Chiudi
Shop
Mostrando 1321–1360 di 3499 prodotti
“Dal Diritto pubblico al Diritto privato (prima e seconda parte)” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Montesquieu, le «storielle dell'harem», e i fondamenti letterari dell'Europa liberale
Os Lusiadas di Camoes:ut pictura poesis
Tra Rivoluzione e Restaurazione
L’autorità dell’anticorruzione
La medicina difensiva
L'accesso alle attività economiche private tra liberalizzazione e semplificazione
G. Berto: dal «Cielo è rosso» al «Male oscuro»
Populismo e ragione pubblica
La crisi degli anni ‘50 e il «caso» Tomasi di Lampedusa
Il porto dove approdano tutti i miei desideri. Un autore eritreo sull'altra sponda del Mar Rosso
Tra pieghe e anamorfosi. Sulla lettura deleuziana di Spinoza
Fiamma rossa non di sole
La fabrique des identités migratoires : de l'usage du culturel comme outil de dépolitisation des migrations
Anselmo in Italia: Tra Mario Dal Pra e Sofia Vanni Rovighi
Sulla storicità del capitalismo. Marx tra Althusser e Hobsbawm
Il tempo e la memoria
Sulla tardività di Piero Bigongiari: una lettura di Antimateria e Moses
La Shoah come metamorfosi dell’oggi. Considerazioni oltre i paradigmi dell’impossibilità e dell’illegittimità della rappresentazione di Auschwitz
La fantasia e il potere
Frammenti di follia: sulle tracce del «riso rosso» tra Malaparte ed Andreev
La Social Media Intelligence nell'era dei social network
I meccanismi della malattia mentale: promesse e limiti
Dal Diritto pubblico al Diritto privato (prima e seconda parte)
Montesquieu, le «storielle dell'harem», e i fondamenti letterari dell'Europa liberale
Os Lusiadas di Camoes:ut pictura poesis
Tra Rivoluzione e Restaurazione
L’autorità dell’anticorruzione
La medicina difensiva
L'accesso alle attività economiche private tra liberalizzazione e semplificazione
G. Berto: dal «Cielo è rosso» al «Male oscuro»
Populismo e ragione pubblica
La crisi degli anni ‘50 e il «caso» Tomasi di Lampedusa
Il porto dove approdano tutti i miei desideri. Un autore eritreo sull'altra sponda del Mar Rosso
Tra pieghe e anamorfosi. Sulla lettura deleuziana di Spinoza
Fiamma rossa non di sole
La fabrique des identités migratoires : de l'usage du culturel comme outil de dépolitisation des migrations
Anselmo in Italia: Tra Mario Dal Pra e Sofia Vanni Rovighi
Sulla storicità del capitalismo. Marx tra Althusser e Hobsbawm
Il tempo e la memoria
Sulla tardività di Piero Bigongiari: una lettura di Antimateria e Moses
La Shoah come metamorfosi dell’oggi. Considerazioni oltre i paradigmi dell’impossibilità e dell’illegittimità della rappresentazione di Auschwitz
La fantasia e il potere
Frammenti di follia: sulle tracce del «riso rosso» tra Malaparte ed Andreev
La Social Media Intelligence nell'era dei social network
I meccanismi della malattia mentale: promesse e limiti
Dal Diritto pubblico al Diritto privato (prima e seconda parte)