Chiudi
Shop
Mostrando 2321–2400 di 3499 prodotti
“Moravia, turbamento metafisico e bisogno ideologico” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Anatomia e critica di un canone italiano
Mille anni di storia camaldolese negli archivi dell’Emilia Romagna
Il critico stratega
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - II parte
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Catalogo delle opere di astronomia dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena - Tomo III
Educarsi all’interazione con l’intelligenza artificiale
Diritti e libertà civili nell'era tecnologica: social networking, Facebook, body scanning, cloud computing, geotagging e behavioral privacy
Tra estetica, poetica e retorica
Die Entwicklung des Darlehens im mexikanischen Recht - vom römischen Recht zum schweizerischen Obligationenrecht
La lingua del diritto e il Codice civile cinese
Mondi virtuali e diritto
Organizzazione e funzionamento delle Fondazioni di origine bancaria
Annali Alfieriani V
Riproduzione artificiale e nuove famiglie: genitorialità o serialità riproduttiva?
In house providing, codice dei contratti pubblici e spazi di autonomia dell'ente pubblico
Il processo di dematerializzazione nel settore pubblico: aspetti giuridici e organizzativi del back office
Cultura giuridica e prassi notarile nell’Italia longobarda: le carte di Varsi
Lo spazio letterario europeo e la mondialità. Una risposta a Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi di Massimo Fusillo
Ricordo di Alejandro Guzmán Brito
Curiosité insatiable et raison humaine : sur une tension de la philosophie des Lumières
L’operatore giuridico
Prove d’Autore
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
Giudice amministrativo, mercato … e suoi fallimenti
La nuova convenzione monetaria tra l'Unione Europea e lo stato Città del Vaticano
Diritto comune e diritti propri nella dottrina giuridica della prima età moderna
Gadda e i manifesti del teatro futurista
Principi generali del diritto un ponte giuridico tra Italia e Argentina
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Se questo è un metodo
El negocio jurídico y el contrato en el Código Civil peruano de 1984
Biografie estensi
La necessaria riforma del diritto di accesso: diffusione e accesso telematico alle informazioni amministrative
Initiatives 1979-2019
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance
Il nascituro tra diritto romano e diritto turco
In tema di sdemanializzazione: il caso dei beni culturali
Tra le Barbare e i Conviviali: evocazione del passato e sprezzo del presente
Il principio di bona fides e il notariato latino come elementi di identità del sistema giuridico romanistico
Computer forensics e informatica investigativa alla luce della Legge n. 48 del 2008
Famiglie
L'eredità culturale del secondo dopoguerra e le nuove tecnologie: gli anni Cinquanta e Sessanta, il computer e le prime problematiche sociali e giuridiche
Abitare
Le Mantel mautaillié
Il diritto romano come lievito
Peer, social e commons-based production di opere dell'ingegno in ambito digitale: le avventure dello ius excludendi tra nuovi modelli di produzione economica e (nuovi?) interessi emergenti
Dalla «logistica» alla «logica». Profili teorici dell'apparato nazista
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
Il modello sociale europeo
Il trovatore Peire Cardenal
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
Trobadors e Trobadores
Alfieri fra Italia ed Europa
Linguaggio, storia e anti-individualismo tra Moderno e Postmoderno: Edoardo Sanguineti e Alfredo Giuliani
La transnazionalità della rete e la trasparenza della censura: considerazioni sul caso Google Cina
Ars combinatoria: Studio su Tristano 1966 e Tristano 2007 di Nanni Balestrini
Pressure on Enlightenment. Criticizing the Bible and Philosophy. From Nogarola to Du Châtelet
Nishida Kitarō"s Pure Experience and its Relationship with Transcendental Philosophy
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
Desaparecidos: margini di una ferita
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
Freedom of Speech and the Myth of Empiricism
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Hans Blumenberg: critica dell'Illuminismo ed ermeneutica del mito
Gegenwärtige Kontroversen um Hegels Rechtsphilosophie
John Rawls e la neutralità liberale
Diritto e Costituzione. La questione dello Stato in Gramsci
Una potenza irresistibile modificatrice della vita: l'abitudine nella dissertazione medico-filosofica di Pietro Dagna
Appunti per Paolo Grassi lettore di Gramsci
La struttura dialettica della filosofia del diritto di Hegel. Una rilettura
Rawls Beyond the Rawlsistas: Towards a Modest Reading of A Theory of Justice
Piani urbanistici e piani paesaggistici: il progetto di paesaggio
La sentenza del caso di Garlasco e la computer forensics: analisi di un complesso rapporto tra diritto ed informatica
Nobiltà, giurisdizioni signorili, parlamenti. La monarchia moderata nell'Esprit des lois
Evoluzionismo e anti-darwinismo: la posizione di Charles S. Peirce
Libertà e follia della personalità. Una ricognizione a partire dal § 62 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel
Psychiatry and Nazism. The Role of Dr. Berthold Kihn
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
L'uomo-libro e le donne archetipo: per una rilettura del Mestiere di vivere
Produzione, astrazione e rapporti sociali. Il metodo marxiano per la critica dell'economia politica
La politica del Governo Provvisorio di Lombardia nel 1848
Intelligenza artificiale e Internet of Things: privacy e responsabilità civile
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
Il sound del parlato e l'inettitudine del sotto-proletario: sui Racconti romani
Il diritto d'autore tra criminalizzazione ed effettività delle norme
L'opera di Sándor Márai, fenomenologia dell'esilio
Tesori di una biblioteca francescana
La pérdida de la chance (una comparación italo-uruguaya)
Prime riflessioni intorno alla nuova giurisdizione amministrativa sulle sanzioni irrogate dalla commissione nazionale per le società e la borsa
Moravia, turbamento metafisico e bisogno ideologico
Anatomia e critica di un canone italiano
Mille anni di storia camaldolese negli archivi dell’Emilia Romagna
Il critico stratega
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - II parte
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Catalogo delle opere di astronomia dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena - Tomo III
Educarsi all’interazione con l’intelligenza artificiale
Diritti e libertà civili nell'era tecnologica: social networking, Facebook, body scanning, cloud computing, geotagging e behavioral privacy
Tra estetica, poetica e retorica
Die Entwicklung des Darlehens im mexikanischen Recht - vom römischen Recht zum schweizerischen Obligationenrecht
La lingua del diritto e il Codice civile cinese
Mondi virtuali e diritto
Organizzazione e funzionamento delle Fondazioni di origine bancaria
Annali Alfieriani V
Riproduzione artificiale e nuove famiglie: genitorialità o serialità riproduttiva?
