Chiudi
Shop
Mostrando 1521–1560 di 3499 prodotti
“La ragione sulla soglia fra assolutismo e contingenza della realtà” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Associazioni laicali e terzo settore. Il protagonismo del laico
Il simbolismo dell'acqua nelle logiche narrative e nell'immaginario letterario di Ippolito Nievo
Il federalismo russo, tra principio di democratizzazione e tutela delle minoranze nazionali e delle regioni a cultura etnica
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e autorità garante della concorrenza e del mercato: due autorità a confronto
Debito internazionale e violazione dei diritti umani nella prospettiva del diritto canonico
Il romanzo futurista di (tras)formazione
Giusto processo moderno e garanzie processuali romane. Qualche "motivo di fondo"
Per una semiotica della letteratura infantile
Alberto Moravia. Una boccetta d'inchiostro
Le fonti normative e la funzione legislativa nello stato della Città del Vaticano
Note su Moravia viaggiatore e la tradizione del Grand Tour
Dino Buzzati tra fantastico e realistico
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
Libertas philosophandi, "libero filosofare", "free-thinking","liberté de penser". Variations and transformations in modern philosophy
Curiosità, linguaggio e ansia. L'uomo del Leviatano tra differenza antropologica e forme di soggettività
Il machine learning per la sicurezza delle informazioni: un approccio metodico-procedurale per l'analisi delle verifiche delle misure tecnico-organizzative per la protezione dei dati
Populismo e ragione pubblica
Tradição romanística e unificação do direito das obrigações na América Latina
Questi occhi mettono radice
Una calda estate. Note preliminari sulla crisi dei 'debiti sovrani
La protezione dei dati personali nel cloud: dati e rischi dal punto di vista dell'azienda
La enseñanza del Derecho romano en Chile
Melodrammi giocosi
Guido Gozzano e l’avventura esotica
Anselmo d'Aosta e la fecondità filosofica di una prospettiva teologica
Ius Romanum, Sistema jurídico latinoamericano, ordenamientos
Libertas Philosophandi in the 17th Century. Some preliminary remarks
Gramsci al confino di Ustica. Due interviste
Fonti per la storia demografica della pianura bolognese in età moderna
La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?
La pérdida de la chance (una comparación italo-uruguaya)
La poesia romanesca di G. Belli
Contro i big data: le modalità di controllo del cittadino digitale nella società odierna
Il ruolo dei sistemi di machine learning nell'integrazione dei contratti incompleti: per un'applicazione alle clausole di best efforts nei contratti di licenza
«Modo diretto» e «modo congiunto» nella filosofia di Carlo Michelstaedter
L'eredità del platonismo medievale nel pensiero di Pavel Florenskij tra uso e sovrainterpretazione storica
Vita e opere di Gabriele D’Annunzio
«Nessuno può mettere il GDPR in un angolo». Breve storia comparata del consenso per il marketing nell'era globale
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Bassani narratore, poeta, saggista
La Shoah come metamorfosi dell’oggi. Considerazioni oltre i paradigmi dell’impossibilità e dell’illegittimità della rappresentazione di Auschwitz
Da capitale a provincia
L'insopprimibile desiderio della fede di comprendere
Intelligenza artificiale e Internet of Things: privacy e responsabilità civile
Emergenza Covid-19: impatto e prospettive
Secolarizzazione, trasposizioni, modernità. Uno scambio epistolare tra Hans B
Critica della politica e dell'economia politica Un rompicapo tra Marx e Foucault
Gramsci nei giorni del Congresso regionale sardo del Partito comunista (ottobre 1924). Due testimonianze
La responsabilità del provider al tempo dei social network (a un ventennio dalla Direttiva sul commercio elettronico)
Evoluzionismo e anti-darwinismo: la posizione di Charles S. Peirce
L’Interdittiva antimafia come strumento nel quadro dell’azione preventiva dello Stato a tutela dell’economia legale
Andrea Zanzotto al Convegno di San Pellegrino Terme (1954). Presenze di Heidegger tra Dietro il paesaggio e Vocativo
La toga e la tiara
Epoche della natura e storia dello spirito. Blumenberg, l'Aufklärung e i romantici
I dati personali in ambiente blockchain tra anonimato e pseudonimato
La mente, la città e l'urbanico
Dal Diritto pubblico al Diritto privato (prima e seconda parte)
Il diritto del (e nel) metaverso: framework normativo e prospettive regolatorie
Cronache 1980-2008 della Società Bolivariana di Roma
Il binomio digitale "influencer-storytelling": la nuova pubblicità e la tutela dei consumatori
Il realismo esistenziale di Carlo Cassola
