Chiudi
Shop
Mostrando 1881–1920 di 3499 prodotti
“I big data come common goods” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Brevi riflessioni sul diritto come problema filosofico
Autonomia e responsabilità nell'epoca delle self-driving car. Teorie etiche a confronto
Traduzione del Digesto e metodo della didattica del diritto romano nell'Università del 'saper fare'.
Forever Young. Celebrating 50 Years of the World Heritage Convention
Studi in onore di Lorenzo Spinelli
Considerazioni sulla capacità del testatore nel diritto romano e diritto delle successioni mortis causa nel Codice civile cinese del XXI secolo
La significación del Derecho romano para la Universidad Latinoamericana en los siglos XIX y XX (Bogotá, 1985)
Miscellanea glottologica
Le antiche radici dell'ideologia rivoluzionaria nella prima rivolta Serba (1804-1813)
Hanns-Albert Steger latinoamericanista romanista (Bucarest, 29-31 de julio de 2019)
Nuovi profili di valutazione del contratto di concessione di vendita
Milano e la congiura militare nel 1814 per l’indipendenza italiana
Cronaca del XX Congreso Latinoamericano de Derecho Romano (Sassari, 20-21 de septiembre - Roma, 24-25 de septiembre de 2018)
Virtuosa guerra di verità
Alfieri fra Italia ed Europa
Il primo commentario ai Lineamenti di filosofia del diritto e la critica di K.M. Kahle al Diritto astratto di Hegel
La giustizia innanzi all'autorità garante della concorrenza e del mercato
L'Ottava elegia
Finalità di ricerca scientifica ed eccezioni alla disciplina della protezione dei dati personali
Studi sulle lettere alfieriane
Cancioneiro Colocci-Brancuti. 100 anos em Lisboa (1924-2024)
La responsabilità del dirigente pubblico dopo le recenti riforme
Brocardi greci
El Código civil cubano de 1987 y los tiempos actuales: ¿Es la hora de celebración o la del réquiem?
Margini della traduzione
Il Gruppo Terapeutico
Sulla tardività di Piero Bigongiari: una lettura di Antimateria e Moses
Geografie infrante
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
Anselmo d'Aosta e la fecondità filosofica di una prospettiva teologica
Atti del Convegno di Studi in memoria di Giuseppe Gemignani
Barocco postmoderno. Pasolini e la lezione di Longhi, riletta attraverso l'opera di Gadda
Incapace di mordere la vita. L'inetto di Domenico Starnone
Marx, la storia e la filosofia. Traiettorie ed ermeneutiche di provenienza e successione
Cyber investigation e intelligenza artificiale: il metodo investigativo del futuro
L’identità furiosa e il diritto pubblico
Falsi, disinformazione e complottismo come parte della società civile
La fabrique des identités migratoires : de l'usage du culturel comme outil de dépolitisation des migrations
Il lavoro tramite piattaforme digitali e il ruolo dell'algoritmo
«Nell’antica luce delle maree»
Controcultura, cybercultura e diritto: un'introduzione
John Keill and the Pre-Critical Kant
Dante
Diritto, politica e cultura. Salvatore d'Albergo e Gramsci
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
Gramsci "contro" Lenin: a proposito della questione dello Stato
Law as Code? Divertissement sulla lex informatica
Umanità di un rivoluzionario. Antonio Gramsci nell'interpretazione artistica di Francesco Del Casino
Regime fascista e società modenese
Il canzoniere provenzale estense (vol. I)
I limiti al potere legislativo nello Stato della Città del Vaticano
Kant’s Appropriation of Wolffian Faculty Psychology
Come un'ideologia: Cacciatore verso i Novissimi
Io stavo col Libanese! Analisi transmediale di un rough hero seriale
Nuove frontiere della letteratura italiana della migrazione
Un regolamento non delegificante: il caso del D.M. n.37 del 2008 sulla contrattazione immobiliare
Sovranità della Chiesa e ordine internazionale
La valutazione delle riviste giuridiche
I mercati agroalimentari all'ingrosso: dal monopolio pubblico alla promozione della qualità
Las confidentes en la cantiga de amigo: irmana en el contexto de la chanson de femme peninsular
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Contributo a una definizione della regolazione (Caratteri distintivi e ambito di pertinenza)
I big data come common goods
Brevi riflessioni sul diritto come problema filosofico
Autonomia e responsabilità nell'epoca delle self-driving car. Teorie etiche a confronto
Traduzione del Digesto e metodo della didattica del diritto romano nell'Università del 'saper fare'.
