La lezione scolastica, Freud, Platone, la poesia
Ironia testuale ne L'amore coniugale
All’autunno
Influssi internazionali e svolgimenti di diritto comparato nel costituzionalismo ambientale dell'America latina
Hardy poeta
Le passioni evidenti
Esotismo e melodramma: Turandot da Gozzi a Puccini
Anselm's Conception of God's Omnipotence
Fondazioni Bancarie e società strumentali
La dame, la vierge et la prostituée: trois figures féminines de l’amour dans la tripartition de Daudé de Prades
Les sottises des hommes e l'accelerazione dell'età moderna. Ragione, tempo, storia tra Fontenelle e Voltaire
Desaparecidos: margini di una ferita
La poesia di Quasimodo tra mito e storia
Libri canonici e Stato civile: segretazione o consultabilità?
Morte degli utenti e persistenza dei dati: le soluzioni adottate dalle principali piattaforme tecnologiche
Leggere un dizionario
Effettività costituzionale e coscienza collettiva
Alberto Moravia scrittore d'arte
Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico (vol. III)
Studi sul Risorgimento in Lombardia (vol. I)
«Nessuno può mettere il GDPR in un angolo». Breve storia comparata del consenso per il marketing nell'era globale
The Travail of Philosophical Liberty: libertas philosophandi in the long Sixteenth Century
L’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Modena
Intelligenza Artificiale nei rapporti di lavoro: tra regolazione e sfide future
Unificazione amministrativa e intervento pubblico nell'economia
Le dinamiche comunicative nell’era della post verità: riflessioni sociogiuridiche sul framework europeo di contrasto alla disinformazione online
La destinazione dei beni confiscati nel codice antimafia tra tutela e valorizzazione
Presentazione degli studi in onore di Giuseppe Dalla Torre
Smart cities e digital divide: una proposta di analisi
Studi sul Risorgimento in Lombardia (vol. II)
Psychiatry and Nazism. The Role of Dr. Berthold Kihn
L'informativa sul bail-in nel prospetto informativo e possibile quantificazione del rischio
Miscellanea glottologica
Suono e Cultura
Secolarizzazione, trasposizioni, modernità. Uno scambio epistolare tra Hans B
Una calda estate. Note preliminari sulla crisi dei 'debiti sovrani
Testi e linguaggi per Paolo Zolli
Egemonia e scienza. Temi gramsciani in epistemologia e storia della scienza
Carta europea sulla robotica: una proposta di roboethics per le self-driving car
Modalità alternative per la tutela della web reputation
Il silenzio dell'atto puro. Giovanni Gentile e la questione morale
Le agenzie di rating
Dialettiche dell'Illuminismo. Una ricognizione del dibattito storiografico sull'«Illuminismo radicale»
La fisionomia polittica del paesaggio
La cura dei disturbi alimentari
Pascoli
Quale libertà di impresa per l'assegnatario del servizio postale? Riflessioni sull'attuale modello di regolazione nel segmento dell'industria del recapito
Famiglia e circolazione dei modelli giuridici
Serial Killers
Giorgio Manganelli: grammatica dell'informale
I «nuovi» appalti verdi: un primo passo verso un'economia circolare?
Gramsci vs. Lenin: The First Norwegian debate on Gramsci
Il soccorso istruttorio nel nuovo Codice degli appalti: pre e post D.Lgs. n. 56 del 2017
I fatti di Cavezzo
Dino Buzzati tra fantastico e realistico
Autonomia e inderogabilità nelle successioni mortis causa: spigolature
Fondamenti e convergenze: tra Roma e Pechino contro l'individualismo
I limiti probatori nelle controversie contro le misure di gestione della crisi
Parise e il visibile: il «sentimento dei sensi»
Amore profano e amore sacro ovverosia: le vicende dell'istituto matrimoniale
La difesa di Roma
La poesia di Giosue Carducci
Saggi critici
Storia di Reggio Emilia
Conversando di laicità
La prima normativa italiana di contrasto al cyberbullismo: la Legge 71/2017
Cronache 1980-2008 della Società Bolivariana di Roma
L'imperturbable sagesse des femmes émancipées. Pasolini et Anna Banti
Il Duomo di Modena
La tutela giuridica del software e l'open source
Un drammaturgo in tournée, Paolo Giacometti a Parigi
Esperienza letteraria e umana di Cesare Pavese
L’Antropocene e il tragico. Filosofia e critica nella crisi ecologica
Moravia, lo stile, lo spazio, la città
Dialogo de la lengua
John Stuart Mill perfezionista democratico
Il viaggio interrotto di Italo Calvino
Recherches sur la tradition manuscrite de L’arbre des batailles d’Honoré Bovet (deuxième partie)
Programmazione e "strategia" nell'uso del territorio
Tra estetica, poetica e retorica
Miscellanea di studi dedicati ad Emerico Varady
L’introduzione della moneta unica europea
La poesia di Giosuè Carducci tra luci classiche e ombre medievali
Formalismo e negozi formali
La dialettica della traduzione. La dinamica dell’Übersetzung nel sistema di Hegel
La valorizzazione dei beni culturali tra mecenatismo e sponsorizzazioni
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
G.R. Carli (1720-1795)
Politiche abitative in trasformazione: strumenti e forme dell'intervento pubblico
Il critico stratega
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
Il crepuscolo della dialettica. Foucault contra Gramsci
L'evoluzione del trattamento dei dati religiosi: dalla legge 675/1996 al Regolamento (UE) 2016/679
La lezione scolastica, Freud, Platone, la poesia
Ironia testuale ne L'amore coniugale
All’autunno
Influssi internazionali e svolgimenti di diritto comparato nel costituzionalismo ambientale dell'America latina
Hardy poeta
Le passioni evidenti
Esotismo e melodramma: Turandot da Gozzi a Puccini
Anselm's Conception of God's Omnipotence
Fondazioni Bancarie e società strumentali
La dame, la vierge et la prostituée: trois figures féminines de l’amour dans la tripartition de Daudé de Prades
Les sottises des hommes e l'accelerazione dell'età moderna. Ragione, tempo, storia tra Fontenelle e Voltaire
Desaparecidos: margini di una ferita
La poesia di Quasimodo tra mito e storia
Libri canonici e Stato civile: segretazione o consultabilità?