La ragione sulla soglia fra assolutismo e contingenza della realtà
Associazioni laicali e terzo settore. Il protagonismo del laico
Il simbolismo dell'acqua nelle logiche narrative e nell'immaginario letterario di Ippolito Nievo
Il federalismo russo, tra principio di democratizzazione e tutela delle minoranze nazionali e delle regioni a cultura etnica
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e autorità garante della concorrenza e del mercato: due autorità a confronto
Debito internazionale e violazione dei diritti umani nella prospettiva del diritto canonico
Il romanzo futurista di (tras)formazione
Giusto processo moderno e garanzie processuali romane. Qualche "motivo di fondo"
Per una semiotica della letteratura infantile
Alberto Moravia. Una boccetta d'inchiostro
Le fonti normative e la funzione legislativa nello stato della Città del Vaticano
Note su Moravia viaggiatore e la tradizione del Grand Tour
Dino Buzzati tra fantastico e realistico
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
Libertas philosophandi, "libero filosofare", "free-thinking","liberté de penser". Variations and transformations in modern philosophy
Curiosità, linguaggio e ansia. L'uomo del Leviatano tra differenza antropologica e forme di soggettività
Il machine learning per la sicurezza delle informazioni: un approccio metodico-procedurale per l'analisi delle verifiche delle misure tecnico-organizzative per la protezione dei dati
Populismo e ragione pubblica
Tradição romanística e unificação do direito das obrigações na América Latina
Questi occhi mettono radice
Una calda estate. Note preliminari sulla crisi dei 'debiti sovrani
La protezione dei dati personali nel cloud: dati e rischi dal punto di vista dell'azienda
La enseñanza del Derecho romano en Chile
Melodrammi giocosi
Guido Gozzano e l’avventura esotica
Anselmo d'Aosta e la fecondità filosofica di una prospettiva teologica
Ius Romanum, Sistema jurídico latinoamericano, ordenamientos
Libertas Philosophandi in the 17th Century. Some preliminary remarks
Gramsci al confino di Ustica. Due interviste
Fonti per la storia demografica della pianura bolognese in età moderna
La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?
La pérdida de la chance (una comparación italo-uruguaya)
La poesia romanesca di G. Belli
Contro i big data: le modalità di controllo del cittadino digitale nella società odierna
Il ruolo dei sistemi di machine learning nell'integrazione dei contratti incompleti: per un'applicazione alle clausole di best efforts nei contratti di licenza
«Modo diretto» e «modo congiunto» nella filosofia di Carlo Michelstaedter
L'eredità del platonismo medievale nel pensiero di Pavel Florenskij tra uso e sovrainterpretazione storica
Vita e opere di Gabriele D’Annunzio
«Nessuno può mettere il GDPR in un angolo». Breve storia comparata del consenso per il marketing nell'era globale
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Bassani narratore, poeta, saggista
La Shoah come metamorfosi dell’oggi. Considerazioni oltre i paradigmi dell’impossibilità e dell’illegittimità della rappresentazione di Auschwitz
Da capitale a provincia
L'insopprimibile desiderio della fede di comprendere
Intelligenza artificiale e Internet of Things: privacy e responsabilità civile
Emergenza Covid-19: impatto e prospettive
Secolarizzazione, trasposizioni, modernità. Uno scambio epistolare tra Hans B
Critica della politica e dell'economia politica Un rompicapo tra Marx e Foucault
Gramsci nei giorni del Congresso regionale sardo del Partito comunista (ottobre 1924). Due testimonianze
La responsabilità del provider al tempo dei social network (a un ventennio dalla Direttiva sul commercio elettronico)
Evoluzionismo e anti-darwinismo: la posizione di Charles S. Peirce
L’Interdittiva antimafia come strumento nel quadro dell’azione preventiva dello Stato a tutela dell’economia legale
Andrea Zanzotto al Convegno di San Pellegrino Terme (1954). Presenze di Heidegger tra Dietro il paesaggio e Vocativo
La toga e la tiara
Epoche della natura e storia dello spirito. Blumenberg, l'Aufklärung e i romantici
I dati personali in ambiente blockchain tra anonimato e pseudonimato
La mente, la città e l'urbanico
Dal Diritto pubblico al Diritto privato (prima e seconda parte)
Il diritto del (e nel) metaverso: framework normativo e prospettive regolatorie
Cronache 1980-2008 della Società Bolivariana di Roma
Il binomio digitale "influencer-storytelling": la nuova pubblicità e la tutela dei consumatori
Il realismo esistenziale di Carlo Cassola
La ragione sulla soglia fra assolutismo e contingenza della realtà