Chiudi
Shop
Mostrando 2561–2640 di 3499 prodotti
“I vent’anni della legge brasiliana sull’arbitrato” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Considerazioni sulla capacità del testatore nel diritto romano e diritto delle successioni mortis causa nel Codice civile cinese del XXI secolo
El Código civil cubano de 1987 y los tiempos actuales: ¿Es la hora de celebración o la del réquiem?
Representación o participación. Formación de la voluntad «por» o por medio de» otros en relaciones individuales y colectivas, de derecho privado y público, romano y positivo
Profili giuridici delle valute virtuali
La predisposizione unilaterale delle clausole contrattuali: libertà e limiti. Diritto romano ed ordinamenti moderni
Osservazioni sparse in tema di servitù tra storia e dogmatica. Per una rilettura delle norme cinesi
Olivier Bloch e il testamento dei materialisti classici. Note di lettura
Il lavoro tramite piattaforme digitali e il ruolo dell'algoritmo
On Slavery. Kojèvian Reconstructions
Agire e temporalità nello Schelling di Heidegger
XI Congreso Latinoamericano de Derecho romano (Buenos Aires - Morón, 14-17 de septiembre de 1998). Premisas
Esotismo e melodramma: Turandot da Gozzi a Puccini
Enrico Filippini fra cultura della crisi e crisi della letteratura
Il significato della bellezza
Per un romanismo socialista del XXI secolo. Verso la solidarietà eurasiatica: Sassari – Roma – Xi"an 1973-2013
Alfieri fra Italia ed Europa
Fondamenti romanistici e diritto cinese. (Un 'tempo dei giuristi': riflessioni sull'accrescimento del sistema)
La valutazione delle riviste giuridiche
Introduzione alla filologia
I vent'anni della legge brasiliana sull'arbitrato
Considerazioni sulla capacità del testatore nel diritto romano e diritto delle successioni mortis causa nel Codice civile cinese del XXI secolo
El Código civil cubano de 1987 y los tiempos actuales: ¿Es la hora de celebración o la del réquiem?
Representación o participación. Formación de la voluntad «por» o por medio de» otros en relaciones individuales y colectivas, de derecho privado y público, romano y positivo
Profili giuridici delle valute virtuali
La predisposizione unilaterale delle clausole contrattuali: libertà e limiti. Diritto romano ed ordinamenti moderni
Osservazioni sparse in tema di servitù tra storia e dogmatica. Per una rilettura delle norme cinesi
Olivier Bloch e il testamento dei materialisti classici. Note di lettura
Il lavoro tramite piattaforme digitali e il ruolo dell'algoritmo
On Slavery. Kojèvian Reconstructions
Agire e temporalità nello Schelling di Heidegger
XI Congreso Latinoamericano de Derecho romano (Buenos Aires - Morón, 14-17 de septiembre de 1998). Premisas
Esotismo e melodramma: Turandot da Gozzi a Puccini
Enrico Filippini fra cultura della crisi e crisi della letteratura
Il significato della bellezza
Per un romanismo socialista del XXI secolo. Verso la solidarietà eurasiatica: Sassari – Roma – Xi"an 1973-2013
Alfieri fra Italia ed Europa
Fondamenti romanistici e diritto cinese. (Un 'tempo dei giuristi': riflessioni sull'accrescimento del sistema)
La valutazione delle riviste giuridiche
Introduzione alla filologia
I vent'anni della legge brasiliana sull'arbitrato
