-
-
-
-
-
-
-
-
-
(0)
La nuova disciplina per lo sviluppo della banda larga e il ruolo dell’Agcom
Alessandro Tonetti
-
-
-
-
-
-
(0)
Contributo a una definizione della regolazione (Caratteri distintivi e ambito di pertinenza)
Vittorio Pampanin
-
-
-
(0)
La giustizia innanzi all’autorità garante della concorrenza e del mercato
Francesco Manganaro
-
(0)
I diritti sull’acqua e il diritto all’acqua. Le risorse idriche: profili giuridici
Giovanni Cordini
-
(0)
Cosa perde l’Io. Le istituzioni letterarie e la poesia di Fabio Pusterla
Gabriele Belletti
-
-
-
(0)
Come un numero dispari Lingua e stile in Essi pensano ad altro di Silvio D’Arzo
Matteo Ghirardelli
-
-
-
-
(0)
Tristano di Nanni Balestrini: il montaggio come lavoro e come mercato
Massimiliano Borelli
-
-
-
-
(0)
Ars combinatoria: Studio su Tristano 1966 e Tristano 2007 di Nanni Balestrini
Gian Paolo Renello
-
-
-
-
-
(0)
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
Angela Di Fazio
-
-
-
-
-
-
-
(0)
Lo specchio degli inganni. Potere e sopravvivenza ne “Il padrone” di Parise
Marilena Ermilli
-
-
-
-
-
-
-
-
(0)
Il sistema dell’ODR (On line Dispute Resolution) nell’ordinamento comunitario e nazionale
Francesca Romana Fantetti , Alfonso Contaldo
-
-
-
(0)
Computer forensics e informatica investigativa alla luce della Legge n. 48 del 2008
Gerardo Costabile
-
(0)
La re-identificazione dei dati anonimi e il trattamento dei dati personali per ulteriore finalità: sfide alla privacy
Mario Viola De Azevedo Cunha, Danilo Doneda, Norberto Andrade
-
(0)
La tutela e la sicurezza dei minori in Rete: profili pedagogici e normativi
Augusto Sebastio , Giuseppe Sidella
-
-
(0)
La rappresentazione informatica dei diritti tra contratto e diritto d’autore
Valentina Moscon
-
-
-
-
-
-
(0)
Democrazia elettronica e libertà dei dati tra sistemi elettorali e WikiLeaks
Giovanni Ziccardi
-
-
(0)
Censura e libertà digitali: gli esempi del Turkmenistan, dell’Uzbekistan e delle due Coree
Edoardo E. Artese
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(0)
Il Diritto dell’Economia. Rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Documentazione
Il diritto delleconomia, fondata e diretta dal 1954 al 1987 da Mario Longo, ha ripreso le pubblicazioni a partire dal 1987 su iniziativa di Elio Casetta e Gustavo Vignocchi. Nel 2015 è stata classificata come Rivista scientifica in classe A per larea scientifico-disciplinare 12/D1 (Scienze giuridiche-Diritto amministrativo). Oggi si appresta a vivere nellera digitale. Rivista di dottrina, giurisprudenza e documentazione, pubblica articoli, rassegne, osservatori, atti legislativi, disegni di legge, provvedimenti di organi nazionali, comunitari e di altri Paesi, bibliografia.
-
(0)
Poetiche. Rivista italiana di letteratura
Vorremmo aiutare il non molto di nuovo che si profila nelle nostre Lettere; stimolare i giovani a comprendere che non esiste salute al di fuori della critica, cioè della distinzione, costruire, insomma, una rivista utile.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il Diritto dell’Economia. Rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Documentazione
Il diritto delleconomia, fondata e diretta dal 1954 al 1987 da Mario Longo, ha ripreso le pubblicazioni a partire dal 1987 su iniziativa di Elio Casetta e Gustavo Vignocchi. Nel 2015 è stata classificata come Rivista scientifica in classe A per larea scientifico-disciplinare 12/D1 (Scienze giuridiche-Diritto amministrativo). Oggi si appresta a vivere nellera digitale. Rivista di dottrina, giurisprudenza e documentazione, pubblica articoli, rassegne, osservatori, atti legislativi, disegni di legge, provvedimenti di organi nazionali, comunitari e di altri Paesi, bibliografia.
-
Poetiche. Rivista italiana di letteratura
Vorremmo aiutare il non molto di nuovo che si profila nelle nostre Lettere; stimolare i giovani a comprendere che non esiste salute al di fuori della critica, cioè della distinzione, costruire, insomma, una rivista utile.