Chiudi
Shop
Mostrando 2561–2640 di 3499 prodotti
“L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
L’autorità di Paolo in materia di error iuris
Religione e famiglia nei "cristianesimi" di Fleur Jaeggy
Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo
Tra Laborintus e Storie naturali: modalità del corpo sterile
Giorgio Caproni e Paul Celan, il terzo e il superstite: due figure poetiche del testimone dopo Auschwitz
Una intelligenza artificiale più umana, tra etica e privacy
«Statue di marmo» e «statue viventi e coscienti». Maine de Biran e la scomposizione del pensiero
La nuova Europa contro la Gran Bretagna nell’età napoleonica
Scritti sulla musica e i musicisti
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Apocalisse 1969. Patmos di P.P. Pasolini
Doppia cittadinanza e pluralità degli ordinamenti. La Tabula Banasitana e le linee 7-9 del Papiro di Giessen 40 col. I
La concorrenza nella giurisprudenza costituzionale
Il Giappone di Ezra Pound
Open Source, Pubblica Amministrazione e libero mercato concorrenziale
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
La sentenza del caso di Garlasco e la computer forensics: analisi di un complesso rapporto tra diritto ed informatica
Populismo e ragione pubblica
L'utilizzo dei social media negli enti pubblici centrali e territoriali
L'elemento oggettivo e l'elemento psicologico della sanzione prevista dall'art. 16, commi 3 e 4, della direttiva 2003/87/ce, secondo l'interpretazione della corte di giustizia
Dagli abbagli crepuscolari dell'umanesimo all'alba del post-umano
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
L’autorità di Paolo in materia di error iuris
Religione e famiglia nei "cristianesimi" di Fleur Jaeggy
Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo
Tra Laborintus e Storie naturali: modalità del corpo sterile
Giorgio Caproni e Paul Celan, il terzo e il superstite: due figure poetiche del testimone dopo Auschwitz
Una intelligenza artificiale più umana, tra etica e privacy
«Statue di marmo» e «statue viventi e coscienti». Maine de Biran e la scomposizione del pensiero
La nuova Europa contro la Gran Bretagna nell’età napoleonica
Scritti sulla musica e i musicisti
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Apocalisse 1969. Patmos di P.P. Pasolini
Doppia cittadinanza e pluralità degli ordinamenti. La Tabula Banasitana e le linee 7-9 del Papiro di Giessen 40 col. I
La concorrenza nella giurisprudenza costituzionale
Il Giappone di Ezra Pound
Open Source, Pubblica Amministrazione e libero mercato concorrenziale
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
La sentenza del caso di Garlasco e la computer forensics: analisi di un complesso rapporto tra diritto ed informatica
Populismo e ragione pubblica
L'utilizzo dei social media negli enti pubblici centrali e territoriali
L'elemento oggettivo e l'elemento psicologico della sanzione prevista dall'art. 16, commi 3 e 4, della direttiva 2003/87/ce, secondo l'interpretazione della corte di giustizia
Dagli abbagli crepuscolari dell'umanesimo all'alba del post-umano
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
