Chiudi
Shop
Mostrando 1721–1760 di 3499 prodotti
“Giuseppe Berto e la critica narrativa: l’introduzione a Canaletto” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Manzoni e l’esperienza del
Serial Killers
Le passioni evidenti
Derecho Romano en la República Argentina. Asociaciones y Congresos
Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali
Note sul principio di continuità nel diritto amministrativo
Identità alimentare religiosa e funzione garantista della legislazione statale
Considerazioni in tema di diritti soggettivi ed interessi legittimi
Le fondazioni bancarie verso il passaggio al regime civilistico ordinario
GDPR e dati personali nei rapporti B2B
Il tempo e le forme
«È dell’uomo che devo parlare»
Tra Rivoluzione e Restaurazione
Notas sobre el estudio del Derecho Romano en Venezuela 1715-2015
Giovanni Gentile. Che cos’è l’Italia
Il consenso dell'Interessato come condizione per l'offerta di un servizio - La sentenza della Corte di Cassazione 17278/2018
Il nuovo spazio tra dimensione analogica e digitale. Riflessioni su sicurezza, libertà e un caso pratico: l'online advertising e Myntelligence
G. Berto: dal «Cielo è rosso» al «Male oscuro»
La poesia di Giosuè Carducci tra luci classiche e ombre medievali
Il binomio digitale "influencer-storytelling": la nuova pubblicità e la tutela dei consumatori
Parte sesta - I manoscritti (vol. II - tomo III)
Big data e People Analytics: nuove sfide e opportunità per liberare valore
Il riso del filosofo di Abdera. Il filosofo e la condizione umana nella modernità
Thomas Sydenham: natura e metodo nella prassi medica
Gramsci "contro" Lenin: a proposito della questione dello Stato
Una possibilità del linguaggio
From the Critique of Totalitarianism to the Invention of Democracy
Due Saggi marxisti di Antonio Labriola nell'Edizione nazionale delle opere
Diritto, politica e cultura. Salvatore d'Albergo e Gramsci
Umanità di un rivoluzionario. Antonio Gramsci nell'interpretazione artistica di Francesco Del Casino
L’hypercartésianisme de Nietzsche
Il principio di bona fides e il notariato latino come elementi di identità del sistema giuridico romanistico
Due libri recenti sulla memoria storica
Foro interno. Genesi ed evoluzione dell’istituto canonistico
Giuseppe Berto e la critica narrativa: l'introduzione a Canaletto
Manzoni e l’esperienza del
Serial Killers
Le passioni evidenti
Derecho Romano en la República Argentina. Asociaciones y Congresos
Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali
Note sul principio di continuità nel diritto amministrativo
Identità alimentare religiosa e funzione garantista della legislazione statale
Considerazioni in tema di diritti soggettivi ed interessi legittimi
Le fondazioni bancarie verso il passaggio al regime civilistico ordinario
GDPR e dati personali nei rapporti B2B
Il tempo e le forme
«È dell’uomo che devo parlare»
Tra Rivoluzione e Restaurazione
Notas sobre el estudio del Derecho Romano en Venezuela 1715-2015
Giovanni Gentile. Che cos’è l’Italia
Il consenso dell'Interessato come condizione per l'offerta di un servizio - La sentenza della Corte di Cassazione 17278/2018
Il nuovo spazio tra dimensione analogica e digitale. Riflessioni su sicurezza, libertà e un caso pratico: l'online advertising e Myntelligence
G. Berto: dal «Cielo è rosso» al «Male oscuro»
La poesia di Giosuè Carducci tra luci classiche e ombre medievali
Il binomio digitale "influencer-storytelling": la nuova pubblicità e la tutela dei consumatori
Parte sesta - I manoscritti (vol. II - tomo III)
Big data e People Analytics: nuove sfide e opportunità per liberare valore
Il riso del filosofo di Abdera. Il filosofo e la condizione umana nella modernità
Thomas Sydenham: natura e metodo nella prassi medica
Gramsci "contro" Lenin: a proposito della questione dello Stato
Una possibilità del linguaggio
From the Critique of Totalitarianism to the Invention of Democracy
Due Saggi marxisti di Antonio Labriola nell'Edizione nazionale delle opere
Diritto, politica e cultura. Salvatore d'Albergo e Gramsci
Umanità di un rivoluzionario. Antonio Gramsci nell'interpretazione artistica di Francesco Del Casino
L’hypercartésianisme de Nietzsche
Il principio di bona fides e il notariato latino come elementi di identità del sistema giuridico romanistico
Due libri recenti sulla memoria storica
Foro interno. Genesi ed evoluzione dell’istituto canonistico
Giuseppe Berto e la critica narrativa: l'introduzione a Canaletto