Chiudi
Shop
Mostrando 1721–1760 di 3499 prodotti
“Il principio di responsabilizzazione: la vera novità del GDPR” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale”
El Título preliminar del Código Civil peruano al año 2024
Le richieste social di revisione delle vicende giudiziarie. Considerazioni generali e casi pratici
Kant con Baudelaire. L'estetica dell'esistenza in Michel Foucault, fra esperienza del limite e artificio
Freedom of Speech and the Myth of Empiricism
Il digital divide, l'uguaglianza sostanziale e il diritto all'istruzione
Legal Design: nuove forme di comunicazione legale
Il nuovo Codice civile della Repubblica Popolare Cinese e l'autonomia contrattuale: osservazioni minime
Il principio di bona fides e il notariato latino come elementi di identità del sistema giuridico romanistico
La politica europea sui rifiuti
I presupposti dell'espropriazione per utilità generale
L'attività di regolazione delle autorità indipendenti
Le fondazioni bancarie verso il passaggio al regime civilistico ordinario
Dato personale nella scoperta e nello sviluppo del farmaco AI Driven: basi, limiti, considerazioni
Ambiente e mercato nella disciplina delle energie rinnovabili
Nuovi dialoghi sull’interpretazione
Viaggio negli Stati Uniti dell’America Settentrionale
DNA e anonimizzazione: i possibili effetti negativi di un intervento legislativo sulla Ricerca medica
Brevi riflessioni sul diritto come problema filosofico
Decreto "Semplifica Italia" e spending review: la razionalizzazione delle misure di sostegno finanziario per gli interventi conservativi sui beni culturali
Democrazia diretta, democrazia digitale e M5s
Bertran de Born and Raimon de Planell
Fondamenti romanistici e diritto cinese. (Un 'tempo dei giuristi': riflessioni sull'accrescimento del sistema)
Il contributo della giurisprudenza all'evoluzione delle regole sugli appalti pubblici
Il principio di responsabilizzazione: la vera novità del GDPR
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale”
El Título preliminar del Código Civil peruano al año 2024
Le richieste social di revisione delle vicende giudiziarie. Considerazioni generali e casi pratici
Kant con Baudelaire. L'estetica dell'esistenza in Michel Foucault, fra esperienza del limite e artificio
Freedom of Speech and the Myth of Empiricism
Il digital divide, l'uguaglianza sostanziale e il diritto all'istruzione
Legal Design: nuove forme di comunicazione legale
Il nuovo Codice civile della Repubblica Popolare Cinese e l'autonomia contrattuale: osservazioni minime
Il principio di bona fides e il notariato latino come elementi di identità del sistema giuridico romanistico
La politica europea sui rifiuti
I presupposti dell'espropriazione per utilità generale
L'attività di regolazione delle autorità indipendenti
Le fondazioni bancarie verso il passaggio al regime civilistico ordinario
Dato personale nella scoperta e nello sviluppo del farmaco AI Driven: basi, limiti, considerazioni
Ambiente e mercato nella disciplina delle energie rinnovabili
Nuovi dialoghi sull’interpretazione
Viaggio negli Stati Uniti dell’America Settentrionale
DNA e anonimizzazione: i possibili effetti negativi di un intervento legislativo sulla Ricerca medica
Brevi riflessioni sul diritto come problema filosofico
Decreto "Semplifica Italia" e spending review: la razionalizzazione delle misure di sostegno finanziario per gli interventi conservativi sui beni culturali
Democrazia diretta, democrazia digitale e M5s
Bertran de Born and Raimon de Planell
Fondamenti romanistici e diritto cinese. (Un 'tempo dei giuristi': riflessioni sull'accrescimento del sistema)
Il contributo della giurisprudenza all'evoluzione delle regole sugli appalti pubblici
Il principio di responsabilizzazione: la vera novità del GDPR