Chiudi
Shop
Mostrando 2721–2800 di 3499 prodotti
“Dal diritto alla salute all’healtism” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Reason and Democracy: Are the Cognitive and Moral Demands of Public Reason Excessive?
Un essai sur la composition verbale électronique Visage de Luciano Berio
Una recente edizione trobadorica: Guilhem Figueira
Io stavo col Libanese! Analisi transmediale di un rough hero seriale
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Problematiche in ordine alla efficacia della regolazione pubblica in materia di informazione finanziaria
Sguardi in ascolto
Internet governance and the European Union: between net neutrality and the implementation of the digital single market
Sentieri virali
La nuova disciplina antiriciclaggio della repubblica di San Marino: differenze e somiglianze con il modello italiano
Il fenomeno "pro-ana": alcune considerazioni informaticogiuridiche sui metodi di prevenzione e di contrasto
Owner's environmental liability in European and Italian Case Law
Sovranità della Chiesa e ordine internazionale
Adélaïde de Portiragnes, première trobairitz connue
Il “riposo del vero”. La dissimulazione artificiale per la tutela del diritto d’autore
Un paese, una cooperativa, un uomo
L'Ottava elegia
Chiesa, scomunica e potestas indirecta: Sarpi e Hobbes, lettori di Marsilio e critici di Bellarmino
Apollinaire et le nouveau lyrisme
Corruptio optimi pessima
Dal diritto alla salute all’healtism
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
Viaggio negli Stati Uniti dell’America Settentrionale
Una più del diavolo. Divinazione, prescienza e futuri contingenti nel De divinatione daemonum di Agostino d'Ippona
10. Barcelona, Biblioteca de Catalunya, Sg (146)
Ezra Pound
Scherzi e favole per musica
Il concetto di rivoluzione nel giovane Gramsci (1914-1918)
La tutela dei beni culturali immateriali: spunti dalla legislazione spagnola
Apocalittici o integrati
Le regole dello spirito
Il Viaggio da Genova all’isola di Corsica di un proscritto politico nel giugno 1833
Monarchia universale e principio di nazionalità dopo il 1848. Bruno Bauer su Germania e Russia
I partiti politici: la tutela costituzionale
Il caso e l'attesa nella narrativa landolfiana
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
Il suono del cucchiaio di ferro. Il socialismo simpatetico di Flora Tristan: la simpatia dolorosa
Fondamenti e convergenze: tra Roma e Pechino contro l'individualismo
Canti barbaricini
Abitare il margine: Leopardi e Zanzotto, geografi del nulla
Ambiente e mercato nella disciplina delle energie rinnovabili
Per un romanismo socialista del XXI secolo. Verso la solidarietà eurasiatica: Sassari – Roma – Xi"an 1973-2013
Un ‘pasticcio’ di Bernart Amoros
Il principio di sussidiarietà nel diritto dell'Unione Europea
Le passioni evidenti
Il significato della bellezza
Un Bolognese nella repubblica delle lettere - Pier Jacopo Martello
Il crimine informatico paga? Sì, ma adesso non come prima… Alcune considerazioni sulla Legge n. 12 del 15 febbraio 2012, "Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica".
Il viaggio e la forma
Cibo, cultura, diritto
Reason and Democracy: Are the Cognitive and Moral Demands of Public Reason Excessive?
Un essai sur la composition verbale électronique Visage de Luciano Berio
Una recente edizione trobadorica: Guilhem Figueira
Io stavo col Libanese! Analisi transmediale di un rough hero seriale
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Problematiche in ordine alla efficacia della regolazione pubblica in materia di informazione finanziaria
Sguardi in ascolto
Internet governance and the European Union: between net neutrality and the implementation of the digital single market
Sentieri virali
La nuova disciplina antiriciclaggio della repubblica di San Marino: differenze e somiglianze con il modello italiano
Il fenomeno "pro-ana": alcune considerazioni informaticogiuridiche sui metodi di prevenzione e di contrasto
Owner's environmental liability in European and Italian Case Law
Sovranità della Chiesa e ordine internazionale
Adélaïde de Portiragnes, première trobairitz connue
Il “riposo del vero”. La dissimulazione artificiale per la tutela del diritto d’autore
Un paese, una cooperativa, un uomo
L'Ottava elegia
Chiesa, scomunica e potestas indirecta: Sarpi e Hobbes, lettori di Marsilio e critici di Bellarmino
Apollinaire et le nouveau lyrisme
Corruptio optimi pessima
Dal diritto alla salute all’healtism
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
Viaggio negli Stati Uniti dell’America Settentrionale
Una più del diavolo. Divinazione, prescienza e futuri contingenti nel De divinatione daemonum di Agostino d'Ippona
10. Barcelona, Biblioteca de Catalunya, Sg (146)
Ezra Pound
Scherzi e favole per musica
Il concetto di rivoluzione nel giovane Gramsci (1914-1918)
La tutela dei beni culturali immateriali: spunti dalla legislazione spagnola
Apocalittici o integrati
Le regole dello spirito
Il Viaggio da Genova all’isola di Corsica di un proscritto politico nel giugno 1833
Monarchia universale e principio di nazionalità dopo il 1848. Bruno Bauer su Germania e Russia
I partiti politici: la tutela costituzionale
Il caso e l'attesa nella narrativa landolfiana
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
Il suono del cucchiaio di ferro. Il socialismo simpatetico di Flora Tristan: la simpatia dolorosa
Fondamenti e convergenze: tra Roma e Pechino contro l'individualismo
Canti barbaricini
Abitare il margine: Leopardi e Zanzotto, geografi del nulla
Ambiente e mercato nella disciplina delle energie rinnovabili
Per un romanismo socialista del XXI secolo. Verso la solidarietà eurasiatica: Sassari – Roma – Xi"an 1973-2013
Un ‘pasticcio’ di Bernart Amoros
Il principio di sussidiarietà nel diritto dell'Unione Europea
Le passioni evidenti
Il significato della bellezza
Un Bolognese nella repubblica delle lettere - Pier Jacopo Martello
Il crimine informatico paga? Sì, ma adesso non come prima… Alcune considerazioni sulla Legge n. 12 del 15 febbraio 2012, "Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica".
Il viaggio e la forma
Cibo, cultura, diritto