Chiudi
Shop
Mostrando 1281–1320 di 3499 prodotti
“L’utilizzo dei social media negli enti pubblici centrali e territoriali” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Note alla filosofia henryana della religione. Sulla genesi della fenomenologia materiale, alla luce degli inediti
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
Réévaluation du projet Musées du monde : première mission du Comité scientifique de rééquilibrage culture
NO NAME
Mediterranean Liminalities: Human/Non-Human Entanglements in Narratives of Migration
Curiosità, linguaggio e ansia. L'uomo del Leviatano tra differenza antropologica e forme di soggettività
Hegel luthérien
Geografie infrante
Marx, la storia e la filosofia. Traiettorie ed ermeneutiche di provenienza e successione
Fondamenti romanistici e diritto cinese. (Un 'tempo dei giuristi': riflessioni sull'accrescimento del sistema)
La governance dei sistemi reputazionali nelle pronunce della Corte di Cassazione e dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Pratiche artistiche transmediali ispirate (d)agli archivi della migrazione in America: le cartografie no border di JR ad Ellis Island
Descartes, filosofia cartesiana, cartesianismo. Una storia francese tra Settecento e Ottocento
«La lingua artificiale della teologia brulica di fraintendimenti ». Johann Gottfried Herder critico di Martin Lutero
Franco Basaglia e la psichiatria fenomenologica
La poesia di Giosue Carducci
Brexit, storia e protagonisti dell'euroscetticismo britannico
Disamina dei primi pronunciamenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia di trasparenza amministrativa. Il possibile ruolo di supporto del Responsabile della protezione dei dati
Il regime della proprietà collettiva nel Codice civile cinese
Implicazioni tra metro, testo e lingua. Il caso dell'Auto de los Reyes Magos
Regime fascista e società modenese
Il «monaco impossibile». Nietzsche pro e contra Lutero
Miscellanea di studi dedicati ad Emerico Varady
Alfieri fra Italia ed Europa
Cultura giuridica e prassi notarile nell’Italia longobarda: le carte di Varsi
Gli Statuti di Castelsardo (Castelgenovese): nuova edizione
Il digital divide, l'uguaglianza sostanziale e il diritto all'istruzione
L'utilizzo dei social media negli enti pubblici centrali e territoriali
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Note alla filosofia henryana della religione. Sulla genesi della fenomenologia materiale, alla luce degli inediti
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
Réévaluation du projet Musées du monde : première mission du Comité scientifique de rééquilibrage culture
NO NAME
Mediterranean Liminalities: Human/Non-Human Entanglements in Narratives of Migration
Curiosità, linguaggio e ansia. L'uomo del Leviatano tra differenza antropologica e forme di soggettività
Hegel luthérien
Geografie infrante
Marx, la storia e la filosofia. Traiettorie ed ermeneutiche di provenienza e successione
Fondamenti romanistici e diritto cinese. (Un 'tempo dei giuristi': riflessioni sull'accrescimento del sistema)
La governance dei sistemi reputazionali nelle pronunce della Corte di Cassazione e dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Pratiche artistiche transmediali ispirate (d)agli archivi della migrazione in America: le cartografie no border di JR ad Ellis Island
Descartes, filosofia cartesiana, cartesianismo. Una storia francese tra Settecento e Ottocento
«La lingua artificiale della teologia brulica di fraintendimenti ». Johann Gottfried Herder critico di Martin Lutero
Franco Basaglia e la psichiatria fenomenologica
La poesia di Giosue Carducci
Brexit, storia e protagonisti dell'euroscetticismo britannico
Disamina dei primi pronunciamenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia di trasparenza amministrativa. Il possibile ruolo di supporto del Responsabile della protezione dei dati
Il regime della proprietà collettiva nel Codice civile cinese
Implicazioni tra metro, testo e lingua. Il caso dell'Auto de los Reyes Magos
Regime fascista e società modenese
Il «monaco impossibile». Nietzsche pro e contra Lutero
Miscellanea di studi dedicati ad Emerico Varady
Alfieri fra Italia ed Europa
Cultura giuridica e prassi notarile nell’Italia longobarda: le carte di Varsi
Gli Statuti di Castelsardo (Castelgenovese): nuova edizione
Il digital divide, l'uguaglianza sostanziale e il diritto all'istruzione
L'utilizzo dei social media negli enti pubblici centrali e territoriali