Chiudi
Shop
Mostrando 1881–1920 di 3500 prodotti
“Intelligenza artificiale e Internet of Things: privacy e responsabilità civile” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Il Radar: la guerra aerea
Emergenza Covid-19: impatto e prospettive
L’Italia dalla neutralità all’intervento nella Prima Guerra Mondiale
I diritti dei fedeli derivanti dall’appartenenza a comunità carismatiche
Intelligenza Artificiale nei rapporti di lavoro: tra regolazione e sfide future
Il concetto di rivoluzione nel giovane Gramsci (1914-1918)
La natura della divisione. Un falso problema
L'utilizzo dei social media negli enti pubblici centrali e territoriali
Diritto, politica e cultura. Salvatore d'Albergo e Gramsci
Uno scalcinato ginnasio. Antonio Gramsci studente a Santu Lussurgiu
La civiltà dello Stato in Silvio Spaventa
I contratti di cloud computing alla luce dell'entrata in vigore della Direttiva UE 770/2019: species del genus dei contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali?
La voz femenina del rosinholet sauvatge: Castelloza vs. Bernart de Ventadorn y Gaucelm Faidit
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Intelligenza Artificiale, biometria e indagini di Polizia
Olympe de Gouges tra legge e Rivoluzione. Considerazioni di storia della filosofia del diritto
Politica e pedagogia in Antonio Labriola moderato
Il trattamento dei dati nel Sistema Sanitario Nazionale italiano alla luce del Provvedimento del Garante del 7 marzo 2019
Sinodalità, munus legiferandi, scienza canonistica. La comunità scientifica si confronta su due proposte di Costituzione Apostolica
Olivier Bloch e il testamento dei materialisti classici. Note di lettura
I caccia a motore radiale vol V: Fiat G 50
Intelligenza artificiale e Internet of Things: privacy e responsabilità civile
Il Radar: la guerra aerea
Emergenza Covid-19: impatto e prospettive
L’Italia dalla neutralità all’intervento nella Prima Guerra Mondiale
I diritti dei fedeli derivanti dall’appartenenza a comunità carismatiche
Intelligenza Artificiale nei rapporti di lavoro: tra regolazione e sfide future
Il concetto di rivoluzione nel giovane Gramsci (1914-1918)
La natura della divisione. Un falso problema
L'utilizzo dei social media negli enti pubblici centrali e territoriali
Diritto, politica e cultura. Salvatore d'Albergo e Gramsci
Uno scalcinato ginnasio. Antonio Gramsci studente a Santu Lussurgiu
La civiltà dello Stato in Silvio Spaventa
I contratti di cloud computing alla luce dell'entrata in vigore della Direttiva UE 770/2019: species del genus dei contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali?
La voz femenina del rosinholet sauvatge: Castelloza vs. Bernart de Ventadorn y Gaucelm Faidit
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Intelligenza Artificiale, biometria e indagini di Polizia
Olympe de Gouges tra legge e Rivoluzione. Considerazioni di storia della filosofia del diritto
Politica e pedagogia in Antonio Labriola moderato
Il trattamento dei dati nel Sistema Sanitario Nazionale italiano alla luce del Provvedimento del Garante del 7 marzo 2019
Sinodalità, munus legiferandi, scienza canonistica. La comunità scientifica si confronta su due proposte di Costituzione Apostolica
Olivier Bloch e il testamento dei materialisti classici. Note di lettura
I caccia a motore radiale vol V: Fiat G 50
Intelligenza artificiale e Internet of Things: privacy e responsabilità civile
