Chiudi
Shop
Mostrando 1721–1760 di 3499 prodotti
“La politica del Governo Provvisorio di Lombardia nel 1848” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Identità digitale: tra esigenze di condivisione e necessità di tutela
Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo
Problemi relativi al nuovo strumento finanziario degli istituti di pagamento
Blockchain e le sue applicazioni forensi: uno studio sulla sicurezza
Studi sulle lettere alfieriane
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
L'impatto delle misure anticorruzione e della trasparenza sull'organizzazione amministrativa
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Hate speech online: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno
Il processo civile telematico in appello
Sapere bene come scrivere male. Su alcuni narratori del Gruppo 63
Prime riflessioni intorno alla nuova giurisdizione amministrativa sulle sanzioni irrogate dalla commissione nazionale per le società e la borsa
Su "barriere" e "limiti" del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica
Enti canonici, enti vaticani ed enti centrali della chiesa. i broadcaster vaticani
Llama de amor viva
Il principio verde nel Codice civile cinese: statuizione, fondamento teorico, carenze e utilizzo nella pratica giudiziaria
Dialogo de la lengua
L'avvalimento in sede di gara pubblica
Modena 1859-1898
Il nuovo Codice civile della Repubblica Popolare Cinese e l'autonomia contrattuale: osservazioni minime
Il romanzo di Pratolini
Media Mutations
Veder(si) allo specchio: Carlo Levi e la poetica del ritratto
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
New instruments of Control over public Corruption: the Italian Reform to restore Transparency and Accountability
Flessibilità e rigidità dei contratti pubblici: l'autotutela della stazione appaltante tra norme (poche) e prassi
La net neutrality alla luce del Regolamento UE n. 2120/2015 e delle Linee Guida BEREC
Annali Alfieriani VIII
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
Le nouveau Code civil belge
La politica del Governo Provvisorio di Lombardia nel 1848
Identità digitale: tra esigenze di condivisione e necessità di tutela
Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo
Problemi relativi al nuovo strumento finanziario degli istituti di pagamento
Blockchain e le sue applicazioni forensi: uno studio sulla sicurezza
Studi sulle lettere alfieriane
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
L'impatto delle misure anticorruzione e della trasparenza sull'organizzazione amministrativa
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Hate speech online: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno
Il processo civile telematico in appello
Sapere bene come scrivere male. Su alcuni narratori del Gruppo 63
Prime riflessioni intorno alla nuova giurisdizione amministrativa sulle sanzioni irrogate dalla commissione nazionale per le società e la borsa
Su "barriere" e "limiti" del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica
Enti canonici, enti vaticani ed enti centrali della chiesa. i broadcaster vaticani
Llama de amor viva
Il principio verde nel Codice civile cinese: statuizione, fondamento teorico, carenze e utilizzo nella pratica giudiziaria
Dialogo de la lengua
L'avvalimento in sede di gara pubblica
Modena 1859-1898
Il nuovo Codice civile della Repubblica Popolare Cinese e l'autonomia contrattuale: osservazioni minime
Il romanzo di Pratolini
Media Mutations
Veder(si) allo specchio: Carlo Levi e la poetica del ritratto
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
New instruments of Control over public Corruption: the Italian Reform to restore Transparency and Accountability
Flessibilità e rigidità dei contratti pubblici: l'autotutela della stazione appaltante tra norme (poche) e prassi
La net neutrality alla luce del Regolamento UE n. 2120/2015 e delle Linee Guida BEREC
Annali Alfieriani VIII
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
Le nouveau Code civil belge
La politica del Governo Provvisorio di Lombardia nel 1848