolo dell'Agcom
Conversando di laicità
« Parole inadatte a esprimer cose che non son nate come concetti » : Longhi relais de la « manière italienne »
Punti critici del progetto di una «Chiesa sinodale»
The Atmospherical Turn in Phenomenology
Nuove frontiere della letteratura italiana della migrazione
La "nuova" acquisizione sanante
La personalità elettronica dei robot: logiche di gestione del rischio tra trasparenza e fiducia
Margini della traduzione
Influssi internazionali e svolgimenti di diritto comparato nel costituzionalismo ambientale dell'America latina
Autorizzazioni e concessioni: presidi dell'interesse pubblico o barriere all'accesso al mercato?
Parte prima - Carteggi (vol. V)
Lockdown. L'imminente guerra attorno al destino dei computer universali
Ripensare la natura come ecosistema: percorsi filosofici e riflessioni critiche
Scambi di cobles fra carte d’archivio. Gli incroci di rime tra i notai di Castelló d’Empúries (ca. 1311-1328). Parte prima
Glass-ceramic materials
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
Il Radar: la caccia notturna
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
Peer, social e commons-based production di opere dell'ingegno in ambito digitale: le avventure dello ius excludendi tra nuovi modelli di produzione economica e (nuovi?) interessi emergenti
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. I)
Dissolvenze: il diritto pubblico davanti a Internet
Disciplina contabile e obbligazioni pecuniarie della pubblica amministrazione. I debiti fuori bilancio
La jihad 2.0: profili economici, tecnologici, giuridici
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
Nuove riflessioni sugli impianti termali privati nei primi secoli dell'impero: conflittualità inter-prediali e oneri organizzativi nella loro messa a profitto
Analisi informatico-giuridica delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali in tema di phishing
Potere e conflitto
Scritti sulla musica e i musicisti
Donne di Weimar
Disinformazione e social network: la guerra alla verità dagli USA al DSA dell’Unione europea
Moravia, turbamento metafisico e bisogno ideologico
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea
La nuova disciplina per lo sviluppo della banda larga e il ruolo dell'Agcom
Conversando di laicità
« Parole inadatte a esprimer cose che non son nate come concetti » : Longhi relais de la « manière italienne »
Punti critici del progetto di una «Chiesa sinodale»
The Atmospherical Turn in Phenomenology
Nuove frontiere della letteratura italiana della migrazione
La "nuova" acquisizione sanante
La personalità elettronica dei robot: logiche di gestione del rischio tra trasparenza e fiducia
Margini della traduzione
Influssi internazionali e svolgimenti di diritto comparato nel costituzionalismo ambientale dell'America latina
Autorizzazioni e concessioni: presidi dell'interesse pubblico o barriere all'accesso al mercato?
Parte prima - Carteggi (vol. V)
Lockdown. L'imminente guerra attorno al destino dei computer universali
Ripensare la natura come ecosistema: percorsi filosofici e riflessioni critiche
Scambi di cobles fra carte d’archivio. Gli incroci di rime tra i notai di Castelló d’Empúries (ca. 1311-1328). Parte prima
Glass-ceramic materials
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
Il Radar: la caccia notturna
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
Peer, social e commons-based production di opere dell'ingegno in ambito digitale: le avventure dello ius excludendi tra nuovi modelli di produzione economica e (nuovi?) interessi emergenti
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. I)