Chiudi
Shop
Mostrando 2561–2640 di 3499 prodotti
“Rimini di Pier Vittorio Tondelli” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
2. Bibliothèque Nationale de France. I (fr. 854), K (fr. 12473)
Mihai Eminescu. Poesie
Scritti sulla musica e i musicisti
Las confidentes en la cantiga de amigo: irmana en el contexto de la chanson de femme peninsular
Dell’arte istorica
Le banche pubbliche fra privatizzazione e ricapitalizzazione. Alle origini delle 'cadute' del sistema bancario italiano
La conservazione dei documenti in cloud computing
Il controllo a distanza del lavoratore e le nuove tecnologie
Diritto e computazione: modelli e metodi delle scienze sociali computazionali nel diritto.
L’Inghilterra di Vittorio Alfieri
Poesia provenzale moderna
Il machine learning per la sicurezza delle informazioni: un approccio metodico-procedurale per l'analisi delle verifiche delle misure tecnico-organizzative per la protezione dei dati
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Reich der Freiheit o American Way of Life? Kojève e la «fine della storia»
Alfredo Oriani: al di là della morale di fine Ottocento
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
Foro interno. Genesi ed evoluzione dell’istituto canonistico
Un nuovo ambito di giurisdizione del giudice amministrativo nel diritto dell'economia: la competenza esclusiva in materia di esercizio dei golden powers
Il primo episodio del Couronnement de Louis
L'evoluzione della tutela penale del diritto d'autore e il divieto di duplicazione di software in azienda: il recente intervento della Corte di Cassazione
La genesi della voce narrativa di Edoardo Sanguineti
Insider Threat: Analisi dei recenti attacchi al protocollo di Internet BGP. La debolezza dei sistemi basati sulla fiducia
Quale libertà di impresa per l'assegnatario del servizio postale? Riflessioni sull'attuale modello di regolazione nel segmento dell'industria del recapito
Antiche poesie provenzali
Sulla Partecipazione e sulla Comunicazione nella Rete: riflessioni operative e giuridiche
Il «monaco impossibile». Nietzsche pro e contra Lutero
L'effettività del diritto all'uso delle tecnologie nel Codice dell'Amministrazione Digitale. La sentenza del T.A.R. Basilicata n. 478/2011
Riccardo Bacchelli: lo scrittore, lo studioso
Hegel luthérien
Tra storiografia, politica e filosofia. Sullo storicismo di Meinecke
La figura inevidente
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Initiatives 1979-2019
Catalogo dei manoscritti di Lazzaro Spallanzani nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
Sulla rappresentanza
Pio IX e Massimo D’Azeglio nelle vicende romane del 1847
Derecho chino y tradición romanística a la luz del nuevo Código civil de la República Popular China
Il trono dei Cesari
Indebitamento e interest rate swap: relazione tra prezzo e causa del contratto
Calvino e Parise negli anni Settanta: «la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio»
Precedenti giudiziari e argomentazione
Investigazioni digitali aziendali e industrial spies
Quanto ho da dirvi. Personaggi e voci nel primo Porta
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
Testi Valloni antichi e moderni
Il grande artiere
Populismo e ragione pubblica
La rappresentazione informatica dei diritti tra contratto e diritto d'autore
Modernità apparenti. Vincenzo Gioberti interprete del razionalismo
La Privacy del lavoratore: misure di sicurezza, controlli a distanza e disciplinare per il corretto uso degli strumentielettronici
L'amministrazione come ostacolo
L'attività d'accertamento tecnico difensivo disposta su elementi informatici e la sua ripetibilità
Modenesi da Ricordare Letterati (Parte I)
Nuovi sviluppi in materia di diritti reali nel Codice civile cinese
Pétrole et la dernière vision de Pasolini entre réminiscences et désacralisations longhiennes
Sguardi in ascolto
Universalità dei diritti: un paradigma complesso
Alienazione, «spaesatezza», modernità. Note per un confronto tra Marx e Heidegger
Telegram Forensics: un nuovo approccio investigativo per la ricerca delle immagini divulgate
Il diritto alla portabilità dei dati: origine e prospettive per il futuro
Kant con Baudelaire. L'estetica dell'esistenza in Michel Foucault, fra esperienza del limite e artificio
Rimini di Pier Vittorio Tondelli
2. Bibliothèque Nationale de France. I (fr. 854), K (fr. 12473)
Mihai Eminescu. Poesie
Scritti sulla musica e i musicisti
Las confidentes en la cantiga de amigo: irmana en el contexto de la chanson de femme peninsular
Dell’arte istorica
Le banche pubbliche fra privatizzazione e ricapitalizzazione. Alle origini delle 'cadute' del sistema bancario italiano
La conservazione dei documenti in cloud computing
Il controllo a distanza del lavoratore e le nuove tecnologie
Diritto e computazione: modelli e metodi delle scienze sociali computazionali nel diritto.
