Chiudi
Shop
Mostrando 2881–2960 di 3499 prodotti
“Riflessioni sullo statuto giuridico della disabilità nell’ordinamento italiano” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
La necessaria riforma del diritto di accesso: diffusione e accesso telematico alle informazioni amministrative
Il critico stratega
Censura e libertà digitali: gli esempi del Turkmenistan, dell'Uzbekistan e delle due Coree
La giustizia penale di Alessandro Manzoni
Introduzione alla filologia
Avventuriere a Bologna
Il Viaggio da Genova all’isola di Corsica di un proscritto politico nel giugno 1833
De’ teatri antichi e moderni
Libro de buen amor
La Pergamena Sharrer e (ma, davvero è?) il Libro di Portughesi
Calvino e Parise negli anni Settanta: «la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio»
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
Il nascituro tra diritto romano e diritto turco
Politiche abitative in trasformazione: strumenti e forme dell'intervento pubblico
Fratture storiche e strutture temporali nel ventesimo secolo. Note per una ermeneutica postmoderna
La giustizia innanzi all'autorità garante della concorrenza e del mercato
Una possibilità del linguaggio
Se questo è un metodo
L’intelligenza artificiale per la “Green Sustainability”
L'Autorità nazionale anticorruzione nel diritto pubblico dell'economia
Studi di poetica e retorica
Some Early Tropes to the gloria
Profili giuridici della privatizzazione della censura
Il Torchio fra «Palco» e «Tromba»
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance
La mimesis è finita
Il cantare del Cid
Cultura giuridica e prassi notarile nell’Italia longobarda: le carte di Varsi
Privacy all'italiana
Tra tutela dell'identità personale e tutela dell'account nella decisione n. 56 dell'11 febbraio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali
La fisionomia polittica del paesaggio
Verso nuovi equilibri tra potere pubblico e consenso sociale nell'amministrazione in movimento
Le paure della ragione. Gestione delle passioni e rapporto con il potere in Descartes
André Pessel tra gli scettici del Seicento. Note di lettura
Fiducia nell'algoritmizzazione della Pubblica Amministrazione: chimera o realtà?
La giustizia. Una dimensione della fede dantesca
L’obiezione di coscienza degli operatori sanitari
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
The Atmospherical Turn in Phenomenology
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
La protezione dell'ambiente nella codificazione cinese
Geografie infrante
Barocco postmoderno. Pasolini e la lezione di Longhi, riletta attraverso l'opera di Gadda
Il ruolo dei sistemi di machine learning nell'integrazione dei contratti incompleti: per un'applicazione alle clausole di best efforts nei contratti di licenza
Riflessioni sullo statuto giuridico della disabilità nell'ordinamento italiano
La necessaria riforma del diritto di accesso: diffusione e accesso telematico alle informazioni amministrative
Il critico stratega
Censura e libertà digitali: gli esempi del Turkmenistan, dell'Uzbekistan e delle due Coree
La giustizia penale di Alessandro Manzoni
Introduzione alla filologia
Avventuriere a Bologna
Il Viaggio da Genova all’isola di Corsica di un proscritto politico nel giugno 1833
De’ teatri antichi e moderni
Libro de buen amor
La Pergamena Sharrer e (ma, davvero è?) il Libro di Portughesi
Calvino e Parise negli anni Settanta: «la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio»
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
Il nascituro tra diritto romano e diritto turco
Politiche abitative in trasformazione: strumenti e forme dell'intervento pubblico
Fratture storiche e strutture temporali nel ventesimo secolo. Note per una ermeneutica postmoderna
La giustizia innanzi all'autorità garante della concorrenza e del mercato
Una possibilità del linguaggio
Se questo è un metodo
L’intelligenza artificiale per la “Green Sustainability”
L'Autorità nazionale anticorruzione nel diritto pubblico dell'economia
Studi di poetica e retorica
Some Early Tropes to the gloria
Profili giuridici della privatizzazione della censura
Il Torchio fra «Palco» e «Tromba»
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance
La mimesis è finita
Il cantare del Cid
Cultura giuridica e prassi notarile nell’Italia longobarda: le carte di Varsi
Privacy all'italiana
Tra tutela dell'identità personale e tutela dell'account nella decisione n. 56 dell'11 febbraio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali
La fisionomia polittica del paesaggio
Verso nuovi equilibri tra potere pubblico e consenso sociale nell'amministrazione in movimento
Le paure della ragione. Gestione delle passioni e rapporto con il potere in Descartes
André Pessel tra gli scettici del Seicento. Note di lettura
Fiducia nell'algoritmizzazione della Pubblica Amministrazione: chimera o realtà?
La giustizia. Una dimensione della fede dantesca
L’obiezione di coscienza degli operatori sanitari
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
The Atmospherical Turn in Phenomenology
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
La protezione dell'ambiente nella codificazione cinese
Geografie infrante
Barocco postmoderno. Pasolini e la lezione di Longhi, riletta attraverso l'opera di Gadda
Il ruolo dei sistemi di machine learning nell'integrazione dei contratti incompleti: per un'applicazione alle clausole di best efforts nei contratti di licenza
Riflessioni sullo statuto giuridico della disabilità nell'ordinamento italiano