Chiudi
Shop
Mostrando 1361–1400 di 3499 prodotti
“Testi Geminati e loro confronto con la Massentheorie Bluhmiana” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Casanova illuminista
Cattolici democratici e cristiano sociali a Modena dal 1898 al 1918
L'Unione Europea e la Nuova Banca di Sviluppo dei Paesi b
Biology of Stomatopods
Narrare con 'la forma delle ombre": la lezione di Roberto Longhi ne Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Incapace di mordere la vita. L'inetto di Domenico Starnone
Il giurista informatico: Digital Single Market e approccio olistico
Lo scrittoio dei classici
Processo in tribunale vs strumenti conciliativi: un approccio di antropologia culturale
Chi gestisce le crisi bancarie? La genesi di un nuovo soggetto
Il sequestro preventivo di siti web tramite ordine agli ISP: osservazioni sui casi Moncler e Vajont.info
Sulla Partecipazione e sulla Comunicazione nella Rete: riflessioni operative e giuridiche
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
1975-2015. Cuarenta años de Derecho Romano en Cuba
Tra tutela dell'identità personale e tutela dell'account nella decisione n. 56 dell'11 febbraio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali
Stefano D'Arrigo e le lingue taglienti. Introduzione a Horcynus Orca attraverso I fatti della fera
L'Intelligenza Artificiale nel mercato delle imprese e del lavoro
Carlo Levi e la "meaninglessness" della storia
Le nuove frontiere della giustizia amministrativa. La giurisdizione
L'effettività del diritto all'uso delle tecnologie nel Codice dell'Amministrazione Digitale. La sentenza del T.A.R. Basilicata n. 478/2011
L’idea dell’unità italiana nell’età napoleonica
Responsabilità precontrattuale o responsabilità per violazione dei principi della funzione? La tutela della buona fede fra responsabilità precontrattuale e violazione dei principi della funzione
La governance dei sistemi reputazionali nelle pronunce della Corte di Cassazione e dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Le concessioni di grandi derivazioni ad uso idroelettrico e il diritto della concorrenza nell'U
L’hypercartésianisme de Nietzsche
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Una intelligenza artificiale più umana, tra etica e privacy
Dell’arte istorica
Le richieste social di revisione delle vicende giudiziarie. Considerazioni generali e casi pratici
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. I) - Edizione economica
La Guida per la redazione degli atti amministrativi: azioni e strumenti per la diffusione delle sue regole
Contrassegno SIAE e aspetti di legittimità: nota a Consiglio di Stato 2 febbraio 2012 n. 584
Islam e identità secolare europea. Per una possibile coabitazione (tra opposti?) nel quadro giuridico sovranazionale europeo
Computer Forensics: percorsi formativi in Italia e certificazioni internazionali
Studi sul Risorgimento in Lombardia (vol. III)
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
8. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, J (Conventi soppressi f 4 776)
I contratti secretati
Poesia provenzale moderna
L’Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema eroico
Truth and Toleration in Early Modern Thought
Appalti pubblici e semplificazione della procedura di presentazione delle offerte. Alla ricerca di un bilanciamento tra fiducia e controllo
Sul contributo del diritto canonico al dibattito riguardo la democrazia
Testamento biologico: una critica dell'esperienza statunitense
I principi della critica letteraria greca
Testi Geminati e loro confronto con la Massentheorie Bluhmiana
Casanova illuminista
Cattolici democratici e cristiano sociali a Modena dal 1898 al 1918
L'Unione Europea e la Nuova Banca di Sviluppo dei Paesi b
Biology of Stomatopods
Narrare con 'la forma delle ombre": la lezione di Roberto Longhi ne Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Incapace di mordere la vita. L'inetto di Domenico Starnone
Il giurista informatico: Digital Single Market e approccio olistico
Lo scrittoio dei classici
Processo in tribunale vs strumenti conciliativi: un approccio di antropologia culturale
Chi gestisce le crisi bancarie? La genesi di un nuovo soggetto
Il sequestro preventivo di siti web tramite ordine agli ISP: osservazioni sui casi Moncler e Vajont.info
Sulla Partecipazione e sulla Comunicazione nella Rete: riflessioni operative e giuridiche
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
1975-2015. Cuarenta años de Derecho Romano en Cuba
Tra tutela dell'identità personale e tutela dell'account nella decisione n. 56 dell'11 febbraio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali
Stefano D'Arrigo e le lingue taglienti. Introduzione a Horcynus Orca attraverso I fatti della fera
L'Intelligenza Artificiale nel mercato delle imprese e del lavoro
Carlo Levi e la "meaninglessness" della storia
Le nuove frontiere della giustizia amministrativa. La giurisdizione
L'effettività del diritto all'uso delle tecnologie nel Codice dell'Amministrazione Digitale. La sentenza del T.A.R. Basilicata n. 478/2011
L’idea dell’unità italiana nell’età napoleonica
Responsabilità precontrattuale o responsabilità per violazione dei principi della funzione? La tutela della buona fede fra responsabilità precontrattuale e violazione dei principi della funzione
La governance dei sistemi reputazionali nelle pronunce della Corte di Cassazione e dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Le concessioni di grandi derivazioni ad uso idroelettrico e il diritto della concorrenza nell'U
L’hypercartésianisme de Nietzsche
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Una intelligenza artificiale più umana, tra etica e privacy
Dell’arte istorica
Le richieste social di revisione delle vicende giudiziarie. Considerazioni generali e casi pratici
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. I) - Edizione economica
La Guida per la redazione degli atti amministrativi: azioni e strumenti per la diffusione delle sue regole
Contrassegno SIAE e aspetti di legittimità: nota a Consiglio di Stato 2 febbraio 2012 n. 584
Islam e identità secolare europea. Per una possibile coabitazione (tra opposti?) nel quadro giuridico sovranazionale europeo
Computer Forensics: percorsi formativi in Italia e certificazioni internazionali
Studi sul Risorgimento in Lombardia (vol. III)
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
8. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, J (Conventi soppressi f 4 776)
I contratti secretati
Poesia provenzale moderna
L’Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema eroico
Truth and Toleration in Early Modern Thought
Appalti pubblici e semplificazione della procedura di presentazione delle offerte. Alla ricerca di un bilanciamento tra fiducia e controllo
Sul contributo del diritto canonico al dibattito riguardo la democrazia
Testamento biologico: una critica dell'esperienza statunitense
I principi della critica letteraria greca
Testi Geminati e loro confronto con la Massentheorie Bluhmiana