Chiudi
Shop
Mostrando 2561–2640 di 3499 prodotti
“El negocio jurídico y el contrato en el Código Civil peruano de 1984” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
L’autorità di Paolo in materia di error iuris
Religione e famiglia nei "cristianesimi" di Fleur Jaeggy
Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo
Tra Laborintus e Storie naturali: modalità del corpo sterile
Giorgio Caproni e Paul Celan, il terzo e il superstite: due figure poetiche del testimone dopo Auschwitz
Una intelligenza artificiale più umana, tra etica e privacy
«Statue di marmo» e «statue viventi e coscienti». Maine de Biran e la scomposizione del pensiero
La nuova Europa contro la Gran Bretagna nell’età napoleonica
Scritti sulla musica e i musicisti
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Apocalisse 1969. Patmos di P.P. Pasolini
Doppia cittadinanza e pluralità degli ordinamenti. La Tabula Banasitana e le linee 7-9 del Papiro di Giessen 40 col. I
La concorrenza nella giurisprudenza costituzionale
Il Giappone di Ezra Pound
Open Source, Pubblica Amministrazione e libero mercato concorrenziale
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
La sentenza del caso di Garlasco e la computer forensics: analisi di un complesso rapporto tra diritto ed informatica
Populismo e ragione pubblica
L'utilizzo dei social media negli enti pubblici centrali e territoriali
L'elemento oggettivo e l'elemento psicologico della sanzione prevista dall'art. 16, commi 3 e 4, della direttiva 2003/87/ce, secondo l'interpretazione della corte di giustizia
Dagli abbagli crepuscolari dell'umanesimo all'alba del post-umano
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
La Corte costituzionale ridisegna i confini tra giustizia statale e giustizia sportiva
«Vedere un mondo completamente diverso»: il saggismo delle Città invisibili come forma letteraria dell'utopia di Calvino
Il grande artiere
Principali sviluppi e innovazioni nel Libro sui contratti del Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Parte prima - Carteggi (vol. II)
Un Dio, due vicari. La dottrina del dualismo dei poteri nell'Europa latina medievale
Ernesto Garzón Valdés: An Introduction to His Life and Work
Truth and Toleration in Early Modern Thought
Viaggio negli Stati Uniti dell’America Settentrionale
Eric Weil: Morale e Politica
Se questo è un metodo
Cavalleria e cortesia nella vita e nella cultura di Spagna
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
Apollinaire et le nouveau lyrisme
L'opera di Sándor Márai, fenomenologia dell'esilio
I programmi di clemenza nella disciplina antitrust
Su "barriere" e "limiti" del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica
El senadoconsulto Dasumiano y otros de época adrianea: Vitrasiano, Articuleiano, Iunciano de fideicommissariis libertatibus
Musei e Costituzione
L’idea dell’unità italiana nell’età napoleonica
Il giurista informatico: Digital Single Market e approccio olistico
Tentativo di identificazione dell'ideologia francese. Una introduzione (1990), a cura di Giovanni Zanotti
Normatività del fattuale
Un nuovo ambito di giurisdizione del giudice amministrativo nel diritto dell'economia: la competenza esclusiva in materia di esercizio dei golden powers
11. Barcelona, Biblioteca de Catalunya, Ve Ag (7 e 8)
Tra pieghe e anamorfosi. Sulla lettura deleuziana di Spinoza
Le domande della società, le risposte del diritto. Il ruolo del terzo nell'età del digitale
Blockchain e le sue applicazioni forensi: uno studio sulla sicurezza
El negocio jurídico y el contrato en el Código Civil peruano de 1984
L’autorità di Paolo in materia di error iuris
Religione e famiglia nei "cristianesimi" di Fleur Jaeggy
Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo
Tra Laborintus e Storie naturali: modalità del corpo sterile
Giorgio Caproni e Paul Celan, il terzo e il superstite: due figure poetiche del testimone dopo Auschwitz
Una intelligenza artificiale più umana, tra etica e privacy
«Statue di marmo» e «statue viventi e coscienti». Maine de Biran e la scomposizione del pensiero
La nuova Europa contro la Gran Bretagna nell’età napoleonica
Scritti sulla musica e i musicisti
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Apocalisse 1969. Patmos di P.P. Pasolini
Doppia cittadinanza e pluralità degli ordinamenti. La Tabula Banasitana e le linee 7-9 del Papiro di Giessen 40 col. I
La concorrenza nella giurisprudenza costituzionale
Il Giappone di Ezra Pound
Open Source, Pubblica Amministrazione e libero mercato concorrenziale
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
La sentenza del caso di Garlasco e la computer forensics: analisi di un complesso rapporto tra diritto ed informatica
Populismo e ragione pubblica
L'utilizzo dei social media negli enti pubblici centrali e territoriali
L'elemento oggettivo e l'elemento psicologico della sanzione prevista dall'art. 16, commi 3 e 4, della direttiva 2003/87/ce, secondo l'interpretazione della corte di giustizia
Dagli abbagli crepuscolari dell'umanesimo all'alba del post-umano
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
La Corte costituzionale ridisegna i confini tra giustizia statale e giustizia sportiva
«Vedere un mondo completamente diverso»: il saggismo delle Città invisibili come forma letteraria dell'utopia di Calvino
Il grande artiere
Principali sviluppi e innovazioni nel Libro sui contratti del Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Parte prima - Carteggi (vol. II)
Un Dio, due vicari. La dottrina del dualismo dei poteri nell'Europa latina medievale
Ernesto Garzón Valdés: An Introduction to His Life and Work
Truth and Toleration in Early Modern Thought
Viaggio negli Stati Uniti dell’America Settentrionale
Eric Weil: Morale e Politica
Se questo è un metodo
Cavalleria e cortesia nella vita e nella cultura di Spagna
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
Apollinaire et le nouveau lyrisme
L'opera di Sándor Márai, fenomenologia dell'esilio
I programmi di clemenza nella disciplina antitrust
Su "barriere" e "limiti" del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica
El senadoconsulto Dasumiano y otros de época adrianea: Vitrasiano, Articuleiano, Iunciano de fideicommissariis libertatibus
Musei e Costituzione
L’idea dell’unità italiana nell’età napoleonica
Il giurista informatico: Digital Single Market e approccio olistico
Tentativo di identificazione dell'ideologia francese. Una introduzione (1990), a cura di Giovanni Zanotti
Normatività del fattuale
Un nuovo ambito di giurisdizione del giudice amministrativo nel diritto dell'economia: la competenza esclusiva in materia di esercizio dei golden powers
11. Barcelona, Biblioteca de Catalunya, Ve Ag (7 e 8)
Tra pieghe e anamorfosi. Sulla lettura deleuziana di Spinoza
Le domande della società, le risposte del diritto. Il ruolo del terzo nell'età del digitale
Blockchain e le sue applicazioni forensi: uno studio sulla sicurezza
El negocio jurídico y el contrato en el Código Civil peruano de 1984
