Chiudi
Shop
Mostrando 1161–1200 di 3486 prodotti
“Sviluppo e limiti della cooperazione tra le corti di rango costituzionale” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
In tema di sdemanializzazione: il caso dei beni culturali
Diritto e computazione: modelli e metodi delle scienze sociali computazionali nel diritto.
Il monastero di S. Colombano in Bobbio
Un paese, una cooperativa, un uomo
Ripensando l'ufficio ecclesiastico di canonista
Citazioni, calchi e allusioni pindariche in Maia e Alcyone
Computer forensics e informatica investigativa alla luce della Legge n. 48 del 2008
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
Peer, social e commons-based production di opere dell'ingegno in ambito digitale: le avventure dello ius excludendi tra nuovi modelli di produzione economica e (nuovi?) interessi emergenti
Rinascimento e Arcadia nella vita letteraria ferrarese del Settecento
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
Un nuovo ambito di giurisdizione del giudice amministrativo nel diritto dell'economia: la competenza esclusiva in materia di esercizio dei golden powers
Libero accesso nelle politiche di open data: trasparenza, apertura e auto-organizzazione nel riutilizzo delle informazioni del settore pubblico
L'istituto della "extraterritorialità" nei lavori preparatori del Trattato lateranense
Profili civili e penali del cloud computing nell'ordinamento giuridico nazionale: alla ricerca di un equilibrio tra diritti dell'utente e doveri del fornitore
Artisti versus operai: il «Leonardo» e «La Critica» nella corrispondenza tra Croce e Papini
Sviluppo e limiti della cooperazione tra le corti di rango costituzionale
In tema di sdemanializzazione: il caso dei beni culturali
Diritto e computazione: modelli e metodi delle scienze sociali computazionali nel diritto.
Il monastero di S. Colombano in Bobbio
Un paese, una cooperativa, un uomo
Ripensando l'ufficio ecclesiastico di canonista
Citazioni, calchi e allusioni pindariche in Maia e Alcyone
Computer forensics e informatica investigativa alla luce della Legge n. 48 del 2008
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
Peer, social e commons-based production di opere dell'ingegno in ambito digitale: le avventure dello ius excludendi tra nuovi modelli di produzione economica e (nuovi?) interessi emergenti
Rinascimento e Arcadia nella vita letteraria ferrarese del Settecento
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
Un nuovo ambito di giurisdizione del giudice amministrativo nel diritto dell'economia: la competenza esclusiva in materia di esercizio dei golden powers
Libero accesso nelle politiche di open data: trasparenza, apertura e auto-organizzazione nel riutilizzo delle informazioni del settore pubblico
L'istituto della "extraterritorialità" nei lavori preparatori del Trattato lateranense
Profili civili e penali del cloud computing nell'ordinamento giuridico nazionale: alla ricerca di un equilibrio tra diritti dell'utente e doveri del fornitore
Artisti versus operai: il «Leonardo» e «La Critica» nella corrispondenza tra Croce e Papini
Sviluppo e limiti della cooperazione tra le corti di rango costituzionale