Morte degli utenti e persistenza dei dati: le soluzioni adottate dalle principali piattaforme tecnologiche
Leggere un dizionario
Effettività costituzionale e coscienza collettiva
Alberto Moravia scrittore d'arte
Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico (vol. III)
Studi sul Risorgimento in Lombardia (vol. I)
«Nessuno può mettere il GDPR in un angolo». Breve storia comparata del consenso per il marketing nell'era globale
The Travail of Philosophical Liberty: libertas philosophandi in the long Sixteenth Century
L’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Modena
Intelligenza Artificiale nei rapporti di lavoro: tra regolazione e sfide future
Unificazione amministrativa e intervento pubblico nell'economia
Le dinamiche comunicative nell’era della post verità: riflessioni sociogiuridiche sul framework europeo di contrasto alla disinformazione online
La destinazione dei beni confiscati nel codice antimafia tra tutela e valorizzazione
Presentazione degli studi in onore di Giuseppe Dalla Torre
Smart cities e digital divide: una proposta di analisi
Studi sul Risorgimento in Lombardia (vol. II)
Psychiatry and Nazism. The Role of Dr. Berthold Kihn
L'informativa sul bail-in nel prospetto informativo e possibile quantificazione del rischio
Miscellanea glottologica
Suono e Cultura
Secolarizzazione, trasposizioni, modernità. Uno scambio epistolare tra Hans B
Una calda estate. Note preliminari sulla crisi dei 'debiti sovrani
Testi e linguaggi per Paolo Zolli
Egemonia e scienza. Temi gramsciani in epistemologia e storia della scienza
Carta europea sulla robotica: una proposta di roboethics per le self-driving car
Modalità alternative per la tutela della web reputation
Il silenzio dell'atto puro. Giovanni Gentile e la questione morale
Le agenzie di rating
Dialettiche dell'Illuminismo. Una ricognizione del dibattito storiografico sull'«Illuminismo radicale»
La fisionomia polittica del paesaggio
La cura dei disturbi alimentari
Pascoli
Quale libertà di impresa per l'assegnatario del servizio postale? Riflessioni sull'attuale modello di regolazione nel segmento dell'industria del recapito
Famiglia e circolazione dei modelli giuridici
Serial Killers
Giorgio Manganelli: grammatica dell'informale
I «nuovi» appalti verdi: un primo passo verso un'economia circolare?
Gramsci vs. Lenin: The First Norwegian debate on Gramsci
Il soccorso istruttorio nel nuovo Codice degli appalti: pre e post D.Lgs. n. 56 del 2017
I fatti di Cavezzo
Dino Buzzati tra fantastico e realistico
Autonomia e inderogabilità nelle successioni mortis causa: spigolature
Fondamenti e convergenze: tra Roma e Pechino contro l'individualismo
I limiti probatori nelle controversie contro le misure di gestione della crisi
Parise e il visibile: il «sentimento dei sensi»
Amore profano e amore sacro ovverosia: le vicende dell'istituto matrimoniale
La difesa di Roma
La poesia di Giosue Carducci
Saggi critici
Storia di Reggio Emilia
Conversando di laicità
La prima normativa italiana di contrasto al cyberbullismo: la Legge 71/2017
Cronache 1980-2008 della Società Bolivariana di Roma
L'imperturbable sagesse des femmes émancipées. Pasolini et Anna Banti
Il Duomo di Modena
La tutela giuridica del software e l'open source
Un drammaturgo in tournée, Paolo Giacometti a Parigi
Esperienza letteraria e umana di Cesare Pavese
L’Antropocene e il tragico. Filosofia e critica nella crisi ecologica
Moravia, lo stile, lo spazio, la città
Dialogo de la lengua
John Stuart Mill perfezionista democratico
Il viaggio interrotto di Italo Calvino
Recherches sur la tradition manuscrite de L’arbre des batailles d’Honoré Bovet (deuxième partie)
Programmazione e "strategia" nell'uso del territorio
Tra estetica, poetica e retorica
Miscellanea di studi dedicati ad Emerico Varady
L’introduzione della moneta unica europea
La poesia di Giosuè Carducci tra luci classiche e ombre medievali
Formalismo e negozi formali
La dialettica della traduzione. La dinamica dell’Übersetzung nel sistema di Hegel
La valorizzazione dei beni culturali tra mecenatismo e sponsorizzazioni
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
G.R. Carli (1720-1795)
Politiche abitative in trasformazione: strumenti e forme dell'intervento pubblico
Il critico stratega
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
Il crepuscolo della dialettica. Foucault contra Gramsci
L'evoluzione del trattamento dei dati religiosi: dalla legge 675/1996 al Regolamento (UE) 2016/679
