Associazioni laicali e terzo settore. Il protagonismo del laico
Il simbolismo dell'acqua nelle logiche narrative e nell'immaginario letterario di Ippolito Nievo
Il federalismo russo, tra principio di democratizzazione e tutela delle minoranze nazionali e delle regioni a cultura etnica
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e autorità garante della concorrenza e del mercato: due autorità a confronto
Debito internazionale e violazione dei diritti umani nella prospettiva del diritto canonico
Il romanzo futurista di (tras)formazione
Giusto processo moderno e garanzie processuali romane. Qualche "motivo di fondo"
Per una semiotica della letteratura infantile
Alberto Moravia. Una boccetta d'inchiostro
Le fonti normative e la funzione legislativa nello stato della Città del Vaticano
Note su Moravia viaggiatore e la tradizione del Grand Tour
Dino Buzzati tra fantastico e realistico
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
Libertas philosophandi, "libero filosofare", "free-thinking","liberté de penser". Variations and transformations in modern philosophy
Curiosità, linguaggio e ansia. L'uomo del Leviatano tra differenza antropologica e forme di soggettività
Il machine learning per la sicurezza delle informazioni: un approccio metodico-procedurale per l'analisi delle verifiche delle misure tecnico-organizzative per la protezione dei dati
Populismo e ragione pubblica
Tradição romanística e unificação do direito das obrigações na América Latina
Questi occhi mettono radice
Una calda estate. Note preliminari sulla crisi dei 'debiti sovrani
Conversando di laicità
La poetica modernista di Cesare Pavese in Lavorare stanca
Anselmo in Italia: Tra Mario Dal Pra e Sofia Vanni Rovighi
Il Galateo da tavola occitano del ms. Ashburnham 105
De Amicis: paragrafi eterodossi
Thomas Sydenham: natura e metodo nella prassi medica
L’introduzione della moneta unica europea
I fondamenti del diritto europeo e la nuova Costituzione ungherese
La Shoah come metamorfosi dell’oggi. Considerazioni oltre i paradigmi dell’impossibilità e dell’illegittimità della rappresentazione di Auschwitz
Leviathan in the Classroom. State and University in Thomas Hobbes
Is Rawls" Theory of Justice Biased by Methodological Nationalism?
Quel 1891
Absolutely nothing: la crisi dello sguardo tra letteratura e fotografia
The vindication of teaching and theology in a monastic community: Lanfranc of Le Bec and his students Anselm and Ralph
Emergenza Covid-19: impatto e prospettive
Enrico Filippini fra cultura della crisi e crisi della letteratura
Testi e linguaggi per Paolo Zolli
Per sentito dire
Associazioni laicali e terzo settore. Il protagonismo del laico
Il simbolismo dell'acqua nelle logiche narrative e nell'immaginario letterario di Ippolito Nievo
Il federalismo russo, tra principio di democratizzazione e tutela delle minoranze nazionali e delle regioni a cultura etnica
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e autorità garante della concorrenza e del mercato: due autorità a confronto
Debito internazionale e violazione dei diritti umani nella prospettiva del diritto canonico
Il romanzo futurista di (tras)formazione
Giusto processo moderno e garanzie processuali romane. Qualche "motivo di fondo"
Per una semiotica della letteratura infantile
Alberto Moravia. Una boccetta d'inchiostro
Le fonti normative e la funzione legislativa nello stato della Città del Vaticano
Note su Moravia viaggiatore e la tradizione del Grand Tour
Dino Buzzati tra fantastico e realistico
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
Libertas philosophandi, "libero filosofare", "free-thinking","liberté de penser". Variations and transformations in modern philosophy
Curiosità, linguaggio e ansia. L'uomo del Leviatano tra differenza antropologica e forme di soggettività
Il machine learning per la sicurezza delle informazioni: un approccio metodico-procedurale per l'analisi delle verifiche delle misure tecnico-organizzative per la protezione dei dati
Populismo e ragione pubblica
Tradição romanística e unificação do direito das obrigações na América Latina
Questi occhi mettono radice
Una calda estate. Note preliminari sulla crisi dei 'debiti sovrani
Conversando di laicità
La poetica modernista di Cesare Pavese in Lavorare stanca
Anselmo in Italia: Tra Mario Dal Pra e Sofia Vanni Rovighi
Il Galateo da tavola occitano del ms. Ashburnham 105
De Amicis: paragrafi eterodossi
Thomas Sydenham: natura e metodo nella prassi medica
L’introduzione della moneta unica europea
I fondamenti del diritto europeo e la nuova Costituzione ungherese
La Shoah come metamorfosi dell’oggi. Considerazioni oltre i paradigmi dell’impossibilità e dell’illegittimità della rappresentazione di Auschwitz
Leviathan in the Classroom. State and University in Thomas Hobbes
Is Rawls" Theory of Justice Biased by Methodological Nationalism?
Quel 1891
Absolutely nothing: la crisi dello sguardo tra letteratura e fotografia
The vindication of teaching and theology in a monastic community: Lanfranc of Le Bec and his students Anselm and Ralph
Emergenza Covid-19: impatto e prospettive
Enrico Filippini fra cultura della crisi e crisi della letteratura
Testi e linguaggi per Paolo Zolli
Per sentito dire
Paolo Biavati, Giuseppe de Vergottini, Jorge Otaduy Guerín, Michele Sesta
Massimo Gabella
Alessandro Volpi
Paolo Quintili, Simone Vallerotonda
Federico M. Petrucci
9788870008715 Geraldina Boni Un’anima per il diritto: andare più in alto
9788870008685 Costantino-M. Fabris Un’anima per il diritto: andare più in alto
9788870009248 AA.VV. Beatrice Serra Un’anima per il diritto: andare più in alto
