Chiudi
Shop
Mostrando 1841–1880 di 3499 prodotti
“Il giurista informatico: Digital Single Market e approccio olistico” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Un regolamento non delegificante: il caso del D.M. n.37 del 2008 sulla contrattazione immobiliare
L'essere, il divino, la forma. Su alcuni motivi in Walter F. Otto e Martin Heidegger
I vent'anni della legge brasiliana sull'arbitrato
Regime fascista e società modenese
Una disciplina per l'obbligazione
Il trattamento dei dati personali delle persone decedute. Note in ambito successorio
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
La governance dei sistemi reputazionali nelle pronunce della Corte di Cassazione e dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
John Rawls e la neutralità liberale
Computer Forensics Guidelines: un approccio metodico-procedurale per l'acquisizione e l'analisi delle digital evidence
L'erreur vitale : antimathématisme et monstruosité chez Diderot
Hegel e l’idea della traducibilità universale
Il primo Alfieri e oltre
La "nuova" acquisizione sanante
Luci ed ombre del regime delle diverse tipologie di certificazione previste dal GDPR – General Data Protection Regulation
Sulla scia dei motivi anselmiani negli scritti di Elmar Salmann: verso una teologia monastica sapienziale
Conversando di laicità
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
Blockchain e le sue applicazioni forensi: uno studio sulla sicurezza
Law as Code? Divertissement sulla lex informatica
Discrezionalità e contemperamento degli interessi nei processi decisionali dall'Amministrazione digitale
I Giudicati sardi (IX-XV sec.): una Isola romana repubblicana nell'Occidente feudale
Diritti e protezione dei minori
La giustizia penale di Alessandro Manzoni
L'Open Source Intelligence nella ricerca dei minori scomparsi e la prevenzione del fenomeno
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Nicola Nicolini e la Costituzione napoletana del 1820
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Dai musei dell'immigrazione a un museo in uno spazio occupato: la difficile relazione tra musei, migrazioni e arte contemporanea
Ecomusei e aree protette tra sussidiarietà e sviluppo sostenibile
Fondamenti e convergenze: tra Roma e Pechino contro l'individualismo
Brexit, storia e protagonisti dell'euroscetticismo britannico
Bernart. Un frammento di volgarizzamento occitano inedito dal ms. Cambridge, University Library, Dd.15.30
Conoscenza e sviluppo del mondo umano nella filosofia di Giambattista Vico
Cyberbullismo e adolescenza: la dimensione digitale di un fenomeno (anti)sociale
Controcultura, cybercultura e diritto: un'introduzione
Elementi fenomenologici in Dello spirituale nell'arte di Wassily Kandinsky
L’archeologia preventiva in Italia: l’Allegato I.8 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e le linee guida di cui al d.P.C.M. 14 febbraio 2022
Guardando oltre la criminalità informatica: l'importanza dell'approccio criminologico del "danno sociale" per osservare il ciberspazio con sguardo critico
Codice di cambiamento: intelligenza artificiale, parità di genere e sviluppo
Frammenti di follia: sulle tracce del «riso rosso» tra Malaparte ed Andreev
Sovranità della Chiesa e ordine internazionale
Endechas para Anna
L’Antropocene e il tragico. Filosofia e critica nella crisi ecologica
Hardy poeta
Nietzsche socraticus
Il giurista informatico: Digital Single Market e approccio olistico
Un regolamento non delegificante: il caso del D.M. n.37 del 2008 sulla contrattazione immobiliare
L'essere, il divino, la forma. Su alcuni motivi in Walter F. Otto e Martin Heidegger
I vent'anni della legge brasiliana sull'arbitrato
Regime fascista e società modenese
Una disciplina per l'obbligazione
Il trattamento dei dati personali delle persone decedute. Note in ambito successorio
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
La governance dei sistemi reputazionali nelle pronunce della Corte di Cassazione e dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
John Rawls e la neutralità liberale
Computer Forensics Guidelines: un approccio metodico-procedurale per l'acquisizione e l'analisi delle digital evidence
L'erreur vitale : antimathématisme et monstruosité chez Diderot
Hegel e l’idea della traducibilità universale
Il primo Alfieri e oltre
La "nuova" acquisizione sanante
Luci ed ombre del regime delle diverse tipologie di certificazione previste dal GDPR – General Data Protection Regulation
Sulla scia dei motivi anselmiani negli scritti di Elmar Salmann: verso una teologia monastica sapienziale
Conversando di laicità
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
Blockchain e le sue applicazioni forensi: uno studio sulla sicurezza
Law as Code? Divertissement sulla lex informatica
Discrezionalità e contemperamento degli interessi nei processi decisionali dall'Amministrazione digitale
I Giudicati sardi (IX-XV sec.): una Isola romana repubblicana nell'Occidente feudale
Diritti e protezione dei minori
La giustizia penale di Alessandro Manzoni
L'Open Source Intelligence nella ricerca dei minori scomparsi e la prevenzione del fenomeno
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Nicola Nicolini e la Costituzione napoletana del 1820
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Dai musei dell'immigrazione a un museo in uno spazio occupato: la difficile relazione tra musei, migrazioni e arte contemporanea
Ecomusei e aree protette tra sussidiarietà e sviluppo sostenibile
Fondamenti e convergenze: tra Roma e Pechino contro l'individualismo
Brexit, storia e protagonisti dell'euroscetticismo britannico
Bernart. Un frammento di volgarizzamento occitano inedito dal ms. Cambridge, University Library, Dd.15.30
Conoscenza e sviluppo del mondo umano nella filosofia di Giambattista Vico
Cyberbullismo e adolescenza: la dimensione digitale di un fenomeno (anti)sociale
Controcultura, cybercultura e diritto: un'introduzione
Elementi fenomenologici in Dello spirituale nell'arte di Wassily Kandinsky
L’archeologia preventiva in Italia: l’Allegato I.8 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e le linee guida di cui al d.P.C.M. 14 febbraio 2022
Guardando oltre la criminalità informatica: l'importanza dell'approccio criminologico del "danno sociale" per osservare il ciberspazio con sguardo critico
Codice di cambiamento: intelligenza artificiale, parità di genere e sviluppo
Frammenti di follia: sulle tracce del «riso rosso» tra Malaparte ed Andreev
Sovranità della Chiesa e ordine internazionale
Endechas para Anna
L’Antropocene e il tragico. Filosofia e critica nella crisi ecologica
Hardy poeta
Nietzsche socraticus
Il giurista informatico: Digital Single Market e approccio olistico