Forever Young. Celebrating 50 Years of the World Heritage Convention
Studi in onore di Lorenzo Spinelli
Considerazioni sulla capacità del testatore nel diritto romano e diritto delle successioni mortis causa nel Codice civile cinese del XXI secolo
La significación del Derecho romano para la Universidad Latinoamericana en los siglos XIX y XX (Bogotá, 1985)
Miscellanea glottologica
Le antiche radici dell'ideologia rivoluzionaria nella prima rivolta Serba (1804-1813)
Hanns-Albert Steger latinoamericanista romanista (Bucarest, 29-31 de julio de 2019)
Nuovi profili di valutazione del contratto di concessione di vendita
Milano e la congiura militare nel 1814 per l’indipendenza italiana
Cronaca del XX Congreso Latinoamericano de Derecho Romano (Sassari, 20-21 de septiembre - Roma, 24-25 de septiembre de 2018)
Virtuosa guerra di verità
Alfieri fra Italia ed Europa
Il primo commentario ai Lineamenti di filosofia del diritto e la critica di K.M. Kahle al Diritto astratto di Hegel
La giustizia innanzi all'autorità garante della concorrenza e del mercato
L'Ottava elegia
Finalità di ricerca scientifica ed eccezioni alla disciplina della protezione dei dati personali
Studi sulle lettere alfieriane
Cancioneiro Colocci-Brancuti. 100 anos em Lisboa (1924-2024)
La responsabilità del dirigente pubblico dopo le recenti riforme
Brocardi greci
El Código civil cubano de 1987 y los tiempos actuales: ¿Es la hora de celebración o la del réquiem?
Margini della traduzione
Il Gruppo Terapeutico
Sulla tardività di Piero Bigongiari: una lettura di Antimateria e Moses
Geografie infrante
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
Anselmo d'Aosta e la fecondità filosofica di una prospettiva teologica
Atti del Convegno di Studi in memoria di Giuseppe Gemignani
Barocco postmoderno. Pasolini e la lezione di Longhi, riletta attraverso l'opera di Gadda
Incapace di mordere la vita. L'inetto di Domenico Starnone
Marx, la storia e la filosofia. Traiettorie ed ermeneutiche di provenienza e successione
Cyber investigation e intelligenza artificiale: il metodo investigativo del futuro
L’identità furiosa e il diritto pubblico
Falsi, disinformazione e complottismo come parte della società civile
La fabrique des identités migratoires : de l'usage du culturel comme outil de dépolitisation des migrations
Il lavoro tramite piattaforme digitali e il ruolo dell'algoritmo
«Nell’antica luce delle maree»
Controcultura, cybercultura e diritto: un'introduzione
John Keill and the Pre-Critical Kant
Dante
Diritto, politica e cultura. Salvatore d'Albergo e Gramsci
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
Gramsci "contro" Lenin: a proposito della questione dello Stato
Law as Code? Divertissement sulla lex informatica
Umanità di un rivoluzionario. Antonio Gramsci nell'interpretazione artistica di Francesco Del Casino
Regime fascista e società modenese
Il canzoniere provenzale estense (vol. I)
I limiti al potere legislativo nello Stato della Città del Vaticano
Kant’s Appropriation of Wolffian Faculty Psychology
Come un'ideologia: Cacciatore verso i Novissimi
Io stavo col Libanese! Analisi transmediale di un rough hero seriale
Nuove frontiere della letteratura italiana della migrazione
Un regolamento non delegificante: il caso del D.M. n.37 del 2008 sulla contrattazione immobiliare
Sovranità della Chiesa e ordine internazionale
La valutazione delle riviste giuridiche
I mercati agroalimentari all'ingrosso: dal monopolio pubblico alla promozione della qualità
Las confidentes en la cantiga de amigo: irmana en el contexto de la chanson de femme peninsular
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Contributo a una definizione della regolazione (Caratteri distintivi e ambito di pertinenza)
I big data come common goods