L’Inghilterra di Vittorio Alfieri
Poesia provenzale moderna
Il machine learning per la sicurezza delle informazioni: un approccio metodico-procedurale per l'analisi delle verifiche delle misure tecnico-organizzative per la protezione dei dati
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Reich der Freiheit o American Way of Life? Kojève e la «fine della storia»
Alfredo Oriani: al di là della morale di fine Ottocento
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
Foro interno. Genesi ed evoluzione dell’istituto canonistico
Un nuovo ambito di giurisdizione del giudice amministrativo nel diritto dell'economia: la competenza esclusiva in materia di esercizio dei golden powers
Il primo episodio del Couronnement de Louis
L'evoluzione della tutela penale del diritto d'autore e il divieto di duplicazione di software in azienda: il recente intervento della Corte di Cassazione
La genesi della voce narrativa di Edoardo Sanguineti
Insider Threat: Analisi dei recenti attacchi al protocollo di Internet BGP. La debolezza dei sistemi basati sulla fiducia
Quale libertà di impresa per l'assegnatario del servizio postale? Riflessioni sull'attuale modello di regolazione nel segmento dell'industria del recapito
Antiche poesie provenzali
Sulla Partecipazione e sulla Comunicazione nella Rete: riflessioni operative e giuridiche
Il «monaco impossibile». Nietzsche pro e contra Lutero
L'effettività del diritto all'uso delle tecnologie nel Codice dell'Amministrazione Digitale. La sentenza del T.A.R. Basilicata n. 478/2011
Riccardo Bacchelli: lo scrittore, lo studioso
Hegel luthérien
Tra storiografia, politica e filosofia. Sullo storicismo di Meinecke
La figura inevidente
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Initiatives 1979-2019
Catalogo dei manoscritti di Lazzaro Spallanzani nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
Sulla rappresentanza
Pio IX e Massimo D’Azeglio nelle vicende romane del 1847
Derecho chino y tradición romanística a la luz del nuevo Código civil de la República Popular China
Il trono dei Cesari
Indebitamento e interest rate swap: relazione tra prezzo e causa del contratto
Calvino e Parise negli anni Settanta: «la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio»
Precedenti giudiziari e argomentazione
Investigazioni digitali aziendali e industrial spies
Quanto ho da dirvi. Personaggi e voci nel primo Porta
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
Testi Valloni antichi e moderni
Il grande artiere
Populismo e ragione pubblica
La rappresentazione informatica dei diritti tra contratto e diritto d'autore
Modernità apparenti. Vincenzo Gioberti interprete del razionalismo
La Privacy del lavoratore: misure di sicurezza, controlli a distanza e disciplinare per il corretto uso degli strumentielettronici
L'amministrazione come ostacolo
L'attività d'accertamento tecnico difensivo disposta su elementi informatici e la sua ripetibilità
Modenesi da Ricordare Letterati (Parte I)
Nuovi sviluppi in materia di diritti reali nel Codice civile cinese
Pétrole et la dernière vision de Pasolini entre réminiscences et désacralisations longhiennes
Sguardi in ascolto
Universalità dei diritti: un paradigma complesso
Alienazione, «spaesatezza», modernità. Note per un confronto tra Marx e Heidegger
Telegram Forensics: un nuovo approccio investigativo per la ricerca delle immagini divulgate
Il diritto alla portabilità dei dati: origine e prospettive per il futuro
Kant con Baudelaire. L'estetica dell'esistenza in Michel Foucault, fra esperienza del limite e artificio
Rimini di Pier Vittorio Tondelli