Chiudi
Shop
Mostrando 2401–2480 di 3499 prodotti
“Crisi della laicità e ambiguità dei “diritti umani”” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Democrazia diretta, democrazia digitale e M5s
2. Bibliothèque Nationale de France. I (fr. 854), K (fr. 12473)
Una intelligenza artificiale più umana, tra etica e privacy
Il Marco Polo di Manganelli
Le Chinois à Rome: psicoanalisi, esoterismo e discipline orientali nell'opera poetica di Amelia Rosselli
Parte sesta - I manoscritti - (vol. I - tomi I II III)
Universalità dei diritti: un paradigma complesso
La crisi e il diritto amministrativo
La profezia di Fanon e le colonie bianche
Per Edoardo
Il Libro del Codice civile cinese sui diritti della personalità. Punti salienti e innovazioni
Fondamenti del Diritto europeo
Principali sviluppi e innovazioni nel Libro sui contratti del Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Le Standard Contractual Clauses: il ruolo dopo la sentenza "Schrems" alla luce della nuova vicenda "Facebook Ireland - Facebook Inc."
Populismo e ragione pubblica
Contro i big data: le modalità di controllo del cittadino digitale nella società odierna
Il GDPR negli enti pubblici fra opportunità e difficoltà operative
De’ teatri antichi e moderni
Vita e opere di Gabriele D’Annunzio
Hume and Kant on Liberty and Necessity
Uno Stendhal metafisico: le passeggiate milanesi di Savinio in "Ascolto il tuo cuore, città"
Scrivere teatro nel regime
L’Inghilterra di Vittorio Alfieri
Il mestiere della metafora
Decreto "Semplifica Italia" e spending review: la razionalizzazione delle misure di sostegno finanziario per gli interventi conservativi sui beni culturali
Il Trésor des simples di Jean Germain: appunti per un'edizione critica
Expanding the +atum in Medieval Occitan: A Subcategory of Suffixed Words Relating to Foods
Lungo l’Ottocento
Biografie estensi
Cronache 1980-2008 della Società Bolivariana di Roma
Disamina dei primi pronunciamenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia di trasparenza amministrativa. Il possibile ruolo di supporto del Responsabile della protezione dei dati
Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico (vol. I)
La voz femenina del rosinholet sauvatge: Castelloza vs. Bernart de Ventadorn y Gaucelm Faidit
Crisi della laicità e ambiguità dei "diritti umani"
Democrazia diretta, democrazia digitale e M5s
2. Bibliothèque Nationale de France. I (fr. 854), K (fr. 12473)
Una intelligenza artificiale più umana, tra etica e privacy
Il Marco Polo di Manganelli
Le Chinois à Rome: psicoanalisi, esoterismo e discipline orientali nell'opera poetica di Amelia Rosselli
Parte sesta - I manoscritti - (vol. I - tomi I II III)
Universalità dei diritti: un paradigma complesso
La crisi e il diritto amministrativo
La profezia di Fanon e le colonie bianche
Per Edoardo
Il Libro del Codice civile cinese sui diritti della personalità. Punti salienti e innovazioni
Fondamenti del Diritto europeo
Principali sviluppi e innovazioni nel Libro sui contratti del Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Le Standard Contractual Clauses: il ruolo dopo la sentenza "Schrems" alla luce della nuova vicenda "Facebook Ireland - Facebook Inc."
Populismo e ragione pubblica
Contro i big data: le modalità di controllo del cittadino digitale nella società odierna
Il GDPR negli enti pubblici fra opportunità e difficoltà operative
De’ teatri antichi e moderni
Vita e opere di Gabriele D’Annunzio
Hume and Kant on Liberty and Necessity
Uno Stendhal metafisico: le passeggiate milanesi di Savinio in "Ascolto il tuo cuore, città"
Scrivere teatro nel regime
L’Inghilterra di Vittorio Alfieri
Il mestiere della metafora
Decreto "Semplifica Italia" e spending review: la razionalizzazione delle misure di sostegno finanziario per gli interventi conservativi sui beni culturali
Il Trésor des simples di Jean Germain: appunti per un'edizione critica
Expanding the +atum in Medieval Occitan: A Subcategory of Suffixed Words Relating to Foods
Lungo l’Ottocento
Biografie estensi
Cronache 1980-2008 della Società Bolivariana di Roma
Disamina dei primi pronunciamenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia di trasparenza amministrativa. Il possibile ruolo di supporto del Responsabile della protezione dei dati
Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico (vol. I)
La voz femenina del rosinholet sauvatge: Castelloza vs. Bernart de Ventadorn y Gaucelm Faidit
Crisi della laicità e ambiguità dei "diritti umani"