In house providing, codice dei contratti pubblici e spazi di autonomia dell'ente pubblico
Il processo di dematerializzazione nel settore pubblico: aspetti giuridici e organizzativi del back office
Cultura giuridica e prassi notarile nell’Italia longobarda: le carte di Varsi
Lo spazio letterario europeo e la mondialità. Una risposta a Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi di Massimo Fusillo
Ricordo di Alejandro Guzmán Brito
Curiosité insatiable et raison humaine : sur une tension de la philosophie des Lumières
L’operatore giuridico
Prove d’Autore
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
Giudice amministrativo, mercato … e suoi fallimenti
La nuova convenzione monetaria tra l'Unione Europea e lo stato Città del Vaticano
Diritto comune e diritti propri nella dottrina giuridica della prima età moderna
Gadda e i manifesti del teatro futurista
Principi generali del diritto un ponte giuridico tra Italia e Argentina
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Se questo è un metodo
El negocio jurídico y el contrato en el Código Civil peruano de 1984
Biografie estensi
La necessaria riforma del diritto di accesso: diffusione e accesso telematico alle informazioni amministrative
Initiatives 1979-2019
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance
Il nascituro tra diritto romano e diritto turco
In tema di sdemanializzazione: il caso dei beni culturali
Tra le Barbare e i Conviviali: evocazione del passato e sprezzo del presente
Il principio di bona fides e il notariato latino come elementi di identità del sistema giuridico romanistico
Computer forensics e informatica investigativa alla luce della Legge n. 48 del 2008
Famiglie
L'eredità culturale del secondo dopoguerra e le nuove tecnologie: gli anni Cinquanta e Sessanta, il computer e le prime problematiche sociali e giuridiche
Abitare
Le Mantel mautaillié
Il diritto romano come lievito
Peer, social e commons-based production di opere dell'ingegno in ambito digitale: le avventure dello ius excludendi tra nuovi modelli di produzione economica e (nuovi?) interessi emergenti
Dalla «logistica» alla «logica». Profili teorici dell'apparato nazista
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
Il modello sociale europeo
Il trovatore Peire Cardenal
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
Trobadors e Trobadores
Alfieri fra Italia ed Europa
Linguaggio, storia e anti-individualismo tra Moderno e Postmoderno: Edoardo Sanguineti e Alfredo Giuliani
La transnazionalità della rete e la trasparenza della censura: considerazioni sul caso Google Cina
Ars combinatoria: Studio su Tristano 1966 e Tristano 2007 di Nanni Balestrini
Pressure on Enlightenment. Criticizing the Bible and Philosophy. From Nogarola to Du Châtelet
Nishida Kitarō"s Pure Experience and its Relationship with Transcendental Philosophy
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
Desaparecidos: margini di una ferita
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
Freedom of Speech and the Myth of Empiricism
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Hans Blumenberg: critica dell'Illuminismo ed ermeneutica del mito
Gegenwärtige Kontroversen um Hegels Rechtsphilosophie
John Rawls e la neutralità liberale
Diritto e Costituzione. La questione dello Stato in Gramsci
Una potenza irresistibile modificatrice della vita: l'abitudine nella dissertazione medico-filosofica di Pietro Dagna
Appunti per Paolo Grassi lettore di Gramsci
La struttura dialettica della filosofia del diritto di Hegel. Una rilettura
Rawls Beyond the Rawlsistas: Towards a Modest Reading of A Theory of Justice
Piani urbanistici e piani paesaggistici: il progetto di paesaggio
La sentenza del caso di Garlasco e la computer forensics: analisi di un complesso rapporto tra diritto ed informatica
Nobiltà, giurisdizioni signorili, parlamenti. La monarchia moderata nell'Esprit des lois
Evoluzionismo e anti-darwinismo: la posizione di Charles S. Peirce
Libertà e follia della personalità. Una ricognizione a partire dal § 62 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel
Psychiatry and Nazism. The Role of Dr. Berthold Kihn
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
L'uomo-libro e le donne archetipo: per una rilettura del Mestiere di vivere
Produzione, astrazione e rapporti sociali. Il metodo marxiano per la critica dell'economia politica
La politica del Governo Provvisorio di Lombardia nel 1848
Intelligenza artificiale e Internet of Things: privacy e responsabilità civile
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
Il sound del parlato e l'inettitudine del sotto-proletario: sui Racconti romani
Il diritto d'autore tra criminalizzazione ed effettività delle norme
L'opera di Sándor Márai, fenomenologia dell'esilio
Tesori di una biblioteca francescana
La pérdida de la chance (una comparación italo-uruguaya)
Prime riflessioni intorno alla nuova giurisdizione amministrativa sulle sanzioni irrogate dalla commissione nazionale per le società e la borsa
Moravia, turbamento metafisico e bisogno ideologico